Diario di un giudice del Best Italian Wine Awards

Diario di un giudice del Best Italian Wine Awards

di Andrea Gori

Quiet please” è l’unica frase che si sente ripetere ogni giorno per tre giorni per 5 ore di concentrazione e assaggi. Ore di batteria di vini, 6 per volta, una scheda libera su cui commentare e un punteggio … continua »

Donald Trump minaccia l’industria del vino francese

Donald Trump minaccia l’industria del vino francese

di Salvatore Agusta

Breaking News!!
È nuovamente tensione tra Francia e Stati Uniti.
Poche ore fa il Presidente Donald J. Trump ha twittato una chiara minaccia all’industria del vino francese.
Il tweet recita così: “La Francia ha appena imposto una tassa digitale sulle … continua »

9 motivi per cui non dovrei scrivere di vino + 1

9 motivi per cui non dovrei scrivere di vino + 1

di Gianluca Rossetti

Se ti muovi dentro una scheda di degustazione → sei ingessato

Se fai il blogger → sei poco serio

Se dici cose serie → non vai bene per internet

Se scrivi scarno ed essenziale → comprati un dizionario

Se scrivi … continua »

Boris Johnson odia più il vino o l’Europa?

Boris Johnson odia più il vino o l’Europa?

di Elena Di Luigi

Il neo primo ministro della Gran Bretagna, Boris Johnson, al suo discorso di insediamento ha confermato che guiderà il paese fuori dall’Unione Europea il 31 di ottobre, senza se e senza ma. In altre parole, il settore industriale sia … continua »

Farlo strano in Irpinia: il fiano macerato sulle bucce

Farlo strano in Irpinia: il fiano macerato sulle bucce

di Gianluca Rossetti

Pensiero (lungo) della sera.

Bevuto questo fiano di Calitri, due mesi sulle bucce, solo acciaio e produttore che, a quanto pare, come natura crea. Azienda Tufiello, una qualche parentela con quelli di Tenuta Grillo ma orientata a sud. E in … continua »

Come nasce un tappo di sughero

Come nasce un tappo di sughero

di Leonardo Romanelli

Prima dell’uva, la raccolta che conta è quella del sughero e andare a vedere quello che succede nelle sugheraie e poi nella fabbrica fa un certo effetto. L’invito mi arriva dalla Cork Supply, azienda fondata in Nord America ma che … continua »

Champagne Salon 1999, il frutto con il cuore di pietra

Champagne Salon 1999, il frutto con il cuore di pietra

di Margaux Margaux

In inglese si usa spesso il termine stone fruit (pietra frutto) per descrivere un vino che ha sentori di pesca, susina, albicocca. Tutti quei frutti, insomma, con un cuore duro se non proprio di pietra. Ora bevendo questo Salon 1999continua »

Indiana Jones alla ricerca della roccia d’Alsazia

Indiana Jones alla ricerca della roccia d’Alsazia

di Giorgio Michieletto

Si sa che a livello geologico l’Alsazia è una delle regioni più complesse al mondo e sotto il sole che ti graffia a 37 gradi “l’arca perduta” è un riesling distillato di pietra, fossili e agrumi. A Hunawihr, nel paese-cartolina … continua »

Case volanti e biodinamica da Sequerciani a Gavorrano

Case volanti e biodinamica da Sequerciani a Gavorrano

di Andrea Gori

La casa volante è quella che vedete nelle visionarie etichette di Sequerciani. Un disegno di Hannes Binder raffigurante una zolla di terra che si alza da terra dando una impressione di leggerezza a metà tra Up! e qualche sogno strano … continua »

Studio di Bianco di Borgo del Tiglio, tornare sul Collio dei capolavori

Studio di Bianco di Borgo del Tiglio, tornare sul Collio dei capolavori

di Alessandra Corda

CONCETTO SPAZIALE
Su alcuni aspetti del nostro vivere si diventa recidivi. A intervalli ciclici si torna a pescare qualcosa che, nell’orizzonte immediato della nostra quotidianità, ci dà respiro come su vette altissime. Certi bianchi fatti Lì sono picchi altissimi appunto, … continua »

L’Italia di vino in vino, piccolo (bel) libro di Altreconomia

L’Italia di vino in vino, piccolo (bel) libro di Altreconomia

di Jacopo Cossater

Tra le tante ci sono 3 cose che mi sono piaciute nello sfogliare il piccolo libro edito da Altreconomia che Diletta Sereni, autrice insieme a Sonia Ricci e Luca Martinelli, mi ha gentilmente fatto recapitare a casa.

Un bel volumetto … continua »

Undicesimo Vineria, ristorante seminale

Undicesimo Vineria, ristorante seminale

di Graziano Nani

Seminale / derivativo
Ondarock è uno dei miei magazine preferiti. Nelle recensioni usano spesso una dicotomia che mi piace: seminale e derivativo. I gruppi derivativi sono quelli in grado di abbracciare un linguaggio già fissato e ampliarlo, elaborarlo, semplificarlo – … continua »