Mendocino County, piccola guida all’altra California del vino

Mendocino County, piccola guida all’altra California del vino

di Salvatore Agusta

Molto spesso, affrontando il tema dei vini californiani, si conclude per ritenere sia Napa sia Sonoma come le uniche denominazioni per la produzione di vini pregiati. In parte è vero e in questo articolo non si vuole mettere in dubbio … continua »

Ciccio Sultano o del come “tradurre/tradire la tradizione tutti i giorni”

Ciccio Sultano o del come “tradurre/tradire la tradizione tutti i giorni”

di Alberto Muscolino

Il botta e risposta

Carlo Cracco: “Da noi, al nord, il cambiamento è normale. Forse perché un cuoco, al sud, ha una base di tradizione più solida e una vasta scelta di produzioni di territorio.

Ciccio Sultanocontinua »

Dog Point e la persistenza del sauvignon in Nuova Zelanda

Dog Point e la persistenza del sauvignon in Nuova Zelanda

di Andrea Gori

Il tappo a stelvin per invecchiare il vino è utile come un paio di mutande sul set di un film porno. Ti irrigidisce, fa passare la poesia e non permette certo di esprimerti al tuo meglio. DogPoint ha capito abbastanza … continua »

Torna Genova Wine Festival e io non ho niente da mettermi

Torna Genova Wine Festival e io non ho niente da mettermi

di Fiorenzo Sartore

Ma si può discutere per ore su un tono di blu? Si può. Siamo in dieci, intorno a un tavolo nello studio figo di un amico architetto (grazie Domenico), che ospita le sedute preliminari all’organizzazione del prossimo Genova Wine Festival. … continua »

Sa Defenza, giorni di difesa e resistenza

Sa Defenza, giorni di difesa e resistenza

di Nicola Cereda

“Broken bottles, Broken plates, Broken switches, Broken gates, Broken dishes, Broken parts, Streets are filled with Broken hearts, Broken words never meant to be spoken/ Everything is Broken” (Bob Dylan – Everything is Broken)

L’altra notte mentre ero sveglio, al … continua »

I francesi del gruppo LVMH hanno comprato Castello Banfi?

I francesi del gruppo LVMH hanno comprato Castello Banfi?

di Redazione

Dopo anni di acquisizioni nel mondo del vino, il gruppo francese del lusso LVMH, proprietario di alcune tra le più prestigiose cantine (26) del mondo come Yquem, Moet et Chandon, Dom Perignon, Veuve Clicquot, Krug, Ruinart in Champagne, più Terrasses … continua »

Le conseguenze immediate della Brexit

Le conseguenze immediate della Brexit

di Elena Di Luigi

Venerdí 31 gennaio la Gran Bretagna sarà ufficialmente fuori dalla UE, ma sono ancora in molti a non sapere cosa accadrà.

Una settimana fa il cancelliere Sajid Javid, in una intervista rilasciata al Financial Times, ha creato sconcerto quando ha … continua »

Skerlj e Zidarich, in due sull’altopiano

Skerlj e Zidarich, in due sull’altopiano

di Emanuele Giannone

Lavorare stanca. Di tanto in tanto, compensa con soddisfazioni inattese. Lavorare di notte in un cantiere a Trieste soddisfa più di quanto possa stancare, quando il lavoro si interrompe con un’evasione verso l’Altopiano. Seguire muratori del turno di notte colar … continua »

Corso accelerato sui vini della Valle d’Aosta con 3 bottiglie e 2 ciceroni

Corso accelerato sui vini della Valle d’Aosta con 3 bottiglie e 2 ciceroni

di Redazione

Francesco Morresi è autore del più grande pezzo mai pubblicato sul ciauscolo e laureato in giurisprudenza pentito. Questo è il suo secondo articolo e se vi piace lo promuoviamo.

Siete mai stati in Valle d’Aosta? Io ci sono stato per … continua »

Etica e vino, quando il “mi interessa solo quello che c’è dentro” non basta

Etica e vino, quando il “mi interessa solo quello che c’è dentro” non basta

di Leonardo Romanelli

Può esistere un’etica del degustatore? E’ una domanda che mi pongo spesso, quando vedo postata su Facebook la foto di una bottiglia di uno dei tanti  produttori italiani, chiacchierati per gli atteggiamenti aggressivi o per le idee politiche estremiste palesate … continua »

VI.TE., tutte le novità del 2020

VI.TE., tutte le novità del 2020

di Graziano Nani

L’evento Enozioni organizzato a Milano da Ais Lombardia è stata l’occasione per ascoltare da vicino le novità che riguardano Vi.Te, Associazione nata nel 2012 che oggi unisce circa 150 vignaioli legati al mondo del vino naturale. Durante gli anni la … continua »

Tutto sul Sidro italiano e del perché dovremmo berlo

Tutto sul Sidro italiano e del perché dovremmo berlo

di Massimiliano Ferrari

Il mio primo contatto con il sidro avviene, in maniera casuale e involontaria, durante una vacanza di qualche anno fa nelle Asturie, aspra terra di mele divisa fra rilievi montuosi e affaccio sul mare. È a Oviedo che scopro come … continua »