Legno, acciaio, terracotta o cemento: quale contenitore per il vino?

Legno, acciaio, terracotta o cemento: quale contenitore per il vino?

di Elena Di Luigi

Un tweet circolato su internet ha dato inizio a un effetto domino di questo tipo.
Nel tweet si riportava un grafico di Wine Economics sulle esportazioni di vino sfuso, dal gennaio 2016 ad agosto 2019. Si evidenziava che il 40% … continua »

Andreste in un ristorante che non paga le fatture?

Andreste in un ristorante che non paga le fatture?

di Alessandro Morichetti

C’era una volta il “Comprereste il vino fatto da uno stronzo?“: era il 2009, Porthos lo leggevamo su carta e Damiano Raschellà era molto ispirato.
Poi ci siamo anche chiesti: “Comprereste il vino consigliato da uno stronzo?”. E … continua »

Excelsior! Calvenschlössl ed il Marienberg, la vigna più alta delle Alpi

Excelsior! Calvenschlössl ed il Marienberg, la vigna più alta delle Alpi

di Thomas Pennazzi

La vigna più alta delle Alpi per ora si trova in val Venosta/Vinschgau.

Questo titolo pare sia assai ambito, perciò la notizia vi sarà giunta già in più occasioni. Una volta da Visperterminen in Vallese (Svizzera) a 1.150 m (lat.46°N), … continua »

I Magnifici Sette della Ribolla di Oslavia: anche Gravner entra nel consorzio

I Magnifici Sette della Ribolla di Oslavia: anche Gravner entra nel consorzio

di Emanuele Giannone

Nell’ottobre del 2018 l’associazione di sei produttori – Radikon, Fiegl, Primosic, Il Carpino, Dario Prinčič e La Castellada – costituitasi allo scopo presentò a Gorizia la Proposta di Disciplinare di Produzione della DOCG Collio Ribolla di Oslavia. Grande riscontro, impeccabile … continua »

l’Etna racchiuso in 7 piccole, preziose cantine

l’Etna racchiuso in 7 piccole, preziose cantine

di Angela Mion

L’Etna è anche chiamato Mongibello, letteralmente “monte Gibel” (dal latino mons “monte” e dall’arabo jabal “monte”), da cui il siciliano Mungibbeḍḍu, per tutti: la grande Montagna. Terra fertile ed endemica, un paesaggio intatto e silenzioso che affonda le proprie radici … continua »

Guida galattica (e vinicola) per uscire dal caos delle chiacchiere

Guida galattica (e vinicola) per uscire dal caos delle chiacchiere

di Gianluca Rossetti

“Ci sono ovviamente molti problemi che la vita ci pone: alcuni dei più noti sono rappresentati da domande quali “Perché noi uomini nasciamo?”, “Perché moriamo?”, “Perché passiamo tanta parte del tempo concessoci a portare orologi da polso digitali?”.
Guida galattica … continua »

Vini migranti 2020: a che punto è il vino naturale

Vini migranti 2020: a che punto è il vino naturale

di Andrea Gori

Ormai sarà anche vero che ci sono più manifestazioni sui vini naturali che etichette di vini naturali ma il mercato reagisce semplicemente a quello che il pubblico chiede sempre più a gran voce e cioè, un vino che risponda ad … continua »

Il mio amico Albertino e i vini grossi

Il mio amico Albertino e i vini grossi

di Davide Bassani

Non vi ho mai raccontato la storia di Alberto, per gli amici Albertino. Alberto, per gli amici Albertino, è stato prima un bambino poi un ragazzo decisamente sopra media per quanto riguarda altezza e stazza, il classico gigante buono che … continua »

La parresìa e come essa sia applicabile al vino

La parresìa e come essa sia applicabile al vino

di Davide Bassani

Avvertenza: questo è un pezzo qualunquista.

Ho scoperto una parola nuova: parreṡìa. Leggo dalla Treccani online: Schiettezza, franchezza; estens., libertà di parola eccessiva, sfrenata”.

Eh vabbè, direte voi, chi nega di essere schietto, franco e diretto? Probabilmente nessuno. … continua »

Grandi Langhe: ad Alba l’anteprima delle nuove annate delle docg e doc di Langa e Roero

Grandi Langhe: ad Alba l’anteprima delle nuove annate delle docg e doc di Langa e Roero

di Intravino

La due giorni di degustazione delle nuove annate di Docg e Doc di Langhe e Roero è in programma per il 27 e il 28 gennaio ad Alba. Da questa edizione, la quinta, l’evento diventa annuale e sarà sempre a … continua »

MC77 e Bonavena sono i vincitori di Birraio dell’Anno 2019

MC77 e Bonavena sono i vincitori di Birraio dell’Anno 2019

di Jacopo Cossater

A Cecilia Scisciani e Matteo Pomposini di MC77 il premio Birraio dell’Anno per il 2019, affiancati da Vincenzo Follino di BONAVENA nella categoria “Emergente”. Succedono rispettivamente a Marco Valeriani di HAMMER e Luca Tassinati di ALTOTEVERE.

I primi non rappresentano … continua »

Cent’anni fa cominciava il Nobile Esperimento: il Proibizionismo alcolico negli Stati Uniti

Cent’anni fa cominciava il Nobile Esperimento: il Proibizionismo alcolico negli Stati Uniti

di Thomas Pennazzi

È un secolo esatto oggi, 17 gennaio, dacché entrò in vigore il Diciottesimo Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, il più grande esperimento sociale contro l’uso dell’alcool mai tentato in una nazione, partorito dagli ottocenteschi movimenti religiosi di temperanza.

Già … continua »