Il calendario dei migliori eventi del vino del 2020

Il calendario dei migliori eventi del vino del 2020

di Intravino

Il post sugli eventi del vino italiano è diventato un riferimento per tutti gli appassionati. Qui è dove raggruppiamo i migliori eventi del vino dell’anno: che si tratti di una grande fiera o di un piccolo banco di assaggio tutto … continua »

Pre-visioni: 14 vignaioli che saranno famosi nel 2020

Pre-visioni: 14 vignaioli che saranno famosi nel 2020

di Redazione

Noi ve l’avevamo detto, anzi, ve lo stiamo dicendo: questi 14 vignaioli diventeranno famosi nel 2020 per cui fate ancora in tempo a correre in cantina per razziare quante più bottiglie possibili. Intravino non sbaglia mai le sue pre-visioni!!

Miriam … continua »

Vittorio Fusari, il cuoco fuori dagli schemi

Vittorio Fusari, il cuoco fuori dagli schemi

di Leonardo Romanelli

Fa male la notizia quando arriva, perché sotto le feste non dovrebbe mai succedere di ricevere brutte novità: in questo caso fa davvero male  la morte di Vittorio Fusari, il cuoco gentiluomo, perché giunge quando sembrava che avesse superato … continua »

Buon 2020 da Intravino

Buon 2020 da Intravino

di Redazione

Bere di piú, bere peggio.
Imparare a vinificare il pessimismo e il fastidio.
Farmi prete in Borgogna.
Chiudermi in cantina o nella Fortezza di Montalcino con la Recherche, i Cantos e lo Zauberberg e uscirne solo a letture e bottiglie … continua »

Prima le italiane! 10 bollicine (quasi) italiche per brindare agli anni venti

Prima le italiane! 10 bollicine (quasi) italiche per brindare agli anni venti

di Redazione

La vera redazione esce fuori nel momento del bisogno e, anche se incompleta (di una decina di editor abbiamo perso le tracce), ti tira fuori dal cilindro 10 bottiglie col botto da seccare a Capodanno. Mentre proseguono le ricerche degli … continua »

Tre grandi vitigni italiani che il mondo ci invidia

Tre grandi vitigni italiani che il mondo ci invidia

di Salvatore Agusta

Quando si parla di uve autoctone, l’Italia appare come la regina incontrastata nel panorama dei paesi produttori di vino.

Volendo racchiudere le principali varietà in una lista, quest’ultima conterebbe tra le 300 e 400 voci, diversificate tra varietà a … continua »

Hangover di Natale: consigli per prepararsi al mal di testa prossimo venturo

Hangover di Natale: consigli per prepararsi al mal di testa prossimo venturo

di Elena Di Luigi

Le due settimane che ci aspettano metteranno a dura prova il nostro spirito di sopravvivenza. Da come gestiremo i mal di testa e l’umore dipenderà la nostra vita sociale e famigliare da gennaio in poi. Certo, basterebbe scrivere la parola … continua »

Chi ha paura del Bardolino? 10 bottiglie (e due tasting) memorabili

Chi ha paura del Bardolino? 10 bottiglie (e due tasting) memorabili

di Nicola Cereda

Il mio vino per l’isola deserta? Champagne! Troppo facile? Non ce lo possiamo permettere? Allora che sia Bardolino, un vino per ogni pietanza, per ogni stagione e per tante stagioni.

Verona, Palazzo della Gran Guardia, autunno 2018
Ho un invito … continua »

Gli esercizi di stile di Cantrina nella Valtènesi

Gli esercizi di stile di Cantrina nella Valtènesi

di Redazione

Dopo quello sui vini della Galizia e quello sul Vin Santo di Vigoleno ospitiamo ancora un lungo pezzo di Massimiliano Ferrari, oggi dedicato a una bella realtà del bresciano: Cantrina. (jacopo)

Prologo

Raymond Queneau è stato un signore francese di … continua »

Riparbella nuovo terroir di frontiera: Tresor 2017 e tre mini verticali di Caiarossa, Duemani, PrimaPietra

Riparbella nuovo terroir di frontiera: Tresor 2017 e tre mini verticali di Caiarossa, Duemani, PrimaPietra

di Andrea Gori

Altitudine, ventilazione, escursione termica, il mare in lontananza e una conformazione dei suoli che esalta gli aromi dei vini senza cuocerli. Il terroir di Riparbella (provincia di Pisa)  viene spesso confuso con il vicino Bolgheri (provincia di Livorno) e con … continua »

Intravino e Babbo Natale, storia di rapporto difficile

Intravino e Babbo Natale, storia di rapporto difficile

di Redazione

Giuro, io una redazione più impallinata col vino di questa non l’ho mai vista! Ho provato a dirottarli sui mattoncini Lego o la casa di Barbie ma niente, questi qui, dopo un anno di sbevazzate, vogliono ancora vino, vino e … continua »

Io questo vino non l’ho capito

Io questo vino non l’ho capito

di Gianluca Rossetti

E poi accade di non capirlo, un vino.
Di questo si parla poco, quasi mai. Pubblicamente l’ho sentito dire forse mezza volta, o nessuna. “Proprio non lo inquadro, va per suo conto, che fastidio, sa un po’ di questo e … continua »