In Lombardia si sta consumando una faida colossale nell’Associazione Italiana Sommelier

In Lombardia si sta consumando una faida colossale nell’Associazione Italiana Sommelier

di Antonio Tomacelli

Strani movimenti stanno avvenendo in una delle più importanti associazioni della sommellerie, l’Associazione Italiana Sommelier, prossima al rinnovo delle cariche nazionali e regionali. Come in qualunque partito che rinnova le poltrone, anche nell’AIS contano le tessere di ciascuna delegazione regionale: … continua »

The dark side of the Etna: i vini della Tenuta Monte Gorna

The dark side of the Etna: i vini della Tenuta Monte Gorna

di Alberto Muscolino

Di ritorno in Sicilia, quando posso, faccio sempre una breve digressione sulle pendici del vulcano, in cerca di piccoli vignaioli ancora poco conosciuti.

Stavolta è toccato al versante sud-est, località Trecastagni, dove, in un fazzoletto di terra tra il Monte … continua »

Vino anarchico testabalorda: 7 Grignolino in assaggio

Vino anarchico testabalorda: 7 Grignolino in assaggio

di Samantha Vitaletti

Quando una serata comincia con Petrini (Andrea) che legge un brano di Veronelli (Luigi) estrapolato da un articolo di Stara (Pietro), quella serata comincia già sotto auspici molto buoni. Se è una calda sera di primavera nel centro di … continua »

Un’offerta di lavoro per te che ami il vino e Parigi

Un’offerta di lavoro per te che ami il vino e Parigi

di Intravino

Descrizione del lavoro
Ricerca 2 rappresentanti (donna/uomo) sul mercato parigino della ristorazione e dettaglio alimentare.

Profilo della Società
New Entry sul mercato parigino della ristorazione e dettaglio alimentare.
Importatore e distributore esclusivo di Vini e Prodotti di medio e alto … continua »

La spada di Galgano e il terroir di Chiusdino per il sangiovese

La spada di Galgano e il terroir di Chiusdino per il sangiovese

di Andrea Gori

Pare che in Toscana non abbiamo ancora finito di setacciare a fondo la regione. Il censimento di luoghi dove nascono grandi vini va costantemente aggiornato: sarà il cambiamento climatico o la crisi, sarà il potere di queste colline che non … continua »

“Les Chaumes” di Domaine Méo-Camuzet e la Borgogna vola

“Les Chaumes” di Domaine Méo-Camuzet e la Borgogna vola

di Lisa Foletti

“I Borgogna hanno le mani piccole: si infilano dappertutto e arrivano dove altri non riescono ad arrivare.”

È così che parla dei vini che ama, lui, nella penombra del suo soggiorno, in quel tempo indefinito che non è più pomeriggio … continua »

Stellati di Puglia e Champagne, un percorso di assaggi

Stellati di Puglia e Champagne, un percorso di assaggi

di Andrea Gori

C’è una regione che sta lavorando sodo per cambiare la percezione del pubblico riguardo al suo tipo di accoglienza: la Puglia. Da meta low cost con mare bellissimo e cucina di territorio, con punte di originalità e golosità fuori scala, … continua »

30 anni di verticale La Grande Dame Veuve Clicquot in Puglia

30 anni di verticale La Grande Dame Veuve Clicquot in Puglia

di Andrea Gori

Intrecciare i fili del tempo per intravedere il futuro è uno dei metodi di lavoro possibili quando si ha a che fare con lo Champagne, una tipologia di vino dove la variabile tempo influisce in ogni modo possibile. A partire … continua »

Quaderni di degustazione anarchica: birra e Champagne, questa volta

Quaderni di degustazione anarchica: birra e Champagne, questa volta

di Gianluca Rossetti

Tempo fa strapazzai la mia bacheca Facebook con un post britannicamente intitolato “Basta pubblicare foto di vini mitici a cazzo di cane. Fai anche tu come me: pubblica locandine di film mitici a cazzo di cane”. E giù flame e … continua »

Tutti pazzi per Ullo, il filtro che elimina i solfiti dal vino

Tutti pazzi per Ullo, il filtro che elimina i solfiti dal vino

di Andrea Troiani

Allergico ai solfiti, intollerante ai solfiti, no i solfiti mi fanno male. So che lo avete sentito tante volte e sempre più spesso. Oggi una start-up americana, una nuova azienda insomma, propone una soluzione per tutti quelli che i solfiti … continua »

Wineblogger per caso #3: Vinessum 2018 e la sua coda

Wineblogger per caso #3: Vinessum 2018 e la sua coda

di Thomas Pennazzi

Nella vita bisogna essere curiosi e anche se, oramai, le rassegne del vino naturale non sorprendono più nessuno, ed anzi sono sempre più frequentate e de facto inserite nel mainstream (se avete meno di 40 anni), ci si può divertire … continua »

Non è affatto vero che il vino è costoso

Non è affatto vero che il vino è costoso

di Fiorenzo Sartore

Ad ogni occasione di assaggio, corso, degu guidata o evento che mi capita di officiare, ad un certo punto esce l’argomento hot. Cosa c’è di più caldo, appassionante, che parlare di soldi? Quindi ogni volta, presto o tardi, succede che … continua »