La potenza e la finezza: Perrier Jouët Belle Epoque Champagne 1982-2008 in magnum

La potenza e la finezza: Perrier Jouët Belle Epoque Champagne 1982-2008 in magnum

di Andrea Gori

Uno degli ultimi passaggi in Italia di Hervè Deschamps, storico chef de cave della Maison Perrier Jouët, diviene l’occasione speciale durante la scorsa Milano Wine Week per affrontare una verticale di Belle Epoque con la rara possibilità di … continua »

Era ora! Le maison di cognac si battono per la scomparsa del bicchiere a ballon

Era ora! Le maison di cognac si battono per la scomparsa del bicchiere a ballon

di Thomas Pennazzi

Non se ne può più!

Da anni ormai sul mio blog e qui su Intravino mi do da fare per educare il pubblico ed i ristoratori all’uso del bicchiere più corretto per il servizio dei distillati, ed invito a distruggere … continua »

Vuoi mangiare un cocktail?

Vuoi mangiare un cocktail?

di Elena Di Luigi

Sono circa 15 anni che le capsule commestibili ripiene di liquidi sono sul mercato e tra i primi a utilizzarle fu lo chef spagnolo Ferran Adrià a El Bulli. Oggi piú che mai vengono considerate come un’alternativa interessante e credibile … continua »

Local, non il solito ristorante di Venezia

Local, non il solito ristorante di Venezia

di Lisa Foletti

Lòcal o Locàl, declinato all’inglese o alla veneziana. Più cosmopolita il primo, più domestico il secondo. E già nell’ibridazione del nome, la sintesi di questo posto.

Con il Local, a Venezia, i fratelli Benedetta e Luca Fullin hanno forgiato … continua »

Tutte (o quasi) le novità di Back To The Wine, la fiera dei vini naturali

Tutte (o quasi) le novità di Back To The Wine, la fiera dei vini naturali

di Intravino

Parliamo subito dei soldini che potrete risparmiare con la prevendita perché so che siete sensibili all’argomento. Comprare i biglietti per Back To The Wine in prevendita, infatti, ve ne farà risparmiare un bel po’. L’ingresso della domenica, per dire, in … continua »

Montenidoli? Avanti con fede!

Montenidoli? Avanti con fede!

di Nicola Cereda

Sembrava facile. Giunti alle porte di San Gimignano si imbocca la strada bianca ed è fatta. E invece eccoci in mezzo alla campagna su uno sterrato che non finisce mai. Innesto la prima marcia per superare un tratto in particolare … continua »

Krug 2006 Vintage, generosità capricciosa e altre storie da raccontare a tavola

Krug 2006 Vintage, generosità capricciosa e altre storie da raccontare a tavola

di Andrea Gori

Esiste un limite a quanto si può indulgere nel piacere? Esiste un limite a quanto si può patire per produrre uno champagne di livello sempre elevatissimo che viene sviscerato e messo sotto processo costantemente ad ogni uscita? Probabilmente no, ma … continua »

Bagnadore 2011 Barone Pizzini e biodinamica al Castello di Grinzane Cavour

Bagnadore 2011 Barone Pizzini e biodinamica al Castello di Grinzane Cavour

di Alessandro Morichetti

Denis Mazzucato è un lettore, sommelier, informatico: questo è il suo terzo articolo, che dite… lo promuoviamo editor? 

“Perché presentare un Franciacorta qui? Perché per un appassionato di vino le Langhe sono come La Mecca per un musulmano. Non potevamo … continua »

Vino, la mia parte intollerante

Vino, la mia parte intollerante

di Gianluca Rossetti

Ma se tua figlia ti guarda e chiede – d’occhio, di tocco o di mezze parole – “Papà, ho bisogno che tu per me faccia…”.

Se, come accade a chi diventa padre, questa domanda presto o tardi arriva, tu, formerly continua »

La Bellanova sequestra le Pringles al Prosecco

La Bellanova sequestra le Pringles al Prosecco

di Antonio Tomacelli

Centinaia di tubi di Pringles al Prosecco sono stati sequestrati in una catena di supermercati in Veneto. Come già avvenuto in Gran Bretagna, il sequestro è stato richiesto dal Ministro per l’Agricoltura Teresa Bellanova.

Le patatine aromatizzate al prosecco e … continua »

Il vino più naturale di tutti? Lo servono in chiesa

Il vino più naturale di tutti? Lo servono in chiesa

di Giorgio Michieletto

E se il vino naturale l’avesse “inventato” la chiesa? Nell’articolo 924, paragrafo tre, del codice di Diritto canonico quando si parla della celebrazione eucaristica, al capitolo “riti e cerimonie” si legge: “Il vino deve essere naturale, del frutto della vite … continua »

Bere è un atto agricolo: i vini di Eataly con il 20% di sconto su tutta l’enoteca (anche online)

Bere è un atto agricolo: i vini di Eataly con il 20% di sconto su tutta l’enoteca (anche online)

di Intravino

“Siamo persone innamorate dei cibi e delle bevande di qualità”: così recita nel suo primo comandamento il Manifesto di Eataly, il decalogo che racchiude i principi fondamentali della filosofia di Eataly. Un concetto importante tanto per il cibo quanto per … continua »