Il workshop di VinNatur sulla qualità dei suoi vini

Il workshop di VinNatur sulla qualità dei suoi vini

di Jacopo Cossater

Qualche giorno fa sono stato nel vicentino ad assaggiare alla cieca una buona parte dei vini dei soci di VinNatur. L’idea era semplice: far degustare a un panel indipendente un certo numero di campioni di ogni tipologia per avere un … continua »

Prima gli italiani! 10 polibibite per l’estate autarchica

Prima gli italiani! 10 polibibite per l’estate autarchica

di Thomas Pennazzi

“Prima gli italiani!” è la parola d’ordine della primavera/estate 2018.

Il popolo (sovrano) ha scelto così e il popolo (bue) ha sempre ragione, come la mamma ed il Mascellone d’anteguerra.

La redazione alcolica di Intravino, come un giunco piegato al … continua »

Cristal 2008, la perfezione dunque esiste

Cristal 2008, la perfezione dunque esiste

di Andrea Gori

Qualcuno potrebbe pensare che siamo troppo in vena di superlativi. D’altra parte, se c’è un dovere cui un critico non deve sottrarsi è proprio quello di riconoscere le meraviglie quando ti passano davanti. L’epifania della grandezza di Cristal 2008 è … continua »

Nouvelle vague: 7 vini rosé da perdere la testa

Nouvelle vague: 7 vini rosé da perdere la testa

di Antonio Tomacelli

Ogni anno compilo su Intravino la lista dei rosé per l’estate ma, siccome l’abitudine uccide anche l’amore, quest’anno cambio tutto e invece del listone vi consiglio solo quei cinque o sei rosati per cui potrei fare una sciocchezza. E tutti … continua »

Il Colombaio di Santa Chiara: doppia verticale di Vernaccia di San Gimignano dal 2011 al 2016

Il Colombaio di Santa Chiara: doppia verticale di Vernaccia di San Gimignano dal 2011 al 2016

di Andrea Gori

Pochi produttori in Toscana hanno avuto la capacità di contribuire a cambiare profondamente una denominazione come Il Colombaio di Santa Chiara ha fatto a San Gimignano. Insieme ad una pattuglia di una decina di aziende, dotate di mano felice in … continua »

Lanson Champagne e la nuova cuverie heavy metal: assaggi 1976-1990

Lanson Champagne e la nuova cuverie heavy metal: assaggi 1976-1990

di Andrea Gori

Soirée blanche, oppure white party in grande stile per 3600 persone a Les Crayeres. Per Lanson gli ultimi anni sono stati intensi e dirompenti, con una serie di innovazioni che hanno riportato in auge una delle più antiche maison di … continua »

Il corso sul vino nelle Langhe è piaciuto parecchio e vediamo perché (inclusi tutti i vini seriviti)

Il corso sul vino nelle Langhe è piaciuto parecchio e vediamo perché (inclusi tutti i vini seriviti)

di Alessandro Morichetti

Se fosse andato maluccio o mediamente bene conoscendomi lo avrei detto lo stesso ma le cose sono andate meglio del previsto da ogni punto di vista quindi riavvolgiamo il nastro sul corso del vino tenuto all’Osteria dell’Unione di Treiso tra … continua »

Un vero maestro senza allievi: Gaspare Buscemi, vinificatore artigiano

Un vero maestro senza allievi: Gaspare Buscemi, vinificatore artigiano

di Alberto Muscolino

“Nel corso di questi anni nessuno mi ha seguito o emulato, nessuno ha abbracciato pienamente il mio progetto: resto il vinificatore artigiano, l’enologo fuori dal coro.” C’è un misto di fierezza e disincanto nelle parole di Gaspare Buscemi che … continua »

Semuda del Doss: il “formaggio dei contrabbandieri” riscoperto e abbinato

Semuda del Doss: il “formaggio dei contrabbandieri” riscoperto e abbinato

di Giorgio Michieletto

Per incontrare lo “sciamano della semuda” devi arrampicarti fino a Civano, frazione di Dosso del Liro che con i suoi 259 abitanti fa comune in cima al lago di Como. Qua gli indigeni sono chiamati “gufi” e in quella … continua »

Non è Scherzi a parte: Casa Emma e la viticoltura con le oche

Non è Scherzi a parte: Casa Emma e la viticoltura con le oche

di Alessandro Morichetti

Anzitutto una premessa: non è un nuovo vino di Natalino Crognaletti aka Fattoria San Lorenzo, che coi suoi Verdicchio sul tema Campo delle Oche ha già fatto scuola. Oggi siamo in Chianti Classico a Barberino Val d’Elsa e vorrei chiedere … continua »

Chi ha ucciso i ristoranti di Napoli?

Chi ha ucciso i ristoranti di Napoli?

di Antonio Tomacelli

Che fine ha fatto l’alta ristorazione a Napoli, quella dei grandi ristoranti della tradizione e dei geni della cucina creativa discendenti dei mitici Monzù? Prima di rispondere a questa domanda, voglio raccontarvi un paio di situazioni che mi sono … continua »

Se anche sulla longevità ci sono da fare dei distinguo

Se anche sulla longevità ci sono da fare dei distinguo

di Jacopo Cossater

Credo di poter affermare senza particolare preoccupazione di smentita che nel vino la longevità è considerata da tutti come una virtù, sempre. Ci mancherebbe, è piacevolissimo scoprire che un vino di qualsiasi colore o tipologia è in grado a distanza … continua »