I Beastie Boys e quel misterioso sample sul vino

I Beastie Boys e quel misterioso sample sul vino

di Sara Boriosi

È quel momento della sera in cui le inquietudini si concentrano in un unico punto del cervello, come se fossero decine di cammelli intenti a passare tutti insieme trotterellando attraverso la cruna di un ago. Mi conosco: per riuscire a … continua »

Piazza Duomo ad Alba, la magia di Enrico Crippa

Piazza Duomo ad Alba, la magia di Enrico Crippa

di Andrea Gori

Cominciamo dalla leggerezza, di animo, dei sensi e della testa che si prova uscendo dal Piazza Duomo ad Alba. E poi ripensiamo a come siamo arrivati qui nella stagione magica del tartufo, quel momento in cui l’aria non sa solo … continua »

Andrea Arici, il Curtefranca controcorrente

Andrea Arici, il Curtefranca controcorrente

di Alberto Muscolino

“Curtefranca? Ma che è?” La reazione mediamente è questa ed è comprensibile perchè  in Franciacorta chi vuoi che ne parli del Curtefranca? Si battezza una zona con una tipologia e amen, tutti spingono quella fino allo sfinimento e il resto … continua »

Il Roero e un disciplinare affogato nel legno

Il Roero e un disciplinare affogato nel legno

di Michele Antonio Fino

DISCLAIMER: chi scrive non ha alcun ritegno nel dichiarare la propria viscerale parzialità riguardo al Roero. Sin dal tempo dell’obiezione di coscienza, spesa in comune a Canale dal 14 aprile 1998 al 12 febbraio 1999, l’irriducibile passione per la riva … continua »

I presidenti U.S.A. e il vino: una piccola storia

I presidenti U.S.A. e il vino: una piccola storia

di Elena Di Luigi

Prendendo spunto dalla minaccia dei dazi di Trump, per esempio sul vino europeo, viene da chiedersi quanto questo o quel prodotto usato come rappresaglia, sia rilevante nella vita personale di un capo di stato.

Donald Trump, tra le mille altre … continua »

Venissa e la forza delle isole fragili

Venissa e la forza delle isole fragili

di Graziano Nani

Approdo.
Arriviamo a Burano pochi giorni dopo l’acqua alta, tutto è fragile. Le tavole di legno davanti alle porte, incrinate dalla resistenza contro la forza dell’acqua. Il campanile sbilenco, un pinnacolo gracile proteso verso il cielo, ma neanche troppo. La … continua »

La tempesta Gelinaz: da Gorini io c’ero e vi racconto com’è andata

La tempesta Gelinaz: da Gorini io c’ero e vi racconto com’è andata

di Andrea Gori

Per qualcuno è l’ennesima e stancante pantomima di chef fighi in giro per il mondo che si atteggiano a trendsetter, per qualcun altro continua ad essere una trovata geniale ma, per i tanti che hanno affollato i 148 ristoranti … continua »

Dyletanci, la migliore carta dei vini di Varsavia

Dyletanci, la migliore carta dei vini di Varsavia

di Samantha Vitaletti

Chi ha amato David Bowie forse ricorderà il cupo e martellante adagio di “Warszawa”. Non mi sovvengono ora versi, prosa o immagini in grado di trasmettere meglio l’atmosfera e l’anima di quella che era la Varsavia degli anni ’80. Un … continua »

Giorni di vino e rose, amore e psiche

Giorni di vino e rose, amore e psiche

di Nicola Cereda

“They are not long, the days of wine and roses” (Ernest Dowson)

I giorni fuggono apparentemente inutili quando non dannosi. Calpesto di corsa il solito sentiero del weekend col cuore in gola tra gli spari di improbabili cacciatori d’animali domestici … continua »

Il Brunello di Montalcino Vigna Soccorso Riserva in otto annate e un compleanno

Il Brunello di Montalcino Vigna Soccorso Riserva in otto annate e un compleanno

di Emanuele Giannone

E così, commotis hospitibus viginti et adhuc pluribus, tutti complici e in attesa della festa a sorpresa, complici anche le laute vassoiate di salvia fritta, altri sfizi e una quaterna di tappi di spumante pronti a saltare, alla fine … continua »

Raymond Carver e John Cheever, un’amicizia legata dall’alcol

Raymond Carver e John Cheever, un’amicizia legata dall’alcol

di Redazione

Gherardo Fabretti è un giovane di belle speranze e scritture, questo è il suo primo post su Intravino.

Quel pomeriggio avevano bevuto tutti troppo: a giudicare dall’odore nell’aria non solo i padroni di casa, ma l’intera contea di Westchester County … continua »

Eccopinò 2019, un Salone del vino d’altri tempi

Eccopinò 2019, un Salone del vino d’altri tempi

di Leonardo Romanelli

Se si immagina la bellezza  della Toscana, la strada che porta a Borgo a Mozzano per andare ad Eccopinò non è esattamente di quelle imperdibili o fiabesche e può sembrare strano pensando a come viene immaginata da sempre la regione, … continua »