Dalle 18 è aperto Eataly a Milano. Mi vedete nella selfie con Oscar Farinetti?

di Cristiana Lauro

Milano, sveglia alle 6.30 e giù in palestra ad espiare, a mondare il peccato. Non voglio toccare cibo per tutto il giorno. Stasera qui si svolgerà un evento importante cui tengo moltissimo e devo andare necessariamente a pancia vuota, nell’invito … continua »

Aspettare il vino o avere un’aspettativa? 6 vini per scoprire la differenza

di Alice in Wonderland

Trama: la seconda lezione del Non-Corso incentrata sul tema degustazione. Regia: Emanuele Giannone. Ambientazione: un’enoteca romana. Cast: i simposianti. Il film riprende dove era stato interrotto la scorsa volta.: “Il ruolo del vino nel corso continua »

In questo video Luca Gargano mangia la terra biodinamica. E non è mica una battuta

In questo video Luca Gargano mangia la terra biodinamica. E non è mica una battuta

di Alessandro Morichetti

Oggi cari amici non ho alcuna voglia di approfondire i massimi sistemi del vino o di spiegarvi per la milleseicentesima volta chi è Luca Gargano, cosa è Velier, che cosa significhi Triple A eccetera. Altrimenti cosa lo avrebbero inventato a … continua »

Scoprire se il prosecco col fondo sa davvero invecchiare. Magari con nove annate del prosecco di Giovanni Frozza

di Giovanni Corazzol

Qualche tempo fa un giornalista eno-gastronomico, di ritorno da un giro di presentazione della sua ultima, prescindibile fatica, mi scrive dal suo blackberry: Sono reduce da tre giorni in Veneto e mi chiedo perché o meglio come fai? A viverci … continua »

Miracle Machine è una bufala. Circolare, non c’è niente da vedere

di Fiorenzo Sartore

Nel caso vi fosse sfuggita la notizia più pompata dell’eno-web, la Miracle Machine, quella specie di attrezzo da cucina che fa il vino in tre giorni, è una bufala. Ecco: “Miracle Machine was a marketing ploy cooked up (or … continua »

Chi è l’assaggiatore déjà vu e perché stressa (voi, produttori al tavolo d’assaggio)

di Pietro Stara

Un’altra figura onnipresente durante le fiere vinicole è quella dell’assaggiatore déjà vu (già visto). In questo caso non stiamo analizzando un problema specifico dell’assaggiatore in quanto tale, poiché egli non si riconosce come “già visto”, ma come una difficoltà dei … continua »

Osteria senza oste. Ma la Guardia di Finanza c’è

di Gianpaolo Giacobbo

L’idea dell’osteria senza l’oste mi è sempre piaciuta e non ho mai perso l’occasione di portare gli amici che vengono da fuori a visitare questo posto incredibile. Un luogo meraviglioso, a Santo Stefano, sulle colline di Cartizze, nel bel mezzo … continua »

Martino Manetti: “Ho fatto un errore e mi scuso. Generalizzare è sempre un errore”

di Alessandro Morichetti

Lo stesso buzz che ha portato alla diffusione di parole poco felici di Martino Manetti (Montevertine) ha stimolato ulteriori reazioni via social media e proprio lo stesso Manetti è tornato su alcune sue parole per precisare il suo punto di … continua »

Il suicidio social mediatico di Martino Manetti tra razzismo, boicottaggio e confine pubblico/privato

Il suicidio social mediatico di Martino Manetti tra razzismo, boicottaggio e confine pubblico/privato

di Antonio Tomacelli

Rimbalzano da alcune ora e con insistenza le parole del produttore toscano Martino Manetti (Montevertine) su Facebook all’indirizzo di varia umanità: concorrenti di Master Chef (“Fori da’ coglioni marocchina di merda”), ladri extra-comunitari (“Tutta la mia solidarietà al ragazzo bresciano … continua »

Milano 2015: l’expo del vino sarà nel padiglione Italia, a cura di Vinitaly

di Fiorenzo Sartore

La presenza del vino all’Expo di Milano del 2015 (“Feeding the planet, energy for life”) dopo un lungo lavoro fatto di rinvii e discussioni, si è risolta confermando a Vinitaly la delega all’organizzazione. La sezione espositiva non sarà all’interno di … continua »

Primo Franco ha trent’anni. Assaggiamo sette annate del suo Prosecco per scoprire se regge il tempo

Primo Franco ha trent’anni. Assaggiamo sette annate del suo Prosecco per scoprire se regge il tempo

di Andrea Gori

Trent’anni fa il Prosecco non era quello di oggi. Non era, cioè, il prodotto quasi glam con ambizioni planetarie di conquista. Non voleva ancora diventare lo spumante più diffuso al mondo. Trent’anni fa il Prosecco era fonte di calorie e … continua »

Con una bottiglia di acqua Perrier a 7 euro dico che è meglio bere vino. Sì, ma quale?

di Antonio Tomacelli

Lo so che l’acqua minerale Perrier costa un botto e so pure che i ricarichi dei ristoranti — certi ristoranti — ti scorticano le spalle. So tutto e sono preparato a tutto ma quei sette euro secchi per UNA bottiglia … continua »