Barolo Riserva Villero, da Vietti una verticale tra due epoche: 1985-2010

Barolo Riserva Villero, da Vietti una verticale tra due epoche: 1985-2010

di Andrea Gori

Nella vasta famiglia dei cru di casa Vietti, Villero ha da sempre un posto speciale. Raramente è il vino preferito dagli appassionati hard core, restando comunque il portabandiera aziendale. Se non altro per la sua rarità (è prodotto in circa … continua »

Scandalo in Francia: Lidl “svende” Cognac a 20 euro!

Scandalo in Francia: Lidl “svende” Cognac a 20 euro!

di Thomas Pennazzi

La Lidl, diffusa catena di hard discount tedesca, ha messo in commercio dal 28 febbraio un Cognac XO (dall’invecchiamento legale minimo di 6 anni) col marchio Bredon all’incredibile prezzo di € 19,99 per 50 cl, a meno del … continua »

3 grandi vini da appassimento (e da perdere la testa)

3 grandi vini da appassimento (e da perdere la testa)

di Alberto Muscolino

Passando in rassegna gli appunti delle degustazioni fatte nei mesi passati, mi salta all’occhio un fatto curioso. Mi accorgo infatti che sono riuscito a imbattermi, del tutto casualmente e in occasioni diverse, in 3 grandi vini rossi secchi, le cui … continua »

Live Wine 2018: 7 bottiglie che non potete perdervi

Live Wine 2018: 7 bottiglie che non potete perdervi

di Graziano Nani

Live Wine si racconta da solo con il suo titolo: Salone Internazionale del Vino Artigianale. Una descrizione tanto semplice quanto efficace per un evento che, alla quarta edizione, rappresenta sempre di più un punto di riferimento.

Il Palazzo del Ghiaccio, … continua »

Vietti e il Barolo del triennio 2014-2015-2016

Vietti e il Barolo del triennio 2014-2015-2016

di Andrea Gori

Sembra quasi una scena ricreata ad arte, o il set di un film. Arrivare dopo un viaggio immersi nel bianco abbacinante della neve sulle vigne, la vista da La Morra, i lavoratori fuori dai filari a passeggiare per un atteso … continua »

Innamorarsi di un grande Bordeaux: il Saint-Julien Léoville du Marquis de las Cases 1986

Innamorarsi di un grande Bordeaux: il Saint-Julien Léoville du Marquis de las Cases 1986

di Lisa Foletti

“Mi piacciono le donne che assomigliano ai grandi Bordeaux” dice lui, cercando di rispondere alla mia domanda “Perché ami tanto i Bordeaux?”. Li ha conosciuti molto tempo fa, poi è rimasto folgorato dalla Borgogna (come tutti, dice) e solo dopo … continua »

Wine Without Walls, i vini naturali di Vinitaly in un concorso a sé

Wine Without Walls, i vini naturali di Vinitaly in un concorso a sé

di Jacopo Cossater

È da un po’ di tempo che mi interrogo sul senso, sul significato, di un concorso dedicato al solo mondo dei vini naturali. In particolare se questo viene organizzato a latere, come se fosse una sorta di spin-off, di uno … continua »

Il gruppo Caprai verso il fondo americano Oaktree

Il gruppo Caprai verso il fondo americano Oaktree

di Jacopo Cossater

È di questa mattina la notizia riportata dal quotidiano Milano Finanza secondo la quale il gruppo che fa capo alla cantina Arnaldo Caprai di Montefalco sarebbe in trattativa con il fondo di investimento Oaktree per la cessione dei propri asset. … continua »

I rosé della Loira con Elizabeth Gabay MW al Pink Rosé Festival

I rosé della Loira con Elizabeth Gabay MW al Pink Rosé Festival

di Andrea Gori

L’altra grande denominazione rosata di Francia, oltre la Provenza, è una delle più amate (o odiate) al mondo, per la sua forte concessione alla piacevolezza e allo zucchero residuo anche elevatissimo. È anche quella che più riesce ad avvicinare alla … continua »

Quanto ti reputi affidabile come assaggiatore di vino?

Quanto ti reputi affidabile come assaggiatore di vino?

di Alessandro Morichetti

Questione meno banale di quanto potrebbe suonare ma credo sia fisiologico per ciascuno di noi – quale che sia il punto di approfondimento cui si è arrivati nel mondo del vino – ragionare del e sul proprio essere un assaggiatore, … continua »

La Borgogna di oggi in vigna e in cantina con Giancarlo Marino (video)

La Borgogna di oggi in vigna e in cantina con Giancarlo Marino (video)

di Alessandro Morichetti

C’è il rischio che qualche lettore di Intravino non sappia chi è Giancarlo Marino e questo è male, molto male. Avvocato romano di preparazione e competenza pari solo alla sincera umiltà (e già questi due o tre tratti lo rendono … continua »

Pink Rosé Festival 2018 a Cannes, facciamo il punto sui rosati nel mondo

Pink Rosé Festival 2018 a Cannes, facciamo il punto sui rosati nel mondo

di Andrea Gori

Ci sono tanti motivi dietro al successo dei vini rosati nel mondo. Vanno bene per le celebrazioni più spensierate (per quelle importanti c’è lo Champagne). Sono perfetti a bordo piscina, e sono amati da sommelier e ristoratori perché si … continua »