Tutti pazzi per Ullo, il filtro che elimina i solfiti dal vino

Tutti pazzi per Ullo, il filtro che elimina i solfiti dal vino

di Andrea Troiani

Allergico ai solfiti, intollerante ai solfiti, no i solfiti mi fanno male. So che lo avete sentito tante volte e sempre più spesso. Oggi una start-up americana, una nuova azienda insomma, propone una soluzione per tutti quelli che i solfiti … continua »

Wineblogger per caso #3: Vinessum 2018 e la sua coda

Wineblogger per caso #3: Vinessum 2018 e la sua coda

di Thomas Pennazzi

Nella vita bisogna essere curiosi e anche se, oramai, le rassegne del vino naturale non sorprendono più nessuno, ed anzi sono sempre più frequentate e de facto inserite nel mainstream (se avete meno di 40 anni), ci si può divertire … continua »

Non è affatto vero che il vino è costoso

Non è affatto vero che il vino è costoso

di Fiorenzo Sartore

Ad ogni occasione di assaggio, corso, degu guidata o evento che mi capita di officiare, ad un certo punto esce l’argomento hot. Cosa c’è di più caldo, appassionante, che parlare di soldi? Quindi ogni volta, presto o tardi, succede che … continua »

Dal buco della serratura ma senza Edwige Fenech: le nostre bevute quando non si parla di vino

Dal buco della serratura ma senza Edwige Fenech: le nostre bevute quando non si parla di vino

di Redazione

È venerdì e, come in ogni weekend che si rispetti, anche l’editor intravinico si rilassa. E dopo una settimana passata a stappare e svuotare bottiglie di vino, arriva a casa, si sfonda sulla poltrona e si apre una bottiglia di… … continua »

D’Alessandro, il nuovo corso dei Tenimenti è molto r’n’r

D’Alessandro, il nuovo corso dei Tenimenti è molto r’n’r

di Jacopo Cossater

Questo post è nato idealmente lo scorso aprile quando nella casella di posta elettronica ha fatto capolino un comunicato stampa proveniente da Cortona e dalla più grande e storica delle aziende produttrici di Syrah: “Tenimenti d’Alessandro abbandona la DOC”. E … continua »

Manuela Costantini: da Masterchef a Intravino con la sua ricetta del cuore

Manuela Costantini: da Masterchef a Intravino con la sua ricetta del cuore

di Giorgio Michieletto

È stata una dei personaggi più chiacchierati dell’ultima edizione di Masterchef. Espulsa e poi riammessa per un panetto di pasta brisè sparito: un piccolo caso che ha infiammato i fan della trasmissione e verrà ricordato come “il giallo della … continua »

Pic-nic del Vignaiolo: il 2 e 3 giugno la degustazione è tra i filari della Toscana

Pic-nic del Vignaiolo: il 2 e 3 giugno la degustazione è tra i filari della Toscana

di Intravino

Un pic-nic in famiglia o tra amici, immersi nel verde dei paesaggi toscani, degustando all’aria aperta alcuni tra i migliori vini della produzione Toscana. È il “Pic-nic del Vignaiolo”, l’appuntamento che, per il primo anno, FIVI Toscana ha organizzato … continua »

La scena birraia di Pechino è una discreta figata

La scena birraia di Pechino è una discreta figata

di Jacopo Cossater

Del perché il sottoscritto fino a pochissimi giorni fa fosse in Cina avevo scritto qui. Quest’anno il Concours Mondial de Bruxelles si è tenuto a Pechino e più precisamente nel distretto di Haidian, il secondo per numero di abitanti … continua »

Nebbiolo Prima 2018 | Roero 2015 e Roero Riserva 2014: la musica sta cambiando (in meglio)

Nebbiolo Prima 2018 | Roero 2015 e Roero Riserva 2014: la musica sta cambiando (in meglio)

di Francesco Oddenino

Nebbiolo Prima 2018, secondo giorno di assaggi in orizzontale dedicati alla sponda sinistra del fiume Tanaro. Due anni fa, dopo l’assaggio di Roero 2013 e Riserva 2012, scrivevo “Cari produttori del Roero (rosso), sarà ora di fare un esame continua »

P-Day | Verticale in 5 annate di Paleo e il vino dolce “Infinito” di Villa Venti

P-Day | Verticale in 5 annate di Paleo e il vino dolce “Infinito” di Villa Venti

di Alberto Muscolino

Nel turbinio delle infinite degustazioni e degli eventi di questo mese, vengo colto di sorpresa da un fuori programma offertomi da un caro amico: è il P-DAY, l’evento bolognese organizzato da Pezzini Distribuzioni a Villa Zarri. Gli elementi della … continua »

Nove bottiglie di Stanko e Saša Radikon per riflettere sulla bellezza del vino

Nove bottiglie di Stanko e Saša Radikon per riflettere sulla bellezza del vino

di Emanuele Giannone

Le orme dei padri sono esperienza e memoria, non prototipo. I passi dei figli le seguono: se vi si attagliassero perfettamente, sarebbero facili esercizi d’emulazione. Saša ha camminato sulle tracce impresse dal padre senza sviare, né ricalcandole pedissequamente. Ha affiancato … continua »

L’Abruzzo a New York: intervista a Miriam Lee Masciarelli

L’Abruzzo a New York: intervista a Miriam Lee Masciarelli

di Salvatore Agusta

In occasione del portfolio tasting di Vintus, azienda statunitense che importa vini, ho avuto l’opportunità di incontrare Miriam Lee Masciarelli, brand manager delle tenute agricole Masciarelli, ragazza molto simpatica e soprattutto con delle idee chiare e molto promettenti. Le … continua »