Borgogna di Armando Castagno. Perché è già evidentemente un mini-caso editoriale (and i like it)

Borgogna di Armando Castagno. Perché è già evidentemente un mini-caso editoriale (and i like it)

di Alessandro Morichetti

La prima volta che sono andato in Borgogna da neo-sommelier, io e i compari Francesco Annibali e Maurizio Silvestri sfogliavamo in macchina un numero di Bibenda bonanima con alcune descrizioni pazzesche di vini mostruosi vergate da questo tal Armando Castagno. … continua »

A New York si tira notte nella Compagnie des Vins Surnaturels

A New York si tira notte nella Compagnie des Vins Surnaturels

di Salvatore Agusta

New York è la città che non dorme mai. O che non dormiva mai, forse. Perché questo mito assoluto della città insonne non rispecchia più tanto la realtà, lo ammetto con la necessaria sincerità. I ritmi sono vorticosi, e la … continua »

È uscito il Monfortino 2010 di Roberto Conterno (e niente sarà più come prima)

È uscito il Monfortino 2010 di Roberto Conterno (e niente sarà più come prima)

di Alessandro Morichetti

Era nell’aria ma solo con la consegna delle prime bottiglie provenienti dalla cantina le previsioni sono diventate realtà: il Monfortino 2010 – prezioso Barolo Riserva prodotto dalla Giacomo Conterno di Roberto Conterno – è il vino italiano che segna un … continua »

Ristorazione e approvvigionamento, cerchiamo di capire: Selecta è il male? L’intervista a Vittorio Cavaliere

Ristorazione e approvvigionamento, cerchiamo di capire: Selecta è il male? L’intervista a Vittorio Cavaliere

di Antonio Tomacelli

C’è un argomento enogastronomico che da diverse settimane sta tenendo banco sulla rete: lo chef deve ogni mattina battere campagne, aziende e porti di pesca alla caccia dei prodotti del territorio o può rifornirsi da un distributore di prodotti agroalimentari … continua »

Amber Revolution. Rinascita dei vini orange e orgoglio per due mahatma: Josko Gravner e Stanko Radikon

Amber Revolution. Rinascita dei vini orange e orgoglio per due mahatma: Josko Gravner e Stanko Radikon

di Alessandro Morichetti

Giovedì scorso ad un laboratorio ho presentato, tra sette etichette, un orange wine sloveno con alcune premesse: è una tipologia di recente riscoperta e praticamente assente nella manualistica dei sommelier – almeno fino a dieci anni fa – sia quando … continua »

Internet sta cambiando anche il mondo del vino e non è detto che lo stia migliorando

Internet sta cambiando anche il mondo del vino e non è detto che lo stia migliorando

di Lisa Foletti

Dialogo telematico tra un consumatore curioso e un interlocutore virtuale, nell’anno del Signore 2017.

“Scusi, consumatore… Sì, dico a lei, bevitore assetato di conoscenza. Dove prende informazioni sul vino? Come alimenta la sua cultura enoica?”.
“Be’, consulto le guide”.
“Le … continua »

Ho provato a prenotare nei primi 10 ristoranti al mondo della 50 Best. Risultato: mission impossible

Ho provato a prenotare nei primi 10 ristoranti al mondo della 50 Best. Risultato: mission impossible

di Leonardo Romanelli

L’appuntamento è segnato sull’agenda con la matita rossa: ore 10,00 del 1° settembre 2017. È l’orario di inizio per richiedere una prenotazione all’Osteria Francescana di Modena per il mese di dicembre. Non si può assolutamente perdere l’occasione quindi, onde … continua »

Lume a Milano. Luigi Taglienti è un Sandro Chia della Transavanguardia in cucina

Lume a Milano. Luigi Taglienti è un Sandro Chia della Transavanguardia in cucina

di Leonardo Romanelli

La prima cosa che ti viene in mente arrivando, magari girovagando per la città è: solo a Milano! Sì, solo a Milano si può pensare e realizzare un ristorante di “alto livello” (si dice così vero?) in un capannone industriale … continua »

Se proprio non riesci a bere i cab della Napa Valley almeno goditi Despacito

Se proprio non riesci a bere i cab della Napa Valley almeno goditi Despacito

di Fiorenzo Sartore

Sembra una normale giornata qualsiasi qui nel gruppuscolo liquido e sulla nuvola che forma questa blogzine che stai leggendo adesso (oddio che lungo giro di parole per non dire “Intravino”). Ho appena rimentalizzato che l’acronimo tgif vuol dire thank god continua »

8 pinot noir dell’Oregon scelti da André Compeyre, il sommelier di Aldo Sohm

8 pinot noir dell’Oregon scelti da André Compeyre, il sommelier di Aldo Sohm

di Salvatore Agusta

Non capita tutti i giorni di sedersi al tavolo con persone del calibro di André Compeyre. Non capita tutti i giorni di alzarsi da quel tavolo con la consapevolezza di aver incontrato una persona speciale, oltre che un vero … continua »

A Bevagna c’è Bellafonte, un produttore chic che fa vini scicchissimi

A Bevagna c’è Bellafonte, un produttore chic che fa vini scicchissimi

di Francesco Bucci

Avete presente quelle foto che circolano su internet in cui gli animali assomigliano in maniera inverosimile ai loro padroni? Conoscere l’uomo ed assaggiare i vini di Peter Heilbron della Tenuta Bellafonte (Bevagna) mi ha fatto venire in mente quelle immagini. … continua »

I 50 anni di Montevertine. La storia meravigliosa di Sergio e Martino Manetti, di Giulio Gambelli e Bruno Bini

I 50 anni di Montevertine. La storia meravigliosa di Sergio e Martino Manetti, di Giulio Gambelli e Bruno Bini

di Andrea Gori

Le Pergole Torte non è mai stato solo un vino. Oppure è successo per pochi anni, quando da piccolo gioiello underground si è trasformato in una solida certezza, ideologica e artigianale, che ha saputo attraversare indenne gli anni ’90, l’epoca … continua »