Vignaioli e sito web: perché è importante averlo

Vignaioli e sito web: perché è importante averlo

di Intravino

Il mondo vitivinicolo con i suoi prodotti d’eccellenza, ha sempre più la necessità di comunicare efficacemente le sue potenzialità. Il valore del vino si trova a competere in un mercato di consumatori sempre più attenti e consapevoli, che … continua »

John Wayne, Beautiful e il Primitivo di Manduria

John Wayne, Beautiful e il Primitivo di Manduria

di Antonio Tomacelli

Ho sempre invidiato il pragmatismo sfacciato degli americani. Non so se hai presente quei bei filmoni western in cui John Wayne dice ai soldati “sterminiamo alla svelta quei maledetti pellerossa ché stasera c’ho il saloon che mi aspetta” e a … continua »

La corsa al naturale

La corsa al naturale

di Nicola Cereda

Vino e corsa, un rapporto difficile ma neanche troppo. Le cento bottiglie di biancorosarosso che consumo in un anno non fanno di me un bevitore da Guinness (logico!), così come i centoventi chilometri di corsa al mese non mi danno … continua »

Durante le vacanze ho bevuto più di voi messi insieme (parola di Vincenzo Le Voci)

Durante le vacanze ho bevuto più di voi messi insieme (parola di Vincenzo Le Voci)

di Redazione

Piccolo pippozzo introduttivo perché il resto non l’ho scritto io. Sono profondamente convinto che certa intelligenza collettiva vada valorizzata. Per dire, se sei un farmacista con la passione del vino e sale in zucca, c’è il rischio che le tue continua »

L’emoji del calice di vino bianco? Bocciata, per ora accontentatevi di un buon rosso

L’emoji del calice di vino bianco? Bocciata, per ora accontentatevi di un buon rosso

di Antonio Tomacelli

La notizia vi è sicuramente sfuggita ma ha delle implicazioni piuttosto strane sul mondo del vino. Lo Unicode Technical Committee, l’ente che approva e armonizza tra i vari device caratteri ed emoji, ha bocciato la richiesta di inserire l’emoticon … continua »

Erbamat, come va il futuro “Mordace” della Franciacorta

Erbamat, come va il futuro “Mordace” della Franciacorta

di Andrea Gori

Il futuro del vino italiano sembra passare ancora dall’autoctono. In Franciacorta stanno giungendo finalmente sul mercato i primi DOCG che recepiscono l’introduzione di un 10% di erbamat nel disciplinare in attesa di una futura tipologia (nome, bellissimo, probabile “Mordace”) con … continua »

Buona vendemmia a tutti!

Buona vendemmia a tutti!

di Tommaso Ciuffoletti

“Il vino era l’estate catturata e messa in bottiglia. E adesso che Douglas sapeva di essere veramente vivo e si muoveva fra le cose del mondo per vederle e toccarle tutte, pareva appropriato che un po’ di quella coscienza, di continua »

Il mio umore spiegato con tre vini rossi

Il mio umore spiegato con tre vini rossi

di Angela Mion

Gli “specializzati del vino” non ci parlano mai di bottiglie evocative, di simpatia, etichette belle, produttori che ci possono andare più o meno a genio. Non parlano di giornate storte, malumori, degustazioni laterali, giorni della settimana, copertine di libri.

Per … continua »

Champagne NPU 2004 Bruno Paillard, l’impresa eccezionale di essere normali

Champagne NPU 2004 Bruno Paillard, l’impresa eccezionale di essere normali

di Andrea Gori

Si sa come sono fatti i degustatori, sempre alla ricerca della personalità, del tratto unico e particolare, dell’irripetibile e del misterioso nei loro assaggi che si manifesta nei millesimi più improbabili: tra tanti vini fenomeni l’impresa eccezionale pare quella di … continua »

Nuove frontiere della degustazione alla cieca: il vino in lattina

Nuove frontiere della degustazione alla cieca: il vino in lattina

di Elena Di Luigi

Ora che l’idea del vino in lattina è stata digerita si comincia a parlare di blind tastings oltre che di vendite per capire se e come questo contenitore cambierà il volto dell’industria vinicola.

L’agenzia di ricerca WIC Research, leader … continua »

Tutto il Gavi a Genova, report da un classico che vuole riscoprirsi grande

Tutto il Gavi a Genova, report da un classico che vuole riscoprirsi grande

di Andrea Gori

Il vino nato per l’aristocrazia genovese torna per una sera a dominare la scena cittadina, presentandosi in una completa panoramica (proprio il caso di dirlo) di etichette sulla bellissima terrazza Colombo sede di Primo Canale. Una terrazza che domina la … continua »

Ordine del sindaco: niente pipì sui vigneti biologici

Ordine del sindaco: niente pipì sui vigneti biologici

di Thomas Pennazzi

In Italia ci lamentiamo a ragione delle leggi e della burocrazia, ma non è che i nostri cugini d’oltralpe sappiano fare sempre meglio.

È notizia recentissima che il sindaco del comune di P***, ha emesso questa curiosa arrêté (ordinanza, diremmo … continua »