Intrawine #32 | Dazi americani, previsioni per il 2025, vini cari per i giovani, ritorno dei <i>big reds</i> e musica

Intrawine #32 | Dazi americani, previsioni per il 2025, vini cari per i giovani, ritorno dei big reds e musica

di Massimiliano Ferrari

Ritorna Intrawine, la rassegna stampa mensile di Intravino, con la prima uscita del 2025.

Il copione è sempre lo stesso: catturare notizie e approfondimenti che meritano attenzione e proporli ai lettori di Intravino. Questo mese troviamo: Trump e la … continua »

Che bruttissima notizia, è venuto a mancare Giampaolo Gravina

Che bruttissima notizia, è venuto a mancare Giampaolo Gravina

di Jacopo Manni

Poche ore fa è venuto a mancare Giampaolo Gravina. Stimatissimo degustatore, docente all’Università di Scienze Gastronomiche e prima di tutto persona eccezionale nonché amico di molti di noi. Mancherà tanto.

Eri l’eccezione, Giampaolo.

In un mondo del vino spesso dominato … continua »

Recensione | Il piacere della grappa raccontato da Gianpaolo Giacobbo

Recensione | Il piacere della grappa raccontato da Gianpaolo Giacobbo

di Thomas Pennazzi

È uscito per la collana Manuali Slow di Slow Food un nuovo volume della lunga serie dedicata all’approfondimento dei piaceri gastronomici. Stavolta è il turno de Il piacere della grappa scritto da Gianpaolo Giacobbo, eclettico per eccellenza dell’enomondo che … continua »

Grandi Langhe 2025 | Una manifestazione bella e utile (in cui non tutto funziona)

Grandi Langhe 2025 | Una manifestazione bella e utile (in cui non tutto funziona)

di Nicola Barbato

Grandi Langhe è l’appuntamento annuale di presentazione delle nuove annate organizzato dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e dal Consorzio di Tutela Roero.

Le OGR – Officine Grandi Riparazioni restano luogo privilegiato per l’evento, grazie … continua »

[Longform] Ragione ed equilibrio per trattare il servizio di Report su Pantelleria (ben fatto)

[Longform] Ragione ed equilibrio per trattare il servizio di Report su Pantelleria (ben fatto)

di Tommaso Ciuffoletti

È ormai diventato un classico della domenica sera: il servizio di Report sul vino in Italia. Tra luci e ombre, l’attenzione dedicata dalla trasmissione di Rai3 ad uno dei prodotti più celebrati dell’agricoltura italiana, solleva inevitabilmente commenti, polemiche, critichecontinua »

I vini dei figli sono migliori di quelli dei padri (quasi sempre)

I vini dei figli sono migliori di quelli dei padri (quasi sempre)

di Daniel Barbagallo

Dettagliato nello spettro floreale, confortevole e disteso, importante senza essere supponente, già appagante perché beneficia di una annata di grande equilibrio.
Oggi però non sono qua a parlarvi del Barolo Brunate 2020 di Giuseppe Rinaldi, che ho trovato semplicemente … continua »

Try | Tanto talento e prezzi umani in 8 vini del Rodano

Try | Tanto talento e prezzi umani in 8 vini del Rodano

di Simone Di Vito

35 bottiglie di Rodano bevute in 365 giorni. Un piccolo record personale che testimonia quanto il mio invaghimento per questo territorio sia tutt’altro che passeggero.

Ennesima zona francese di grandi terroir, interpreti e vini, con picchi di eccellenza tali che, … continua »

[Longform] Magico Jura | Guida per avventurieri (e i miei 3 giorni sospesi e fortunati)

[Longform] Magico Jura | Guida per avventurieri (e i miei 3 giorni sospesi e fortunati)

di Marco Colabraro

È ancora viva la malinconia.

Sono stato in Jura tre giorni dopo Capodanno e ho cominciato a scrivere pensando fosse importante dire che la regione ha un’altitudine simile a Borgogna e Alsazia, che copre meno della metà dell’area di Chablis … continua »

Ciao, Antonio Pulcini da Casal Pilozzo. “Il Valentini della Malvasia”

Ciao, Antonio Pulcini da Casal Pilozzo. “Il Valentini della Malvasia”

di Jacopo Manni

[Articolo originariamente pubblicato per la newsletter di Ais Lazio]

Antonio Pulcini è stato un poeta, un artista, forse per qualcuno anche un eroe o addirittura un santo, certamente un pensatore, quasi uno scienziato, di sicuro un navigatore e un … continua »

Viva lo storytelling (con la ciccia sotto)

Viva lo storytelling (con la ciccia sotto)

di Daniel Barbagallo

Non sono mai riuscito ad immagazzinare a dovere tutto ciò che è teoria, ora lo so. Non ero svogliato, solo non era proprio nel mio DNA e oggi lo chiamano deficit di attenzione. Ho dovuto trovare un altro modo per … continua »

Tirabusciò a Siena | La vineria nel cuore della città e da poco anche nel mio

Tirabusciò a Siena | La vineria nel cuore della città e da poco anche nel mio

di Alessia Zuppelli

Sono arrivata a Siena per lavoro quattro mesi fa, giusto il tempo di trovare un alloggio pulito e ben servito e mi sono messa in cerca di quello che davvero interessa l’enomaniaca che è in me: una vineria degna di … continua »

Una giornata densa in Beaujolais (feat. Paul Janin, Louis Claude Desvignes, Daniel Bouland e Chateau Thivin)

Una giornata densa in Beaujolais (feat. Paul Janin, Louis Claude Desvignes, Daniel Bouland e Chateau Thivin)

di Simone Isoli

La parola Beaujolais ha l’effetto proustiano di rievocare in me i primi approcci al vino, quando da ragazzino i miei mettevano in tavola il Nouveau. Sì, non avevo ancora l’età legalmente consentita per bere, ma il vino c’era sempre: … continua »