Unterortl, la creatività ordinata di Martin Aurich

Unterortl, la creatività ordinata di Martin Aurich

di Graziano Nani

Sessanta minuti.
Martin Aurich ci accoglie con una stretta di mano. L’accento può sembrare quello altoatesino, ma in realtà è tedesco. Siamo lui, mio padre ed io. Discutiamo su quanto tempo ci serva e concordiamo sessanta minuti, faccio partire il … continua »

Voglio un vino fatto come si deve

Voglio un vino fatto come si deve

di Gianluca Rossetti

Fanculo voi, il brett, la macerazione. E pure l’uccello femmina dal collo lungo, il tea, la resina, il solvente. Per non dire della stalla, di afrori altri e delle riduzioni tutte. Dio vi ha dato cinque sensi, perché non li … continua »

Quant’è buono il Prünent della Val d’Ossola?

Quant’è buono il Prünent della Val d’Ossola?

di Redazione

Amedeo Itria si candida a diventare editor di Intravino e, a giudicare da questo primo post, sembra avere la stoffa giusta.

L’ho assaggiato per la prima volta quasi per caso, appena iniziato il mio culto del vino, giusto perché il … continua »

Social media: perché non bastano per essere davvero sul web

Social media: perché non bastano per essere davvero sul web

di Intravino

Non si può negare che i social media siano un potente strumento di marketing per aumentare la consapevolezza del proprio brand e raggiungere potenziali clienti in tutto il mondo.

Tuttavia, proprio per questo motivo, troppe aziende ritengono che il semplice … continua »

Miti da sfatare: birra o vino ubriacano allo stesso modo

Miti da sfatare: birra o vino ubriacano allo stesso modo

di Elena Di Luigi

Due premesse necessarie e ovvie. La prima è che bere troppo fa male e che i postumi da sbornia o hangover, sono giustificati quando motivati. La seconda è che le ricerche scientifiche prima ancora del risultato di per sé … continua »

La fiera. Sperimentare un’ambivalenza etimologica

La fiera. Sperimentare un’ambivalenza etimologica

di Samantha Vitaletti

Il termine “fiera” deriva dal latino “feria”, cioè “giorno di festa”. Deriva però anche da “fera”, il femminile di “ferum”, ossia “feroce”. Questa informazione piuttosto accademica io ce l’avevo da tempo, ma è curioso che sia tornata alla mente proprio … continua »

Il pollo a 4 zampe: che vino ci abbino?

Il pollo a 4 zampe: che vino ci abbino?

di Angela Mion

Abito da dieci anni in una casetta in Via San Pietro. La via è stretta, a senso unico e profuma sempre di vacanza, le porte dei civici aprono direttamente sul marciapiede e da dieci anni più o meno, salvo il … continua »

Leonardo da Vinci e la storia controversa della “lettera al fattore”

Leonardo da Vinci e la storia controversa della “lettera al fattore”

di Pietro Stara

Non vi è alcun dubbio riguardo l’interesse di Leonardo da Vinci per il vino, la viticoltura e l’enologia(1). Altra cosa è invece l’attribuzione allo stesso di scritti e conoscenze che molto probabilmente non gli appartennero o che quantomeno sono di … continua »

Sonoma in fiamme, distrutte o evacuate decine di cantine

Sonoma in fiamme, distrutte o evacuate decine di cantine

di Salvatore Agusta

È ancora emergenza fiamme in California, dove un vastissimo incendio è scoppiato nella notte del 23 ottobre nella zona di Kincade.

Le fiamme hanno avuto inizio in un terreno non coltivato, situato su alcuni pendii non troppo alti. Il vento … continua »

Dal Suburbio VIII a Modena. La settimana alcoolicamente perfetta

Dal Suburbio VIII a Modena. La settimana alcoolicamente perfetta

di Emanuele Giannone

Acquisire per naturalizzazione la cittadinanza del Suburbio VIII Gianicolense ed eleggere Bravetta a residenza comporta agi e benefici sostanziali. Lungo Via di Bravetta ho il golden mile che Helsinki, Anzio, Schwabing, Montasacro e Curdgèla mi avevano negato. Qui il condominio … continua »

7 vini per superare la paura del tappo a vite

7 vini per superare la paura del tappo a vite

di Angela Mion

Blocco psicologico da tappo a vite. Patologia che colpisce due italiani su tre ma che esperti del settore dicono si possa curare senza temere ricadute.

I sintomi sono:

Depressione. Vedere arrivare il sommelier con una bottiglia da svitare … continua »

Spagna, tutto quello che avreste sempre voluto sapere sui vini della Galizia

Spagna, tutto quello che avreste sempre voluto sapere sui vini della Galizia

di Redazione

Quando Massimiliano Ferrari ci ha proposto di scrivere per Intravino un pezzo a partire da quella che è stata la sua tesi del Master Sommelier ALMA-AIS dedicata alla Galizia non abbiamo potuto che accettare. Un po’ perché ci è sembrato continua »