Wilson&Morgan e Rum Nation: whisky e rum nel solco di Samaroli

Wilson&Morgan e Rum Nation: whisky e rum nel solco di Samaroli

di Thomas Pennazzi

Dietro le etichette si celano sempre storie interessanti, quando non affascinanti. Storie di uomini e delle loro passioni, senza le quali i marchi sarebbero solo vuoti segni commerciali. Wilson&Morgan è un nome che dirà poco a chi non ha la … continua »

Nuovi ettari, stessa energia di sempre: i vini di Vietti impressionano

Nuovi ettari, stessa energia di sempre: i vini di Vietti impressionano

di Andrea Gori

Vietti è, ormai, una casa dai toni ecumenici per la capacità di radunare il meglio delle vigne della Langa che conta: sono sedici e tutte vinificate separatamente. È un mosaico impressionante di attenzione al territorio che si ripete ogni anno … continua »

Il Sogno in verticale: 7 annate ricordando Giancarlo Travaglini

Il Sogno in verticale: 7 annate ricordando Giancarlo Travaglini

di Giorgio Michieletto

Era il suo sogno. L’ha realizzato, ma non l’ha mai assaggiato. Giancarlo Travaglini se n’è andato con la sua uva, quando i grappoli di nebbiolo stavano appassendo sui graticci. Oggi la figlia Cinzia e il marito Massimo – che portano … continua »

Anteprime Toscane 2019: Ansonica e Vernaccia di San Gimignano a confronto

Anteprime Toscane 2019: Ansonica e Vernaccia di San Gimignano a confronto

di Andrea Gori

Per la rassegna annuale “Il Vino Bianco e i suoi territori” la Vernaccia di San Gimignano si è confrontata stavolta con l’ansonica nelle sue espressioni di Toscana e Sicilia, dopo aver incontrato St. Aubin, Calce, Chablis, riesling e … continua »

Tutti possono scrivere di vino

Tutti possono scrivere di vino

di Jacopo Cossater

Titolo non casuale, lo stesso (ma senza punto interrogativo finale) del convegno organizzato da Slow Wine a Montecatini Terme lo scorso 13 ottobre in occasione dell’uscita della guida e durante il quale era previsto anche un mio breve intervento. Fin … continua »

Il sommelier dell’Enoteca Pinchiorri può insegnarci che…

Il sommelier dell’Enoteca Pinchiorri può insegnarci che…

di Alessandro Morichetti

A quel posto sono legato anche senza esserci mai stato perché Intravino è nato idealmente il 5 giugno 2009 a Firenze ma la sera (prima), in cui ho conosciuto Antonio Tomacelli, alloggiavamo con anche Massimo Bernardi a 200 metri netti … continua »

Vita (difficile) da sommelier

Vita (difficile) da sommelier

di Lisa Foletti

In questo mondo enoico l’unico modo per restare con i piedi ben piantati per terra, è parlare di vino con i clienti al ristorante. Sporadici gli espertoni (perché sono statisticamente una minoranza), pochi i filosofi del calice: semplicemente persone – … continua »

Genova Wine Festival. Tutto quello che c’è da sapere (tipo: ci si vede questo week-end a Palazzo Ducale)

Genova Wine Festival. Tutto quello che c’è da sapere (tipo: ci si vede questo week-end a Palazzo Ducale)

di Fiorenzo Sartore

Ora che mancano pochi giorni all’inizio, posso provare a fare un piccolo bilancio, ma di tipo molto personale. Volevo vedere com’è fatto il meccanismo di preparazione che sta dietro una fiera del vino, e tac, sono stato accontentato. “Attento a … continua »

Non si parla mai abbastanza dei vini naturali: Vini Veri 2019, per esempio

Non si parla mai abbastanza dei vini naturali: Vini Veri 2019, per esempio

di Sara Boriosi

Ogni volta che capita di incontrare Giampiero Bea, presidente del Consorzio Vini Veri e mio conterraneo, mi becco una strapazzata coi fiocchi: ce l’ha con chi parla di vino, ed è convinto che si parli poco e in modo … continua »

Tutto quello che sappiamo sul Porto

Tutto quello che sappiamo sul Porto

di Samantha Vitaletti e Emanuele Giannone

È molto difficile trovare, e ancor più imbattersi per caso, in letteratura ambientata a Porto. Di contro, è molto facile trovarne di ambientazione lisboeta. Porto e Lisbona, due città dove il senso di malinconia, ma forse anche più quello … continua »

A Milano c’è Live Wine 2019 e noi regaliamo tre biglietti ai commenti più belli

A Milano c’è Live Wine 2019 e noi regaliamo tre biglietti ai commenti più belli

di Intravino

Professionisti e amanti del buon vino questo annuncio è per voi! Domenica 3 e lunedì 4 marzo torna a Milano LIVE WINE, l’imprescindibile appuntamento con le produzioni vitivinicole artigianali di qualità. Ben centosessanta cantine italiane e estere si riuniranno … continua »

C’è qualche Merlot per cui valga la pena vivere?

C’è qualche Merlot per cui valga la pena vivere?

di Tommaso Ciuffoletti

Una vita fa, che lavoravo nel vino e mi facevo domande, chiesi del perché di certi merlot toscani ad un giornalista importante ed antipatico. Lui rispose senza tanti giri che, per molti, quei merlot in purezza erano la scusa per … continua »