Le tre età di Bolgheri nella verticale di Tenuta Argentiera

Le tre età di Bolgheri nella verticale di Tenuta Argentiera

di Andrea Gori

La storia breve ma intensa di Bolgheri, pare rivivere in maniera frattale in quella di Argentiera, la tenuta che presidia l’estremità sud della DOC e che racchiude i suoi vigneti più alti (a 220m mt slm) su colline inframmezzate … continua »

Addio Prosecco, Col Vetoraz ripudia la denominazione

Addio Prosecco, Col Vetoraz ripudia la denominazione

di Antonio Tomacelli

Nel giorno della fiducia al nuovo governo, c’è qualcuno che ha sfiduciato il Prosecco e la notizia fa rumore: la cantina Col Vetoraz di Valdobbiadene ha deciso di eliminare la parola “Prosecco” dalle etichette delle sue bottiglie e, da oggi … continua »

Il Matarocchio di Antinori, 350 € di Bolgheri DOC per la prima volta in verticale

Il Matarocchio di Antinori, 350 € di Bolgheri DOC per la prima volta in verticale

di Andrea Gori

Un vino prodotto in tiratura limitatissima, venduto in maniera carbonara solo in alcuni locali di altissimo profilo, un vino distillato in dosi omeopatiche, un monovitigno in una zona di assemblaggi e una scommessa di una casa importante come Antinori: … continua »

A proposito di vini collaborativi: Colbacco, in Umbria

A proposito di vini collaborativi: Colbacco, in Umbria

di Jacopo Cossater

Ci sono Giulio e Luca, giovani ed entusiasti neo-produttori a fornire le fondamenta agricole. La loro piccola cantina nata nel 2017 si chiama LumiLuna e si trova nei dintorni di Marsciano, bella zona da sempre vocata alla viticoltura. C’è Marco … continua »

Manuali per principianti: come si serve e si beve il sidro

Manuali per principianti: come si serve e si beve il sidro

di Angela Mion

Paese che vai sidro che trovi. Che poi a voler mettere le carte in tavola, per noi gente abituata alla vigna, al buon vino, al bon ton, al food pairing anche in trattoria, vediamo questa bevanda con estrema diffidenza e … continua »

25 anni di Bolgheri DOC, fenomenologia della denominazione italiana più cool

25 anni di Bolgheri DOC, fenomenologia della denominazione italiana più cool

di Andrea Gori

Venticinque anni di successi e di gloria, venticinque anni di svariati 100/100 e lustrini, una trasformazione radicale di un territorio che vede crescere a doppia cifra quotazioni dei terreni vitati e della vendita del vino in bottiglia, un concentrato di … continua »

Henri Jayer raccontato da Jacky Rigaux è qualcosa di eccitante (video con traduzione integrale)

Henri Jayer raccontato da Jacky Rigaux è qualcosa di eccitante (video con traduzione integrale)

di Federica Benazizi

Dunque, ho trovato questo video in cui Jacky Rigaux, un’autorità tra i wine writer francesi, parla di Henri Jayer, un mito del vino in Borgogna, una vera leggenda. Siccome il video è in francese ho pensato bene di tradurlo al … continua »

Il ristorante degli ordini sbagliati

Il ristorante degli ordini sbagliati

di Leonardo Romanelli

“Questo cameriere è demente” è un pensiero poco “politically correct” che aleggia nella mente quando in certi ristoranti non funziona niente, forse il cibo è buono ma il servizio langue, fa rimpiangere di non essere rimasti a casa, rovina una … continua »

“Un pasto senza vino si chiama colazione” e altre frasi che dobbiamo smettere di usare dopo aver letto MondoCaffè

“Un pasto senza vino si chiama colazione” e altre frasi che dobbiamo smettere di usare dopo aver letto MondoCaffè

di Andrea Gori

Una di quelle frasi che smetterete di usare dopo aver letto il libro di Andrea Cuomo e Anna Muzio è la famosa “Un pasto senza vino si chiama colazione” che rappresenta in bello stile le abitudini di consumo … continua »

Ho iniziato a bere Bianchello del Metauro con mio nonno (e segnatevi questo nome: Terracruda)

Ho iniziato a bere Bianchello del Metauro con mio nonno (e segnatevi questo nome: Terracruda)

di Redazione

Luca Dresda nasce a Roma pochi mesi prima dell’uscita di Freak Out! È scrittore, attore e si guadagna da vivere come adattatore per il doppiaggio. Ha vissuto di sogni. Tra i quali trasferirsi a Buenos Aires. Vino, viaggi e vocalità continua »

Tutti i nomi del vino possibili, esclusi quelli che dimentico

Tutti i nomi del vino possibili, esclusi quelli che dimentico

di Fiorenzo Sartore

In una normale giornata di scambi nel gruppo interno di editor intravinici, si parla del nome del vino. Cioè del fatto che il termine vino, da solo, non sembra sussistere. Ci vuole sempre qualcosa dopo, un nome del vinocontinua »

Ristoratori, attenti alla pericolosa truffa del vino

Ristoratori, attenti alla pericolosa truffa del vino

di Antonio Tomacelli

Dopo il no-show, perpetrato dagli imbecilli che prenotano dieci posti a cena e poi non si presentano, sta prendendo piede un altro tipo di “scherzetto” ai danni dei ristoranti, la così detta “truffa del vino”. L’ultimo ristoratore che ha rischiato continua »