La Ribolla di Gravner | La monografia di Verticale e vecchi ricordi

La Ribolla di Gravner | La monografia di Verticale e vecchi ricordi

di Alessandro Morichetti

Sono in trepidante attesa della monografia appena uscita su La Ribolla di Gravner per mano di quei tre bravi ragazzi di Verticale (Jacopo Cossater ovviamente, poi Nelson Pari e Matteo Gallello). Nel volume ci sarà dentro anche un … continua »

Hype sì? Hype no? – Champagne Edition

Hype sì? Hype no? – Champagne Edition

di Davide Toreno

Cinque giovani domaines della Champagne che con le loro prime uscite hanno in qualche modo fatto discutere.
Come sempre l’hype vinicolo ha dinamiche che non coincidono per forza con la qualità intrinseca del prodotto, e qui ho voluto farmi male … continua »

[Verticale cuoricini] Il Barolo del Comune di Castiglione Falletto di Cascina Fontana

[Verticale cuoricini] Il Barolo del Comune di Castiglione Falletto di Cascina Fontana

di Nicola Barbato

Domenica 2 febbraio, mattina. C’è il sole ed è una seccatura. Sabato ha piovuto per tutto il giorno e confidavo fortemente (forteforte) nella pioggia anche per la domenica. Invece no: sole. Con il sole i ciclisti si sono risvegliati dal … continua »

L’ultima farfalla del Sangiovese | Perché leggere assolutamente il nuovo libro su Giulio Gambelli

L’ultima farfalla del Sangiovese | Perché leggere assolutamente il nuovo libro su Giulio Gambelli

di Simone Di Vito

Se sei un amante del sangiovese è quasi impossibile che non ti sia mai imbattuto nel nome di Giulio Gambelli. Winemaker, maestro assaggiatore, “lucidatore di vini” (cit. Burton Anderson), Gambelli è stato uno dei pionieri della valorizzazione … continua »

I dazi di Trump e noi. Chi pagherà?

I dazi di Trump e noi. Chi pagherà?

di Stefano Cinelli Colombini

Ho sentito dire di tutto su Trump e la sua guerra (economica) contro il mondo, ma non ne ho sentita una giusta. Un bicchiere di Prosecco costerà 20 Dollari! Boom! Una bottiglia di fascia bassa supererà i 30 Dollari, e … continua »

Gli altri ancora | Sebastien Burel (La Ripresa) e Stef Yim (La Sciara) con le loro grenache sull’Etna

Gli altri ancora | Sebastien Burel (La Ripresa) e Stef Yim (La Sciara) con le loro grenache sull’Etna

di Alessia Zuppelli

Il Versante degli altri è quello a nord dell’Etna, con gli outsider che l’hanno fatta conoscere in tutto il mondo (sì, la declinazione al femminile per gli autoctoni è lessico familiare), con il nerello mascalese il cui colore di … continua »

48 assaggi di Bordeaux con Sarzi Amadè sono una sentenza inappellabile (a partire dai 2019)

48 assaggi di Bordeaux con Sarzi Amadè sono una sentenza inappellabile (a partire dai 2019)

di Andrea Gori

C’è stato un tempo in cui a Bordeaux si doveva aspettare con tanta pazienza: bottiglie impenetrabili, tannini granitici e promesse lontane di maturità a distanza di decenni. Possiamo dire che la maggior parte dei degustatori sia ferma a questa idea. … continua »

Bordeaux oggi. (Hasta la victoria siempre)

Bordeaux oggi. (Hasta la victoria siempre)

di Daniel Barbagallo

Tradizione e innovazione, passato e futuro, classico e moderno sono binomi che nel mondo del vino profumano di vuoto cosmico, formulette trite e ritrite che vanno bene per ogni occasione senza mai spiegare cosa si intenda dire nello specifico.

Lunedì … continua »

Magic Johnson Quintarelli (Amarone della Valpolicella 1995)

Magic Johnson Quintarelli (Amarone della Valpolicella 1995)

di Alessandro Morichetti

Sabato sono stato sull’Appennino emiliano, precisamente a Villa Minozzo, a trovare Giuliano Razzoli: oro olimpico in slalom speciale a Vancouver 2010, da poco ex sciatore professionista oggi commentatore televisivo, papà e produttore di aceto balsamico tradizionale. Giuliano (Acetaia … continua »

Intrawine #33 | Scorte di Prosecco negli USA, fallimenti in Francia, fiere naturali, Uruguay e vecchie storie

Intrawine #33 | Scorte di Prosecco negli USA, fallimenti in Francia, fiere naturali, Uruguay e vecchie storie

di Massimiliano Ferrari

Ritorna Intrawine, la rassegna stampa mensile di Intravino, con la seconda uscita per il 2025.

Solita, ricca selezione e il copione rimane sempre lo stesso: catturare notizie e approfondimenti che meritano attenzione e proporli ai lettori di Intravino. Questo … continua »

[Pietra miliare] Un libro eterno | Vino – The Wines and Winemakers of Italy, di Burton Anderson

[Pietra miliare] Un libro eterno | Vino – The Wines and Winemakers of Italy, di Burton Anderson

di Tommaso Ciuffoletti

Mi chiamo Burton Anderson. Forse avete sentito parlare di me se siete appassionati di vino italiano e avete più di sessant’anni. Il mio primo libro, Vino, the Wines and Winemakers of Italy, pubblicato nel 1980, è stato considerato un’opera continua »

Epic Reads | Burton Anderson – Vino the Wines and Winemakers of Italy

Epic Reads | Burton Anderson – Vino the Wines and Winemakers of Italy

di Tommaso Ciuffoletti

“My name is Burton Anderson. You may have heard of me if you’re a fan of Italian wine and over sixty. My first book, Vino, the Wines and Winemakers of Italy, published in 1980, was considered a pioneering … continua »