Caffè Sicilia e il principio dell’Assenza

Caffè Sicilia e il principio dell’Assenza

di Graziano Nani

Caffè Sicilia è una scuola di pensiero unica al mondo. Nessun’altra è rappresentata da un manifesto così efficace da stare in una sola parola. Nessun’altra, del resto, ha un manifesto che corrisponde allo stesso nome del padre fondatore. La filosofia … continua »

Académie Champagne 2018: le tre età dei profumi e del gusto dello Champagne

Académie Champagne 2018: le tre età dei profumi e del gusto dello Champagne

di Andrea Gori

Durante l’Académie Champagne 2018, andata in scena a Milano il 20 novembre, il numero magico che ha fatto da fil rouge a tutti i seminari è stato il numero tre. Tre come i vitigni principali della regione, tre come le continua »

Arrestati Antonio e Andrea Moretti del gruppo vinicolo Setteponti

Arrestati Antonio e Andrea Moretti del gruppo vinicolo Setteponti

di Antonio Tomacelli

Clamorose notizie arrivano da Arezzo: la Guardia di Finanza ha posto agli arresti domiciliari Antonio e il figlio Andrea Moretti, titolari del gruppo vinicolo Setteponti. Aggiornamento 25/11: il GIP Piergiorgio Ponticelli ha nominato due amministratrici finanziarie nelle figure di continua »

La vera storia del Sassicaia clandestino

La vera storia del Sassicaia clandestino

di Tommaso Ciuffoletti

Sassicaia 2015 è il vino dell’anno per Wine Spectator. Pensatene quel che volete, ma questa è una notizia, il vostro eventuale “sticazzi” invece no, non è una notizia.

Dei giudizi di Wine Spectator si parla e si parla ancora … continua »

Academie Champagne 2018: Le tre fermentazioni dello Champagne

Academie Champagne 2018: Le tre fermentazioni dello Champagne

di Andrea Gori

L’edizione 2018 dell’Academie Champagne a Milano ha visto per la prima assoluta per l’Italia la possibilità di degustare in pubblico un vin claire, ovvero un vino fermo di Champagne destinato all’assemblaggio ed essere quindi rifermentato in bottiglia. Un … continua »

Back to the wine in quattro assaggi random

Back to the wine in quattro assaggi random

di Alberto Muscolino

I vini naturali piacciono, e pure tanto, fatevene una ragione! La conferma mi arriva da un affollato “Back to the wine” di Domenica scorsa a Faenza. Certo, mancano i numeri da capogiro di altre fiere blasonate, mancano lustrini e paillette … continua »

Com’è Pipette, nuovo magazine indipendente sui vini naturali

Com’è Pipette, nuovo magazine indipendente sui vini naturali

di Jacopo Cossater

Welcome to Pipette, the world’s first indie magazine dedicated to natural wine and the culture around it. Esordisce così l’editoriale di Rachel Signer, rivista il cui scopo dichiarato è anche quello di contribuire al dibattito globale sul tema e di … continua »

Perché parliamo solo dei vini che ci sono piaciuti?

Perché parliamo solo dei vini che ci sono piaciuti?

di Gianluca Rossetti

Ho un bugigattolo di cantina che avrebbe fatto bella figura come casello autostradale sul set di Bullit: bottiglie in transito rapidissimo con poco in comune, se non la breve aspettativa di vita.

La trazione posteriore che diventa propulsione a curvatura … continua »

Un breve focus su Tommasi per capire meglio l’Amarone (De Buris 2008 compreso)

Un breve focus su Tommasi per capire meglio l’Amarone (De Buris 2008 compreso)

di Salvatore Agusta

L’Amarone della Valpolicella è uno di quei vini che dispone di estimatori quasi in ogni angolo del mondo. Un effetto della sua natura per certi versi non così facilmente replicabile, per quanto sia vino che fa della tecnica con cui … continua »

Life of Wine con Lamole di Lamole 2014-1995

Life of Wine con Lamole di Lamole 2014-1995

di Andrea Gori

Terrazzamenti, alberelli e un panorama mozzafiato fanno di Lamole da anni un rifugio sicuro nel Chianti Classico e una delle zone più citate per la qualità nella storia del vino toscano. Questa sottozona del comune di Greve in Chianti è … continua »

I Castagnucoli, c’è fin troppo (ri)fermento nei Colli Euganei

I Castagnucoli, c’è fin troppo (ri)fermento nei Colli Euganei

di Giovanni Corazzol

Alberi colmi di giuggiole, brune caramelle orientali, e di melograno, lucidi addobbi persiani. Boschi di poche querce e rari castagni, ulivi incolpevoli. Noci lasciate a seccare, profumi intensi, amari, verdi. Piccole valli, forcelle infantili, prati vegri.
I colli euganei, sfuggiti … continua »

L’Harlequin in verticale e la lucida follia del suo creatore Celestino Gaspari

L’Harlequin in verticale e la lucida follia del suo creatore Celestino Gaspari

di Andrea Gori

Celestino Gaspari al Merano Wine Festival ha avuto un bel palcoscenico da cui raccontare il suo folle volo sul vino veronese, un progetto visionario ma grandioso nella sua cantina Zymè di legare i vitigni veronesi sotto il segno dell’appassimento unendo … continua »