Mercato FIVI: i miei “best buy” sotto i 15 euro

Mercato FIVI: i miei “best buy” sotto i 15 euro

di Davide Bassani

Adesso dico una cosa brutta ma ovvia: il mondo del vino è così diviso che manco la sinistra italiana. La sinistra una volta aveva le feste dell’Unità – ora manco quelle – per andare d’accordo ritrovando una sintonia perduta e … continua »

Una piccola storia del bicchiere da vino

Una piccola storia del bicchiere da vino

di Elena Di Luigi

Molte primavere fa, durante un lavoro estivo a Londra, due signore posh in un ristorante italiano di Hampstead, mi chiesero di sostituire i bicchieri stile osteria con dei bicchieri da vino “veri”. Capii subito che un paese culturamente aperto a … continua »

Robert Parker lascia e la Michelin piglia tutto: cambia qualcosa?

Robert Parker lascia e la Michelin piglia tutto: cambia qualcosa?

di Antonio Tomacelli

È da ieri che ci penso e ancora non sono riuscito a capire se sia “più notizia” la Guida Michelin che compra il 100% della guida di Robert Parker, o Robert Parker che ha venduto la sua guida The Wine … continua »

Il Grüner Veltliner e l’Austria che pulsa in 8 vini

Il Grüner Veltliner e l’Austria che pulsa in 8 vini

di Andrea Gori

Pesca, miele, albicocca, agrumi, pepe: il grüner veltliner si declina nelle sue forme a seconda del territorio e delle vendemmie e si fa trasparente come non mai a Merano. Con la consueta e inappuntabile precisione, l’Austria si è presentata al … continua »

Langa entry level 

Langa entry level 

di Alessandra Corda

“… Ma ricorda leggi e assaggia sempre con attenzione perché la bottiglia che acquisti deve piacere prima di tutto a te (fidati!)” (Alessandro Masnaghetti)

Per parlare di Barolo vorrei l’aplomb ironico, provocatorio e competente di Stefano Masi quando parla … continua »

Per la legge sul diritto d’autore chiedo ufficialmente un pacco di soldi al Tavernello

Per la legge sul diritto d’autore chiedo ufficialmente un pacco di soldi al Tavernello

di Alessandro Morichetti

12 ore di riprese, 20 persone di staff per 3 minuti, Ben-Hur fu meno complicato: da ieri nei miei micromondi social non si fa che commentare il video del Tavernello sponsorizzato su Fanpage.it (bik like per loro a prescindere) in … continua »

Botte da orbi e risse in terra di Chianti (1902 – 1930)

Botte da orbi e risse in terra di Chianti (1902 – 1930)

di Pietro Stara

Mettetevi comodi.
Mettetevi comodi e soprattutto pigliatela come volete. L’altra sera, qui a Genova, sono andato al concerto di Vinicio Capossela, che è terminato con “La lumaca”, una canzone tratta dall’album “Ballate per uomini e bestie”:

(…) Lasciare un passaggio,continua »

Pietro Zardini, ovvero l’Amarone come se fosse un film (da Oscar)

Pietro Zardini, ovvero l’Amarone come se fosse un film (da Oscar)

di Andrea Troiani

Fine autunno, tardo pomeriggio, cielo grigio, vigne a perdita d’occhio. Una scenografia che si sposa con la visita in cantina tanto quanto la carbonara si sposa con il pecorino. Abbinamenti perfetti.

Pietro Zardini è un piccolo produttore con una grande … continua »

Rare Champagne 1988-2008 e il nervo scoperto del dosaggio

Rare Champagne 1988-2008 e il nervo scoperto del dosaggio

di Andrea Gori

Italia popolo di santi, navigatori, eroi ma, soprattutto, bevitori di cuvèe de prestige di Champagne. Siamo poveri e in crisi (in teoria) ma in pratica il mercato più remunerativo e fiorente per lo champagne in Italia non sono i vini … continua »

Conoscete il Vin Santo di Vigoleno?

Conoscete il Vin Santo di Vigoleno?

di Redazione

Dopo il bellissimo pezzo dedicato alla Galizia del vino torna su queste pagine Massimiliano Ferrari, questa volta con un approfondimento dedicato a uno dei più interessanti e rari vini dolci italiani: il Vin Santo di Vigoleno, nel piacentino (jacopo)continua »

Vienna, una piccola guida algebrica

Vienna, una piccola guida algebrica

di Emanuele Giannone

Giorno.
Amici, credo che sia meglio per me cominciare a tirar giù la valigia, sono quasi arrivato. Sapete, a me nei paesi di lingua tedesca mi scambiano spesso per francese. Me chiameno messié: a me, capito? Accadeva già quando … continua »

Vini russi a Chianciano, Poggio del Moro e la frontiera orientale del vino

Vini russi a Chianciano, Poggio del Moro e la frontiera orientale del vino

di Andrea Gori

Non è così semplice poter assaggiare vini russi vuoi per il prezzo, vuoi per la reperibilità ma, soprattutto, perchè non esiste ancora una scena molto ampia di produzione indipendente. Tolte le grandi aziende nazionalizzate sono solo una sessantina i produttori … continua »