Arrivare ad un vino da un altro vino: la barbera, per esempio

Arrivare ad un vino da un altro vino: la barbera, per esempio

di Pietro Stara

Non è cosa strana per nessuno di noi, care lettrici e cari lettori: saltelliamo inopinatamente da un vino all’altro e, talvolta, mentre la bocca è amabilmente impegnata nel prolungato risucchio che porterà la parte retronasale a godere di sensi e … continua »

Siquria, ovvero, quando anche il Veneto ha il suo conflitto di interessi in materia di consorzi

Siquria, ovvero, quando anche il Veneto ha il suo conflitto di interessi in materia di consorzi

di Michele Antonio Fino

Nei giorni scorsi, ho avuto modo di descrivere il modello Valoritalia e la composizione del suo CdA, mettendo in evidenza i collegamenti diretti fra Valoritalia e Consorzi di tutela, attraverso la partecipazione al CdA della società di controllo di presidenti … continua »

Piccola cronaca erratica sul salotto dei Vini naturali a Roma

Piccola cronaca erratica sul salotto dei Vini naturali a Roma

di Emanuele Giannone

Che male c’è nei consessi mondani? Nessuno, almeno per i cultori romani del vino naturale: ne hanno infatti a disposizione uno che, dopo gli esordi carbonari, si è via via mondanizzato fino a perfezionarsi in un vero salotto. Salotto: alla … continua »

Sua Maestà il cognac: 10 errori da non commettere mai

Sua Maestà il cognac: 10 errori da non commettere mai

di Thomas Pennazzi

Sotto Natale si concentra la maggior parte degli acquisti di distillati. Vi potrà quindi capitare di ricevere in regalo – oh fortunati! – una magnifica bottiglia di cognac, Re di ogni acquavite: ma saprete degustarlo come si deve, per capirlo … continua »

The Annual Claret Tasting: panoramica molto ampia sui Bordeaux del 2013. Tutto in centesimi

The Annual Claret Tasting: panoramica molto ampia sui Bordeaux del 2013. Tutto in centesimi

di Gianpaolo Paglia

Tra le tante tradizioni che incrociano Bordeaux e l’Inghilterra c’è anche “The Annual Claret Tasting”. Lo scorso 7 Novembre la tradizione si è rinnovata con l’assaggio dell’annata 2013, tenutasi nella appropriatissima sede della Vintners’ Hall a … continua »

Il cibo come esperienza sensoriale: Wicky Priyan a Milano

Il cibo come esperienza sensoriale: Wicky Priyan a Milano

di Andrea Gori

Wicky Priyan merita o no la stella Michelin? La questione non mi interessa più di tanto, l’importante è capire se con i suoi piatti e le sue creazioni si possa davvero fare un’esperienza fuori dal comune verso mondi gustativi inesplorati. … continua »

Esclusivo sconto del 10% su Rolling Wine per i lettori di Intravino

Esclusivo sconto del 10% su Rolling Wine per i lettori di Intravino

di Intravino

Mai paghi di emozioni forti, abbiamo deciso di addentrarci nel mondo del vino naturale più talebano, guerrigliero e trascendente sia possibile trovare con Rolling Wine, giovane e-commerce esclusivamente di vini naturali iper-selezionati, ancora piccolo ma, come amano dire, “in … continua »

Cosa manca al Durello per diventare il vostro metodo classico preferito

Cosa manca al Durello per diventare il vostro metodo classico preferito

di Andrea Gori

Due giorni a spasso nella Lessinia, tra Verona e Vicenza e quasi cento assaggi dopo, possiamo dire che il Durello non è ancora pronto al confronto con le più importanti zone spumantistiche italiane. Ma può aver trovato un mezzo per … continua »

Il lato compagnone dei vini di Valtellina: La Mossa di “La Perla” abbinato al menù di Trippi 

Il lato compagnone dei vini di Valtellina: La Mossa di “La Perla” abbinato al menù di Trippi 

di Graziano Nani

Tutto si può dire tranne che il valtellinese, nell’immaginario collettivo, sia un compagnone. Gente del nord, schivezza declinata in mille sfumature, dal carattere impervio dei montanari al garbo compassato dei sondriesi fino al calore appena accennato degli abitanti della Valchiavenna, … continua »

Il “Parker style” al Matter of Taste di New York riassunto in 5 vini

Il “Parker style” al Matter of Taste di New York riassunto in 5 vini

di Salvatore Agusta

Che Robert Parker, alias The Wine Advocate, sia un’icona assoluta della critica vinicola del nostro tempo, non vi è alcun dubbio. A lui e al suo team si riconosce l’abilità di generare un enorme seguito di lettori, nonché … continua »

Conflitti d’interesse doc: lo strano caso Valoritalia

Conflitti d’interesse doc: lo strano caso Valoritalia

di Michele Antonio Fino

Domanda: che cosa fa un consorzio di tutela del vino?

“Il Consorzio di tutela del vino, in quanto Organizzazione interprofessionale, ha la responsabilità della Denominazione: delle regole (disciplinare di produzione) che sono alla base della sua identità, della sua evoluzione … continua »

8 assaggi disorganizzati di un bevitore solitario

8 assaggi disorganizzati di un bevitore solitario

di Gianluca Rossetti

Autunno ricco: festival, meeting, seminari, presentazione di guide millesimate.
Vino, birra, grappa, champagne, rosolio, cromatina single cask, riserve imprescindibili siglate da Assurbanipal; il tutto protagonista di rassegne locali, rendez vous italici, convention planetarie e line up interstellari.

Bello, via. Potendo … continua »