[Sulle zonazioni] Lo sgorbio di mio figlio e la pennellata di Michelangelo

[Sulle zonazioni] Lo sgorbio di mio figlio e la pennellata di Michelangelo

di Stefano Cinelli Colombini

Leggo con piacere che a proposito delle zonazioni Andrea Gori cita Alfred Korzybski (1879 Varsavia – 1950 Lakesville USA), un grande filosofo e matematico polacco noto soprattutto per la frase “la mappa non è il territorio”. In effetti è una … continua »

Il pranzo di Spilamberto

Il pranzo di Spilamberto

di Daniel Barbagallo

Mancano pochi minuti a mezzanotte, le mie funzioni cognitive sono ormai un lontano ricordo e che sarebbe finita così lo avrei potuto immaginare quando alle 10:34 del mattino, sulla chat usata per organizzare questo pranzo a casa mia, era comparso … continua »

Mi piace lo Chenin, mi piace naturale. È tutto oro quel che luccica? (5 nomi nuovi sul banco)

Mi piace lo Chenin, mi piace naturale. È tutto oro quel che luccica? (5 nomi nuovi sul banco)

di Davide Toreno

Mi piace lo Chenin, ma non mi piace sempre e per forza.
Questo vitigno è tra i più “mutaforma” che conosca, a seconda delle mani che lo lavorano può assumere i connotati più disparati.
Quando tocca le corde giuste mi … continua »

Chianti Classico 2023 | I miei 10 migliori assaggi alla Chianti Classico Collection

Chianti Classico 2023 | I miei 10 migliori assaggi alla Chianti Classico Collection

di Simone Di Vito

Nuovo appuntamento con la Chianti Classico Collection, la consueta rassegna di presentazione delle nuove annate del Gallo Nero arrivata in questo 2025 alla trentaduesima edizione. Per presenze nonché organizzazione, una delle migliori anteprime in Italia.

Ogni anno una tematica … continua »

L’eleganza possibile | Chianti Classico Riserva 2022 (40 assaggi)

L’eleganza possibile | Chianti Classico Riserva 2022 (40 assaggi)

di Andrea Gori

L’annata 2022 nel Chianti Classico racconta una storia di adattamento e resilienza, dove i produttori hanno dovuto confrontarsi con una delle annate più calde mai registrate in Toscana. Nonostante le sfide climatiche estreme, i Chianti Classico Riserva 2022 … continua »

Più che un vino, un’esperienza | Vacqueyras 2013, Chateau des Tours

Più che un vino, un’esperienza | Vacqueyras 2013, Chateau des Tours

di Simone Di Vito

Circa due anni fa, un calice di Vacqueyras 2009 Chateau des Tours mi illuminò in una degustazione a tema Rodano del sud. Vino che, in un inevitabile confronto, contribuì inoltre a far sentire ancor più piccolo di quanto non era … continua »

Le (12) Pievi | Presentato il progetto per il futuro del Vino Nobile di Montepulciano

Le (12) Pievi | Presentato il progetto per il futuro del Vino Nobile di Montepulciano

di Andrea Gori

La mappatura geosensoriale di un territorio è la chimera inseguita da ogni Consorzio del vino negli ultimi anni. La nuova ossessione di suddividere gli areali di produzione in sottozone, UGA, MGA, MeGa, Contrade, Bricchi (e altro) pare decisamente aver preso … continua »

[Anteprima 2025] Vino Nobile di Montepulciano | L’annata 2022 non convince, tutto il resto sì

[Anteprima 2025] Vino Nobile di Montepulciano | L’annata 2022 non convince, tutto il resto sì

di Andrea Gori

Prima e unica trasferta fuori da Firenze per le Anteprime Toscane 2025 ma viaggio sempre bellissimo: vale proprio la pena di arrivare nella bellissima Montepulciano, specie se clima e cielo sono limpidi e puliti come lo scorso fine settimana. Di … continua »

[Visto per voi] Gradi | Il vino italiano sopravviverà al cambiamento climatico?

[Visto per voi] Gradi | Il vino italiano sopravviverà al cambiamento climatico?

di Maria Rita Mancini

L’evoluzione della specie dimostra che davanti alle criticità si sopravvive mettendo in atto due azioni: resistenza attiva e adattamento. In Gradi, un reportage di circa mezz’ora disponibile sul canale YouTube di Will Media, realizzato in collaborazione con … continua »

L’immortale

L’immortale

di Jacopo Manni

Se c’è un errore tanto comune quanto disarmante, è pensare al vino come a un oggetto immutabile, scolpito nel marmo della tradizione. Un’illusione confortante, certo, ma pericolosamente distante dalla realtà. La colpa, in gran parte, è di … continua »

Lambrusco di Sorbara love (Marchesi di Ravarino, Podere Il Saliceto & Paltrinieri)

Lambrusco di Sorbara love (Marchesi di Ravarino, Podere Il Saliceto & Paltrinieri)

di Daniel Barbagallo

Non esiste conflitto di interessi più grande di quello affettivo.
Essere legati a qualcosa o qualcuno significa a tratti abusare dell’abilità propria degli illusionisti, che permette di nascondere le cose peggiori mostrando ai nostri occhi solo il bello. Questo piccolo … continua »

Hype sì? Hype no? 5 assaggi di vini alla moda

Hype sì? Hype no? 5 assaggi di vini alla moda

di Davide Toreno

Etichette di cui tra appassionati si parla spesso, forse troppo.
Hype sì o hype no?
Ecco 5 assaggi di nomi alla moda.
Pareri personali su singole bottiglie, nessun produttore è stato maltrattato durante le bevute, si può essere in accordo … continua »