Anteprime toscane 2014. La Vernaccia di San Gimignano nell’annata 2013 e le Riserve 2012, 2011, 2010

di Andrea Gori

La macchia bianca della rossa Toscana quest’anno cade quasi a metà del calendario delle anteprime, con i nuovi ingressi della settimana di assaggi regionali (Chianti, Carmignano, Bolgheri, Val di Cornia, Elba, Montecucco…) e accentua il suo carattere di piccola DOCG … continua »

Quanto sono affidabili le commissioni di degustazione delle Camere di Commercio?

di Jacopo Cossater

La vicenda all’origine di questo post è riassumibile in poche righe. È infatti la storia di un vino rosso che, in occasione del consueto passaggio presso le istituzioni per l’attribuzione della DOC, è stato attestato dalla commissione di degustazione come … continua »

Vi racconto la più completa verticale di Caberlot che sia mai stata fatta

Vi racconto la più completa verticale di Caberlot che sia mai stata fatta

di Leonardo Romanelli

“Ci sei domani alla verticale di Caberlot?” lancia lì l’amico giornalista mentre ci avviamo alla cena di gala dell’anteprima della Vernaccia. “E chi se la perde!”, gli rispondo. Quando mai mi ricapita un’occasione come questa? Un vino che adoro, il … continua »

Se anche il Papa mi diventa un fenomeno eno-virale

di Fiorenzo Sartore

La dichiarazione del Santo Padre, durante il “discorso ai fidanzati che si preparano al matrimonio” dello scorso 14 febbraio, sta prendendo un’inaspettata piega eno-virale. Nell’elencare gli elementi che devono per forza caratterizzare una festa, Papa Bergoglio cita il miracolo delle … continua »

Anteprime toscane 2014. Gran Selezione Chianti Classico, com’è il nuovo vertice della piramide?

di Andrea Gori

Preceduta da un notevole battage promozionale, con l’attesa che si coltiva dall’annuncio dell’anno scorso, ecco tra noi la Gran Selezione, ovvero il nuovo top level della denominazione Chianti Classico. Per capirsi, Gran Selezione è il vino che va a porsi … continua »

Lista non definitiva dei migliori vini con il tappo a corona. Uh, ho detto “tappo a corona”?

di Antonio Tomacelli

Il tappo a corona non è l’anello di congiunzione tra il vino e la birra ma una pratica chiusura che identifica quasi sempre una speciale categoria di vini: i rifermentati in bottiglia. Se i vostri nonni imbottigliavano il vino fatto … continua »

Anteprime toscane 2014 | Il Chianti 2013 e gli altri Consorzi

di Andrea Gori

Scordiamoci per una volta i Guelfi e i Ghibellini. All’Anteprima dei Chianti sono tutti uniti sotto un’unica bandiera, quella del vino. Sarà l’effetto Renzi che si vede anche nel mondo enologico, ma per la prima volta tutti i consorzi di … continua »

Ristorazione e cliché. Basta turbotrattorie, rimettiamo le tovaglie ai tavoli

di Cristiana Lauro

Sono solo una cliente, una che paga il conto al ristorante e credo che mangiare bene in Italia con una buona scelta di vini stia diventando sempre più difficile. La grande ristorazione e la sommellerie di altissimo livello sono sparite … continua »

Il meglio della settimana in cui Marco Belinelli è il re per una notte della NBA (video)

di Antonio Tomacelli

1 – Caro bevitore di vini naturali, qui i conti non tornano proprio.
2 –  Lista epica e quasi perentoria di 15 vini naturali che ci fanno impazzire. Oh no, ho detto naturali?
3 – Riuscite a commentare l’ultimo editoriale continua »

Farinetti: conflitto di interessi, no grazie

di Fiorenzo Sartore

In una nota riportata oggi da Il Secolo XIX Oscar Farinetti smentisce le voci su un suo incarico ministeriale al MIPAAF, nel nascente governo Renzi: «Non farò il ministro, faccio l’imprenditore, ognuno deve fare il suo mestiere».

Farinetti aggiunge che … continua »

Oggi sposi tra un vigneto e una barrique

di Lucia La Gatta

Dopo i palazzi d’epoca, i resort o le grandi ville di campagna, ora per sposarsi in modo alternativo e in mezzo alla natura, si guarda al “wine wedding”. Cantine dove il buffet si allestisce sotto una grande quercia con vista … continua »

Tatto, sapore, retrogusto ed altri fatti sensoriali. Fenomenologia della lingua

di Pietro Stara

Ogni manuale da Sommelier o da Degustatore semplice che si rispetti, quando affronta il nodo gordiano del gusto, abbarbicato tra sensazioni saporifere, sensazioni tattili e sensazioni retronasali (alcuni parlano di retrogusto), fa apparire, stilizzata, tridimensionale, diversamente colorata, la lingua. L’organo … continua »