[Focus] Sale, sale e (non) fa male? Vini salati e salinità dei suoli

[Focus] Sale, sale e (non) fa male? Vini salati e salinità dei suoli

di Jacopo Manni

Il descrittore “sale” o “salato” negli ultimi tempi è esploso nel suo utilizzo da parte della critica enologica.
Se andiamo a rivedere le note di degustazione espresse dai maggiori critici enologici, diciamo degli ultimi due/tre anni, lo possiamo tranquillamente constatare.… continua »

Nel castello della mia fantasia le pozioni non sono solo per i maghi. (Le basi di Barone Pizzini chez Cracco)

Nel castello della mia fantasia le pozioni non sono solo per i maghi. (Le basi di Barone Pizzini chez Cracco)

di Marco Colabraro

Le stanze sono quelle di un castello ma serve un ascensore per arrivarci.
Primo piano e ad accoglierti velluti e specchi, colori caldi per un’atmosfera barocca.
Ti piace?
Non ti piace?
Che differenza fa?

Sei dentro a una fiaba, fanciullo, … continua »

Cà di Cairè, Kairos e il Roero autentico

Cà di Cairè, Kairos e il Roero autentico

di Nicola Cereda

La produzione vinicola su larga scala si pone almeno due obiettivi inconciliabili con la filosofia del buon artigiano: riproducibilità delle caratteristiche di prodotto al variare delle annate e contrazione al minimo dei tempi di affinamento prima della commercializzazione. La costanza … continua »

Diario di un ex venditore di vino finito dove l’alcol è illegale

Diario di un ex venditore di vino finito dove l’alcol è illegale

di Redazione

Questa è la storia di un amico finito in Medio Oriente che preferisce rimanere anonimo. Ha avuto il piacere di condividere con noi una riflessione che si ricollega all’esperienza del nostro Dry January. [a.m.]

Fino a inizio 2021 ho … continua »

Ten | La carta dei vini di Intravino – Marzo 2024

Ten | La carta dei vini di Intravino – Marzo 2024

di Simone Di Vito

Dieci consigli al mese dalla redazione di Intravino.

Tanto vino ma anche birra e distillati. Prodotti che quando li trovate a scaffale, online o al ristorante, noi vi consigliamo di comprare e vi diciamo anche perché ne vale davvero la … continua »

Trilogy (Prévost, Selosse e Dom Pérignon) con scodata

Trilogy (Prévost, Selosse e Dom Pérignon) con scodata

di Alessandro Morichetti

Una cena tra amici iniziata alle 16:30 è diventata l’occasione perfetta per un assaggio comparato, imprevisto e molto goduto di tre Champagne assai diversi tra loro: La Closerie & di Jerome Prévost, Initial di Anselme Selosse e Dom Pérignon continua »

Quindi il caporalato nelle vigne di Langa esiste

Quindi il caporalato nelle vigne di Langa esiste

di Alessandro Morichetti

Contestualmente al post di ieri in cui riprendevamo un’inchiesta svolta da Ottavia Spaggiari e pubblicata su Al Jazeera, è uscito quasi in contemporanea su Gazzetta d’Alba, vero e proprio oracolo locale dell’informazione di Langa, un articolo che non … continua »

Le Langhe finiscono su Al Jazeera per lo sfruttamento in vigna (e non è una buona notizia)

Le Langhe finiscono su Al Jazeera per lo sfruttamento in vigna (e non è una buona notizia)

di Alessandro Morichetti

La prima impressione è che l’articolo di Ottavia Spaggiari su Al Jazeera sia un ottimo lavoro di inchiesta narrativa, magari con qualche comprensibile semplificazione – rispetto ad esempio al ruolo delle cooperative – ma con tanto succo ben chiaro già … continua »

[Educational] Cosa sono e come funzionano le Denominazioni di Origine e i Consorzi di Tutela

[Educational] Cosa sono e come funzionano le Denominazioni di Origine e i Consorzi di Tutela

di Stefano Cinelli Colombini

Chiunque parla di vino sa tutto su Denominazioni di Origine e Consorzi di tutela.
Certo.
Sa tutto.

Però, però…. magari con il tempo qualche dettaglio si è perso, quindi riavvolgiamo il nastro e vediamo di che si tratta.

È bene … continua »

Dilettanti e professionisti

Dilettanti e professionisti

di Stefano Senini

Capita a tutti di sentirsi particolarmente abili e competenti in un settore del proprio hobby o della propria passione extra-lavorativa: quando sono in forma, il rapporto pancia/potenza sprigionato dai miei 82 chili mi dà l’impressione di volare velocissimo con la … continua »

109 assaggi di Chianti Classico Riserva 2020 e 2021. Ultima delle annate classiche e prima delle calde?

109 assaggi di Chianti Classico Riserva 2020 e 2021. Ultima delle annate classiche e prima delle calde?

di Andrea Gori

I Chianti Classico Riserva 2021 e 2020 assaggiati durante l’ultima Chianti Classico Collection del 15-16 febbraio mostrano carattere gastronomico spiccato e squarci di bella eleganza raffinata. Comincia però ad affacciarsi il “vago” sospetto che tante belle uve finiscano nei Chianti continua »

100 punti? No, grazie

100 punti? No, grazie

di Daniel Barbagallo

Finisce sempre che per gli altri non siamo mai abbastanza. Mai abbastanza presenti, mai abbastanza sicuri, mai abbastanza fedeli, mai abbastanza completi e buoni.

Ciò accade per il processo di idealizzazione dell’amato, nel quale si viene messi da qualcun altro … continua »