Che verticale | Sei annate del Langhe Nebbiolo di Giuseppe Rinaldi

Che verticale | Sei annate del Langhe Nebbiolo di Giuseppe Rinaldi

di Simone Di Vito

Ricerca del meglio di una denominazione e non etichetta di ricaduta: questo è sempre stato il Langhe Nebbiolo di Giuseppe Rinaldi. Fin dalla prima bottiglia messa da parte anni fa, ho immaginato cosa avrebbe raccontato una verticale sul tema.… continua »

Insonnia (e Pacalet)

Insonnia (e Pacalet)

di Daniel Barbagallo

“A letto o si dorme o si scopa, non si sta svegli”, così disse il medico che cercava di alleviare la mia insonnia.
Forse non lo sapete ma per chi come me fatica a dormire, trovandosi spesso in quello spazio … continua »

Più alcol = Più tasse | Le nuove leggi in UK vanno in una direzione ben precisa

Più alcol = Più tasse | Le nuove leggi in UK vanno in una direzione ben precisa

di Redazione

Maurizio Abba ha 35 anni, è piemontese di Pinerolo ma vive a Londra dove lavora nel campo del software. AIS poi WSET, è affascinato da tutto quello che gira attorno al vino da bere, dalla legislazioni al marketing, dai trend continua »

La periferia del vino di Francia in 4 paesaggi

La periferia del vino di Francia in 4 paesaggi

di Simone Isoli

Simone Isoli è nato e cresciuto nel ristorante di famiglia nella profonda pianura veronese per poi laurearsi a Trento, in Storia dell’arte prima e in Lettere poi. Solo a quel punto è ricascato mani e piedi nel mondo della ristorazione, continua »

Biondi-Santi rimane un benchmark assoluto di Montalcino e il suo Brunello

Biondi-Santi rimane un benchmark assoluto di Montalcino e il suo Brunello

di Andrea Gori

Durante lo scorso Benvenuto Brunello 2024 ci siamo ritagliati un paio di ore per tornare in visita alla Tenuta il Greppo – Biondi Santi. Nel bene o nel male, questa azienda – come ricordato anche da Ferzan Ozpetek in un … continua »

[Speciale Valdarno] Il vino in Valdarno: la storia di un carattere versatile

[Speciale Valdarno] Il vino in Valdarno: la storia di un carattere versatile

di Tommaso Ciuffoletti

Questo è il secondo episodio dedicato al Valdarno Superiore, uno dei territori meno conosciuti del vino toscano e meno frequentato anche dalla critica. Proprio per questo si tratta di un territorio che vale la pena indagare per provare a continua »

[Anteprime] Brunello Riserva 2019 e un dilemma: qual è la ragion d’essere di Benvenuto Brunello?

[Anteprime] Brunello Riserva 2019 e un dilemma: qual è la ragion d’essere di Benvenuto Brunello?

di Leonardo Romanelli

Un’aria particolare, quella che si respirava a Montalcino per Benvenuto Brunello quest’anno. Quasi una sindrome di accerchiamento da eventi collaterali, che non hanno più paura di andare contro quella che era la manifestazione più attesa dell’anno, da parte degli … continua »

Tre annate di Salon (1999-2006-2013), vero Champagne-mito

Tre annate di Salon (1999-2006-2013), vero Champagne-mito

di Andrea Gori

Il sogno di Eugène Aimé Salon di creare il più buon Champagne possibile risale al 1905. Da allora è stato prodotto solo 43 volte in 120 anni ma siamo convinti che se fosse ancora tra noi sarebbe felice di … continua »

[Nel dettaglio] Italians do it better | La verità sull’alcol (di Konstantin Baum)

[Nel dettaglio] Italians do it better | La verità sull’alcol (di Konstantin Baum)

di Maria Rita Mancini

Mentre il super giornalista e produttore Bruno Vespa, alla presentazione della guida del Gambero Rosso, si lancia in difese sperticate degli effetti salutistici del vino, il Master of Wine Konstantin Baum sul suo canale YouTube tratta questo hot topic con … continua »

Brunello di Montalcino 2020 | Un succulento new classic (con 160 assaggi)

Brunello di Montalcino 2020 | Un succulento new classic (con 160 assaggi)

di Andrea Gori

Per la prima volta il giudizio della critica sui Brunello di Montalcino 2020 in arrivo a breve sul mercato coincide quasi alla perfezione con quello restituito dai dati analitici raccolti dal Consorzio, che esce dall’epoca delle “stelle” date alle vendemmie.… continua »

Domaine Méo-Camuzet | Orizzontale di cinque etichette 2021 tra Premier Cru e Grand Cru

Domaine Méo-Camuzet | Orizzontale di cinque etichette 2021 tra Premier Cru e Grand Cru

di Simone Di Vito

Dopo i bagordi del marzo scorso ai Grands Jours de Bourgogne ci stava bene un richiamino, e quale migliore occasione se non quella di farlo con i vini di Méo-Camuzet?

L’assist mi è arrivato durante la presentazione a Roma … continua »

[Longform] Augusta 2024 | Com’è andata quest’anno la fiera del vino a Torino (e pensieri a margine)

[Longform] Augusta 2024 | Com’è andata quest’anno la fiera del vino a Torino (e pensieri a margine)

di Redazione

Nicola Barbato è commercialista, fotografo per passione, collabora con Repubblica Torino, ha un suo blog (https://oldbastardmontrachet.wordpress.com/) e sa scrivere. Ci piace leggerlo qui su Intravino. [a. m.]

[Premessa: nel seguito il termine “naturale” collegato a vini e vignaioli sarà usato … continua »