La nuova frontiera della fermentazione è il lievito personale

di Antonio Tomacelli

Chi frequenta questo blog lo sa: quando siamo a corto di argomenti tiriamo fuori dal cassetto la parola lieviti e si scatenano i peggiori flame della storia bloggarola. I lettori si dividono quasi subito in due fazioni: quelli favorevoli ai … continua »

Bibenda Carthago! Pensieri sparsi di un testimone a convegno

di Emanuele Giannone

Ancora qualche considerazione di prima mano sul convegno dell’Associazione italiana Sommelier svoltosi a Roma qualche giorno fa.
1 – Logica for dummies.
I blog non sono credibili. I blog sono ricettacoli di superficialità e mancanza di analisi. I blog mancano … continua »

Vini d’Italia 2013 de L’Espresso | Le Eccellenze in anteprima

di Alessandro Morichetti

Quello che mancava ora c’è. Non so come siamo riusciti ad averle ma ecco le Eccellenze della guida Vini d’Italia 2013 dell’Espresso. In attesa della presentazione ufficiale di giovedì prossimo, uno scampolo non banale dell’introduzione già mette in chiaro alcuni … continua »

Spendereste cento euro per un whiskey versato sul seno di una playmate?

di Martina Liverani

Sarò tranchant, ma questa è una delle cose più trash, ignobili, improbabili e più tamarre che io abbia mai visto. Un’azienda tedesca ha ideato una linea di alcolici composta da rum, whisky e vodka che prima di essere imbottigliati sono … continua »

Come si traduce Chateau in inglese? Chateau, ovvio

di Elena Di Luigi

REUTERS. Il 2012 è un anno tutto da dimenticare per l’Europa. Oltre alla crisi economica quest’anno verrà ricordato anche per la crisi della vendemmia. Il Portogallo registra un calo quantitativo fino al 40%; in alcune zone della Borgogna la grandine … continua »

I Tre Bicchieri del Piemonte, finally!

di Antonio Tomacelli

Piemonte, infine! Con i tre bicchieri di Barolo & Co. giungiamo al termine della (sfiancante?, stancante?) maratona della Guida Vini del Gambero Rosso. Oltre alle considerazioni sui vini premiati, è gradito un commento generale sull’andazzo totale. Insomma: questo Gambero è … continua »

Il concorso per la migliore cantina in aereo: and the winner is…(Bonus: infografica da sballo)

di Antonio Tomacelli

Il premio per il “concorso enologico più figo della settimana” se lo aggiudica Skyscanner, il sito che, dopo aver confrontato le tariffe di volo, permette l’acquisto online per centinaia di destinazioni in tutto il mondo. Skyscanner ha sottoposto a … continua »

Il convegno Ais sulla comunicazione del vino? Inutile

di Alessandro Morichetti

Parlare del Convegno Ais di ieri mattina a cui non sono stato mi è costato 5 telefonate, un travaso di bile, una fioriera in bella vista farcita di cimici e 2 mail ex ante a Franco Lionel Ricci (©) che … continua »

Io, Anna Magnani e una bottiglia di vino per ricordare un incontro mai avvenuto

di Francesca Ciancio

Via Solferino 28, Milano, sede de Il Corriere della Sera. Colloquio con Ferruccio De Bortoli
Io: ” Ma davvero lei va pazzo per il trebbiano spoletino di Collecapretta?”
De Bortoli: “Si, è tra i miei bianchi preferiti. Lo conosce?
Io: … continua »

Pausa caffè | Tutti i drink di Mad Men in un solo video

di Antonio Tomacelli

Per realizzare questo supercut ci sono voluti ben cinque minuti di montaggio serratissimo ma ora “tutti i drink bevuti durante la serie Mad Men” sono riuniti in un unico video. Gin, wisky e super alcolici in genere scorrono a fiumi, … continua »

Sei buoni motivi per non fare il vignaiolo e vivere felici

di Antonio Tomacelli

E così vorresti fare il vignaiolo, eh? Eccerto, hai visto in tv due o tre principini in puro cachemire intervistati tra le zolle e adesso sbavi per un servizio in vellutino a coste su Vanity Fair. Beh, devo darti una … continua »

Non si vive di solo vino. E’ anche grazie agli Antinori di turno se l’Italia è un paese peggiore

di Alessandro Morichetti

Non avendo tv arrivo tardi sull’approfondimento e ieri sera, assorto nella lettura di Open, intercettavo segni vari di sconforto da chi stava seguendo Report. Oggi, sbircio Parliamo di vino, il blog di Enrico Nera, e scopro perché. Prima che … continua »