Piccola guida al vino di Abbazia in Italia (non quello da messa)

Piccola guida al vino di Abbazia in Italia (non quello da messa)

di Angela Mion

Mettetevi comodi, l’argomento risulta interessante e per nulla antidiluviano per chi non lo conoscesse. (Così direbbe l’Artusi in preambolo ad una ricetta complicata.). Se ci dovesse essere noia nella prima parte passate diretti alla seconda qualche secolo dopo.

Prima parte continua »

Il vino del due gennaio

Il vino del due gennaio

di Emanuele Giannone

Ecco, è fuggito il dì festivo. E al festivo, finalmente, anche quest’anno succede quello che trepidanti attendevamo: il primo giorno dopo, quello ordinario, giorno di riassetto e di riscatto, di sveglie e pentole mute, vestaglie e tute, disdetta delle playlist … continua »

Radici del Sud apre le iscrizioni anche ai vignaioli di Sardegna, Abruzzo e Molise

Radici del Sud apre le iscrizioni anche ai vignaioli di Sardegna, Abruzzo e Molise

di Intravino

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla quindicesima edizione di Radici del Sud, l’evento dedicato ai migliori oli e vini del Sud Italia in programma dal 10 al 15 giugno 2020 a Sannicandro di Bari. La manifestazione quest’anno coinvolgerà … continua »

Intervista a Teseo Geri: cosa sono i Vini Migranti?

Intervista a Teseo Geri: cosa sono i Vini Migranti?

di Leonardo Romanelli

Teseo Geri, un nome, un programma: per chi non lo conosce è uno dei personaggi meno catalogabili nell’ambito dell’universo enoico. Capace di volare in Vietnam per curare l’apertura di un resort, dopo essere stato fautore della partenza di un’agriosteria in … continua »

L’oste è pazzo. a Sondrio, da Terravino

L’oste è pazzo. a Sondrio, da Terravino

di Graziano Nani

Gli osti non sono folli solo a Roma. Dopo l’Oste Matto appena raccontato su queste pagine, ecco un altro oste pazzo. Questa volta a Sondrio, da Terravino. Non ci crederete mai, ma io e l’amico Andrea Troiani non ci siamo … continua »

Massimo Bottura, lo spettacolo quotidiano della grande cucina

Massimo Bottura, lo spettacolo quotidiano della grande cucina

di Leonardo Romanelli

Cristiano Ronaldo e Massimo Bottura: la strana coppia verrebbe da dire manco fossero Walter Matthau e Jack Lemmon ai tempi d’oro. Perché strana? La domanda sorge spontanea: come mai li troviamo insieme su Instagram ritratti a Dubai? E perché … continua »

Osteria dell’Oste Matto, ovvero, il diritto di tappo a Roma

Osteria dell’Oste Matto, ovvero, il diritto di tappo a Roma

di Andrea Troiani

La mia cantinetta è piena di bottiglie, il garage nel periodo invernale ospita più di qualche scatolone da 6 e il frigo è una dependance iper-affollata della cantinetta di cui sopra.

Per dirla tutta la mia curiosità enoica è ancor … continua »

Quattro passi nel Gattinara

Quattro passi nel Gattinara

di Giorgio Michieletto

A Gattinara esiste un “angolo d’oro”. Quando ci passi entri nella macchina del tempo: ieri, oggi e domani del Gattinara. In piazza Castello, senza insegne né citofono (figuriamoci sito web) c’è Mauro Franchino, vera istituzione per chi ama l’Alto … continua »

La Nasa ha una cantina spaziale

La Nasa ha una cantina spaziale

di Elena Di Luigi

All’inizio di novembre 12 bottiglie di Bordeaux sono state lanciate dalla piattaforma NASA in Virginia a bordo del razzo Northrop Grumman Antares, destinazione International Space Station (ISS). Non si trattava di un rifornimento in vista delle imminenti festività, ma dell’inizio … continua »

Amerighi, Dottori e le tante domande del vino naturale

Amerighi, Dottori e le tante domande del vino naturale

di Andrea Troiani

Che ci fanno due vignaioli seduti al tavolo, sul palco di un teatro? In primis bevono, senza dubbio. Per il resto, direte voi, dipende dai vignaioli. Nel nostro caso si tratta di Corrado Dottori e Stefano Amerighi che, tra un … continua »

Intravino si fa domande: come si dovrebbe scrivere di vino?

Intravino si fa domande: come si dovrebbe scrivere di vino?

di Leonardo Romanelli

Ci sono discussioni che nascono per caso, quasi inaspettate, anche se languono da tempo ma sempre pronte ad esplodere. E la miccia l’ha accesa la nostra editor Sara, dopo un mese di lavoro affannato in enoteca: “Voglio al tornare al continua »

Firma anche tu la petizione dei 100 vignaioli contro i dazi di Trump

Firma anche tu la petizione dei 100 vignaioli contro i dazi di Trump

di Michele Antonio Fino

È partita da poche ore la campagna mediatica dei vignaioli italiani contro il minacciato aumento dei dazi USA sui vini (e su molti altri prodotti europei).

Mentre scrivo, sono già 120 i produttori del Belpaese che, in modo del tutto … continua »