Verticale del Rossese di Dolceacqua Testalonga di Antonio Perrino, l’oggetto di un culto alquanto giustificato

Verticale del Rossese di Dolceacqua Testalonga di Antonio Perrino, l’oggetto di un culto alquanto giustificato

di Fiorenzo Sartore

Tutto è cominciato un paio di settimane fa, assaggiando la vendemmia 2015 del Rossese di Dolceacqua Testalonga di Antonio Perrino. Era un po’ che non sentivo questo micro produttore (un ettaro di vigna) oggetto di un culto alquanto giustificato. Succedeva … continua »

Quattro vini fuori dal tempo e dentro la (mia) storia

Quattro vini fuori dal tempo e dentro la (mia) storia

di Gianluca Rossetti

Esposte ai ricami della polvere, accecate dal sole fatto a strisce tra le stecche delle veneziane.
Il mio primo incontro con una bottiglia lascia tracce nei testi di paleontologia: T-rex di vetro rinsecchiti a bordo mensola, ingabbiati da un merletto … continua »

Scandalo sauvignon: a che serve la cisteina, l’ingrediente “magico” di Ramon Persello

Scandalo sauvignon: a che serve la cisteina, l’ingrediente “magico” di Ramon Persello

di Antonio Tomacelli

La recente vicenda processuale meglio conosciuta come “Sauvignon dopato” ha visto coinvolte una quindicina di cantine ed il loro consulente enologo, Ramon Persello, tutti friulani. Le cantine coinvolte nello scandalo (l’elenco qui) hanno usato sostanze non permesse dalla … continua »

Quanti mila euro dovrebbe darvi Eurospin per fare la pubblicità di Luca Gardini?

Quanti mila euro dovrebbe darvi Eurospin per fare la pubblicità di Luca Gardini?

di Alessandro Morichetti

Perché la domanda è quasi tutta qui, con la differenza che voi non siete Luca Gardini, non siete ex campioni del mondo dei sommelier, non siete macchine da degustazione e non siete personaggi pubblici del vino con accesso alle principali … continua »

Palcoscenico Frascati, il meglio dei Castelli Romani

Palcoscenico Frascati, il meglio dei Castelli Romani

di Francesco Bucci

I vini Frascati vanno difesi e tutelati, soprattutto dai luoghi comuni. Per troppo tempo il bevitore medio ha associato questo vino ad un prodotto mediocre. C’era la tendenza di dire Frascati e pensare al classico vino della casa, quei vini … continua »

Incubi contemporanei: la vendita di vino interstatale negli Usa

Incubi contemporanei: la vendita di vino interstatale negli Usa

di Salvatore Agusta

Molti sanno che la regolamentazione americana in tema di vendita di alcolici è alquanto particolare, ma non tutti sono al corrente del fatto che la stessa muta da stato a stato, sia per ciò che concerne la vendita al dettaglio/ingrosso, … continua »

V.A.N., i Vignaioli Artigiani Naturali di scena a Roma il 18 e 19 novembre. Ecco i partecipanti

V.A.N., i Vignaioli Artigiani Naturali di scena a Roma il 18 e 19 novembre. Ecco i partecipanti

di Intravino

Ve li ricordate i brutti tempi quando di fiere del vino ce n’era una sola e dovevi aspettare un anno per conoscere un po’ di produttori e assaggiare vini a ripetizione? Beh, se Dio vuole quei tempi grami sono finiti … continua »

Kuaska, IL Lambic spiegato bene a Taormina Gourmet

Kuaska, IL Lambic spiegato bene a Taormina Gourmet

di Andrea Gori

Quelli che evocano il territorio, nel mondo della birra, almeno nel caso del Lambic possono farlo, eccome. Il terroir Lambic vale solo in un’area ristretta, vicino Bruxelles, perché lì risiedono 84 specie di batteri e lieviti particolari: in teoria le … continua »

Ho chiesto a Fabrizio Pagliardi di segnalarmi 10 etichette pescate da Le migliori 99 Maison di Champagne Ed.18/19

Ho chiesto a Fabrizio Pagliardi di segnalarmi 10 etichette pescate da Le migliori 99 Maison di Champagne Ed.18/19

di Alessandro Morichetti

È uscita da pochi giorni la sesta edizione della pubblicazione Le migliori 99 Maison di Champagne Ed. 2018/2019, che con cadenza biennale recensisce tanta parte dei migliori Champagne in circolazione. Ho chiesto a Fabrizio Pagliardi – oste romano che … continua »

Vini frizzanti e Italian Grape Ale, mondi non così lontani

Vini frizzanti e Italian Grape Ale, mondi non così lontani

di Jacopo Cossater

Se può essere vero che un punto di contatto tra il mondo della birra e quello del vino è rappresentato dai Lambic e dai suoi derivati, dalle birre a fermentazione spontanea prodotte cioè nel Pajottenland belga, è altrettanto vero che … continua »

Lo scoop dei vini naturali Carrefour in diretta dal mio divano

Lo scoop dei vini naturali Carrefour in diretta dal mio divano

di Lisa Foletti

Qualcuno avrà certamente visto circolare questa foto sul web. Ebbene, l’autrice sono io, e quello che vedete sullo sfondo del volantino è il mio copridivano (posso fornire le prove).

Qualche giorno fa la mia cassetta della posta era stipata di … continua »

Guado San Leo in verticale. La belva scorbutica col tempo si addomestica

Guado San Leo in verticale. La belva scorbutica col tempo si addomestica

di Antonio Tomacelli

Non capita spesso di assaggiare vecchie annate di nero di Troia, e la cosa diventa quasi impossibile proprio nel territorio in cui questo vitigno avrebbe origine: la Daunia, più o meno corrispondente alla provincia di Foggia senza il Gargano. … continua »