Anteprime Toscane 2018 | Benvenuto Brunello, la vendemmia 2013 a Montalcino

Anteprime Toscane 2018 | Benvenuto Brunello, la vendemmia 2013 a Montalcino

di Andrea Gori

Un’annata complessa questa 2013, e per niente facile, a dispetto dei tanti esiti positivi assaggiati nel Chiostro di Sant’Agostino. Quella in corso in questi giorni è un’edizione di Benvenuto Brunello molto intensa, e ricca di spunti di riflessione a cominciare … continua »

Anteprime Toscane 2018 | Vino Nobile di Montepulciano tra annata 2015, Riserva 2013, e molti altri assaggi

di Andrea Gori

Tra i comuni più intensamente vitati e dipendenti dal vino d’Italia, Montepulciano ha da sempre nel suo Nobile un elemento di attrazione affascinante, che porta la fama della città nel mondo. L’export conta moltissimo, e Stati Uniti e Germania sono … continua »

Anteprime Toscane 2018 | Vernaccia di San Gimignano, debutta la difficile vendemmia 2017

Anteprime Toscane 2018 | Vernaccia di San Gimignano, debutta la difficile vendemmia 2017

di Andrea Gori

L’annus horribilis per il vino bianco italiano comincia a dare i suoi responsi. Almeno nella New York del Medioevo, San Gimignano, si può dire che il fattore qualità sia stato preservato: certo, le gelate primaverili che nel 2017 hanno pesantemente … continua »

Anteprime Toscane 2018 | Chianti Classico Gran Selezione, dal 2015 in giù

Anteprime Toscane 2018 | Chianti Classico Gran Selezione, dal 2015 in giù

di Leonardo Romanelli

La Gran Selezione, quando è nata, si è posta l’obiettivo di raggiungere il 10% del volume totale del Chianti Classico: per la prima volta, in una denominazione, una nuova tipologia inserita va a posizionarsi in cima alla piramide qualitativa. Una … continua »

Anteprime Toscane 2018 | Chianti Classico Collection presenta l’annata 2016 e la Riserva 2015

Anteprime Toscane 2018 | Chianti Classico Collection presenta l’annata 2016 e la Riserva 2015

di Andrea Gori

La Collection 2018 del Chianti Classico sarà ricordata per il record di aziende partecipanti: 186 per 659 etichette (in rappresentanza di oltre 35 milioni di bottiglie) e di giornalisti (250) e operatori (1800). Ma soprattutto per il grande senso di … continua »

Anteprime Toscane 2018 | Chianti Riserva 2015, #Chiantilovers alla Fortezza da Basso

Anteprime Toscane 2018 | Chianti Riserva 2015, #Chiantilovers alla Fortezza da Basso

di Andrea Gori

Un bagno di folla ormai consueto ha salutato la presentazione della temuta annata 2017, e dell’attesissima 2015, per il Chianti: denominazione quanto mai variegata per quanto riguarda il suo territorio, e per l’approccio agli stili, ma che rappresenta sempre un … continua »

Sono i lieviti a fare il vino? Bonus track: la botte di cemento, e la conservazione verticale

Sono i lieviti a fare il vino? Bonus track: la botte di cemento, e la conservazione verticale

di Redazione

Per la serie riceviamo e (molto) volentieri pubblichiamo, oggi è il turno di Alberto Muscolino, che così si è presentato: “da quasi 5 anni mi occupo di marketing web e social media per un’azienda automobilistica. Gli spazi che mi continua »

Massimo Bottura nel 2018: lo stato dell’arte

di Leonardo Romanelli

“La mia banda suona il rock, ed è un’eterna partenza, viaggia bene ad onde medie, a modulazione di frequenza..” il primo pensiero va a Ivano Fossati mentre percorro  la strada che mi porta all’Osteria Francescana di Modena, il giorno … continua »

Il prodotto naturale dell’uva NON è l’aceto. Mini-trattato sull’aceto di vino, spiegato bene

Il prodotto naturale dell’uva NON è l’aceto. Mini-trattato sull’aceto di vino, spiegato bene

di Redazione

Andrea Bezzecchi è un adulto nativo digitale, titolare dell’Acetaia San Giacomo di Novellara, Presidente del Consorzio di Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Dop nonché al secondo anno di un Dottorato in Scienze, Tecnologie e Biotecnologie Agro-Alimentari che ha continua »

Recensire breve: due libri, un vino, una birra

Recensire breve: due libri, un vino, una birra

di Gianluca Rossetti

Fare un post su vini mai bevuti rischia di essere una stupidaggine. Come le recensioni di libri mai letti o le prove su strada immaginate per vetture ancora in fabbrica, ha senso quando fatto sulla fiducia. Conterà pure qualcosa la … continua »

Edi Kante, tutti i vini e le rivoluzioni di un uomo di confine

Edi Kante, tutti i vini e le rivoluzioni di un uomo di confine

di Andrea Gori

Scavare con la dinamite per 20 metri sottoterra, sperando di trovare una grotta e incappare invece nella roccia madre di Minecraft. Strappare sassi dalla terra, e sostituirli con terra rossa nelle doline, per ricavare ettari di vigneti. Affrontare poi il … continua »

Brunello di Montalcino 2013, l’anteprima di New York

Brunello di Montalcino 2013, l’anteprima di New York

di Salvatore Agusta

I primi mesi dell’anno per gli amanti del vino sono sempre i più avvincenti, perché ha luogo il valzer delle anteprime relative alle nuove annate dei vini più pregiati. Anche New York partecipa al ballo con una miriade di eventi … continua »