Pasquale Torrente, l’uomo che inventò Cetara

Pasquale Torrente, l’uomo che inventò Cetara

di Antonio Tomacelli

Curioso. Ripensavo in questi giorni che ho sentito parlare prima di un certo cuoco e poi del suo paese, quattro case in croce di nome Cetara. Eppure ci siamo passati tutti da quella rientranza nella roccia di calcare mentre andavamo … continua »

Antonio Boco e il sangiovese nelle Terre di Pisa DOC

Antonio Boco e il sangiovese nelle Terre di Pisa DOC

di Andrea Gori

Un sangiovese di vento e di collina che il mare non lo perde mai di vista, barriere coralline ancestrali che emergono nel terreno di conchiglie e calcare, alabastro, tufo e decine di km di latitudini diverse cui aggiungere altre variabili … continua »

Non più Supertuscans: gli IGT delle Terre di Pisa e il ruolo di sangiovese, merlot e cabernet

Non più Supertuscans: gli IGT delle Terre di Pisa e il ruolo di sangiovese, merlot e cabernet

di Andrea Gori

Se non ci fossero stati i duchi Salviati in quel di Migliarino Pisano molto probabilmente non avremmo avuto il Sassicaia. In molti ignorano che il merlot e il cabernet sauvignon della Bolgheri di Tenuta San Guido provengono proprio da Pisa … continua »

Dove mangiare a Parigi quando ti prende la voglia di Parigi (Inaki Aizpitarte inside)

Dove mangiare a Parigi quando ti prende la voglia di Parigi (Inaki Aizpitarte inside)

di Angela Mion

L’ultima fuga a Parigi la devo raccontare, troppo forte è la devozione che ho per questa capitale.

Non avevo organizzato tutto nei minimi dettagli, non ne avevo avuto il tempo. Ma che tempo, quali dettagli, mi chiedo, se hai deciso … continua »

Vinestesie pensando a Mamma Roma

Vinestesie pensando a Mamma Roma

di Federica Benazizi

Oggi lavoro ancora con le “vinestesìe”. Nel frattempo ci sono state conversazioni interessanti sul fine di tutto ciò, del tipo:

  • – Dove vuoi arrivare?
  • – Sai cos’è il Seatalk? È un linguaggio nautico utilizzato per obiettivi di navigazione
continua »
Il degustatore di campagna e il degustatore di città

Il degustatore di campagna e il degustatore di città

di Alessandro Morichetti

Si parlerà di due idealtipi che nella realtà non esistono, non con questa purezza adamantina. Però forniscono una traccia di analisi. Proviamo.

Il degustatore di campagna sono io perché in campagna e soprattutto nella campagna del vino ci vivo proprio, … continua »

Il vino e l’esibizionismo social hanno rotto le scatole

Il vino e l’esibizionismo social hanno rotto le scatole

di Lisa Foletti

“Hai visto su Féisbuc le mie bevute di ieri? Sono andato da Gigione Lo Zozzone e mi sono fatto una verticale di Monfortino dal ’53 al ’98”.

“Eh, figo! Io invece ho appena messo su Instagram le foto della comunione … continua »

Peggio un tavolo di astemi o uno di aspiranti sommelier?

Peggio un tavolo di astemi o uno di aspiranti sommelier?

di Alessandro Morichetti

Langa di confine, interno giorno.
Arriva il primo tavolo, una coppietta. Lui ordina acqua perché sotto antibiotici, lei acqua e Coca Cola.
Già qui potremmo partire dalla comanda e arrivare al senso della vita ma non è tutto.
Arriva un … continua »

Mai fidarsi di dèi e vini della Grecia

Mai fidarsi di dèi e vini della Grecia

di Samantha Vitaletti

Tutti conoscono la differenza che intercorre tra uomini e dèi, che se ne stanno, imperscrutabili, a gozzovigliare nell’Olimpo, gettando uno sguardo verso il basso, sempre pronti a intervenire col cartellino giallo, quando la colpa è lieve. Quando, invece, il peccato … continua »

Villa Sandi e la sponsorizzazione “a sua insaputa” che sta infiammando il Regno Unito

Villa Sandi e la sponsorizzazione “a sua insaputa” che sta infiammando il Regno Unito

di Antonio Tomacelli

C’è un aspetto della vicenda che sta investendo l’azienda Villa Sandi che mi fa incazzare e non è il fatto che la stessa sia sotto accusa per aver sponsorizzato quella specie di convengo retrogrado del Marzo scorso a Verona. Ci … continua »

Sabbie nobili di Sardegna

Sabbie nobili di Sardegna

di Alessandra Corda

“Ho recuperato queste viti che furono di mio nonno…
Su piede franco. Pochi ettari. Faccio quasi tutto da solo…” 

Va bene, fatte queste premesse ho un po’ di ingredienti per scrivere di retorica e qualche domanda stile protocollo “naturale”. Solfitazione? … continua »

Lido 84, Riccardo Camanini è l’antifuffa

Lido 84, Riccardo Camanini è l’antifuffa

di Graziano Nani

Quello che resta
Ultimamente quando assaggio mi faccio sempre la stessa domanda: che cosa resta? In effetti è un quesito importante. Cosa rimane quando l’esperienza è finita? Cosa resta subito dopo, un po’ dopo e molto tempo dopo? La verità … continua »