Modena Champagne Experience 2019: i nostri preferiti

Modena Champagne Experience 2019: i nostri preferiti

di Andrea Gori

Modena Champagne Experience anche quest’anno ha convogliato schiere di sbocciatori compulsivi nel cuore della Lambruschi-Motor Valley. Una due giorni densissima di materia gessosa ed eccentrica che offre una panoramica di tutta la Champagne divisa, diligentemente, in sotto-zone e con un’area … continua »

Rezdora, la via Emilia arriva fino a New York

Rezdora, la via Emilia arriva fino a New York

di Salvatore Agusta

Sembra proprio che la cucina emiliana abbia stregato ancora una volta la grande mela.

“At Rezdôra, a Fresh Voice in Italian Cooking for New York”, così titolava questa estate il New York Times, che tra le colonne dedicate … continua »

Per la BBC il Molise esiste, ma gli italiani ne negano l’esistenza

Per la BBC il Molise esiste, ma gli italiani ne negano l’esistenza

di Elena Di Luigi

BBC, Guardian e Decanter hanno di recente pubblicato un articolo dedicato al Molise, incuriositi principalmente da due fatti: l’annuncio del governatore Donato Toma di pagare chiunque scelga di trasferirsi nella regione e aprire un’attività; e l’hashtag virale su Twitter, … continua »

Cocai, il lambrusco buono per tutte le occasioni

Cocai, il lambrusco buono per tutte le occasioni

di Redazione
Davide Bassani ci invia un post a bimestre ma noi sentiamo lo stesso il bisogno insopprimibile di pubblicarlo. Sarà perché ci piace?

Questo ottobre è stato (anche se in ritardo, con i suoi caldi fuori regola) il primo autentico mese … continua »

Nino Franco compie 100 anni

Nino Franco compie 100 anni

di Angela Mion

È da ieri sera che provo a trovare la frase giusta o forse d’effetto o forse semplicemente emozionale per iniziare questo pezzo e raccontare come vorrei la festa che l’azienda Nino Franco ha organizzato per festeggiare i 100 anni della … continua »

La stella Michelin? Sarà per il prossimo anno

La stella Michelin? Sarà per il prossimo anno

di Leonardo Romanelli

Vasco Rossi non ha mai vinto Sanremo. Einstein non amava le materie di studio classiche a scuola. Monet non fu accettato dal Salone ufficiale a Parigi. Paolo Lopriore non prenderà mai la stella Michelin.

Non c’è niente da fare, chi … continua »

La Fiera del vino Back To The Wine spiegata nei dettagli

La Fiera del vino Back To The Wine spiegata nei dettagli

di Intravino

Avete già comprato in prevendita i biglietti per Back To The Wine? Se non lo avete ancora fatto vi ricordo che c’è tempo fino all’11 novembre per risparmiare un po’ di euro: Ricapitolo: l’ingresso della domenica in prevendita costa … continua »

Ripartiamo da Piero Alciati

Ripartiamo da Piero Alciati

di Alessandro Morichetti

La recente uscita di una “guida” ai migliori ristoranti per servizio di sala fatta da colleghi che giudicano colleghi (un po’ come una guida ai vini fatta dai vignaioli) rende evidente che l’essenziale è visibile pure agli occhi quando gli … continua »

1 assaggio cento lire: la triste fine delle rassegne enologiche spiegata bene

1 assaggio cento lire: la triste fine delle rassegne enologiche spiegata bene

di Massimo Andreucci

Ho undici anni e mille lire in mano. Vengo da tre ore di automobile al sole, i miei sono saliti in stanza a disfare i bagagli. Con l’espressione da cane bastonato ho convinto Mamma ad anticiparmi la paghetta: va bene, continua »

I vini dolci dell’Emilia Romagna: un viaggio lungo 8 vini

I vini dolci dell’Emilia Romagna: un viaggio lungo 8 vini

di Andrea Gori

Quando si parla di vini dolci nessun’altra regione italiana può vantare la varietà dell’Emilia Romagna. Se mettiamo insieme bollicine, passiti e muffati, anche allargando la ricerca al mondo intero, è difficile incontrare tanti stili, prodotti e vitigni come lungo la … continua »

Drink like a Norwegian. Nel Grande Nord si beve aquavit, e tutto quanto fa ubriacare

Drink like a Norwegian. Nel Grande Nord si beve aquavit, e tutto quanto fa ubriacare

di Thomas Pennazzi

Un recente viaggio in Norvegia mi ha permesso di imparare qualcosa di più sugli usi di questo popolo nordico, con cui noi italiani abbiamo scarse frequentazioni. Lo scopo era la mia partecipazione alla Trondheim Cognac Experience, una delle rassegne … continua »

Di quanti produttori vi fidate sulla parola?

Di quanti produttori vi fidate sulla parola?

di Alessandro Morichetti

Io sto sul 15%, non di più. Fare vino, raccontarlo, venderlo, presentarlo, spiegarlo e farlo apprezzare è un mestiere troppo complesso per sacrificare tante questioni sull’altare della verità. E conoscendo molti di voi lettori, sapendo quanto sapete essere noiosi, pedanti … continua »