SottoTraccia, storie di uomini e vini che superano se stessi

SottoTraccia, storie di uomini e vini che superano se stessi

di Graziano Nani

Qualcosa più grande.
Come esseri umani a volte facciamo cose più grandi di noi. Ci pensavo la settimana scorsa durante il primo incontro di SottoTraccia, una serie di appuntamenti milanesi che riunisce da Vinoir piccoli gruppi intorno ad alcuni temi … continua »

Academie de Champagne 2019. Le scelte dello chef de cave: il dosaggio

Academie de Champagne 2019. Le scelte dello chef de cave: il dosaggio

di Andrea Gori

Terza e ultima lectio sulle “scelte dello Chef de Cave”, ovvero, il tema scelto per l’edizione 2019 dell’Academie de Champagne. Si parla di dosaggio, tema sempre caldo e sul quale si scontrano tutti, dagli enologi agli enotecari, passando per … continua »

Tre vini di Natale scelti tra gli stand della Fivi

Tre vini di Natale scelti tra gli stand della Fivi

di Giorgio Michieletto

Manca ancora un mese a Natale e state già pensando a lucine e palline? Rovistate nel buio della cantina in cerca dei vecchi addobbi e vi illuminate di fronte alle vetrine che brillano? Non preoccupatevi. Chi fa l’albero di Natale … continua »

Sono stato a TerroirMarche ad ingozzarmi di Verdicchio

Sono stato a TerroirMarche ad ingozzarmi di Verdicchio

di Redazione

Francesco Morresi è autore del più grande pezzo mai pubblicato sul ciauscolo e laureato in giurisprudenza pentito. 

Prendi una manciata di vignaioli che fanno biologico e biodinamico nelle Marche, buttali in una bella location che guarda al porto di Ancona … continua »

Il vino in anfora: siamo tornati all’età della pietra?

Il vino in anfora: siamo tornati all’età della pietra?

di Angela Mion

L’anfora è un vaso di terracotta utilizzato nell’antichità per il trasporto di derrate alimentari liquide o semiliquide, come vino, olio, salse di pesce, conserve di frutta, miele. Questo sinteticamente lo dice il vocabolario. Tutto e niente.

Oggi e ormai da … continua »

Academie de Champagne 2019: la fermentazione malolattica

Academie de Champagne 2019: la fermentazione malolattica

di Andrea Gori

La fermentazione malolattica avviene dopo la vinificazione ma la scelta di farla viene presa molto prima già dalla vigna. La tipicità delle uve è scelta in funzione del profilo finale del prodotto. E’ una scelta tecnica ed enologica diventata punto … continua »

Academie de Champagne 2019. Le scelte dello chef de cave: i vin de réserve

Academie de Champagne 2019. Le scelte dello chef de cave: i vin de réserve

di Andrea Gori

Lo scorso 15 novembre si è svolta l’edizione 2019 dell’Academie de Champagne, giornata di riflessione e di approfondimento sui tanti temi che animano la regione che vira sempre più sulla sostenibilità mettendosi al riparo dai tanti problemi che … continua »

Primi amori, primi vini: le mie farfalle nello stomaco

Primi amori, primi vini: le mie farfalle nello stomaco

di Davide Bassani

Avete voglia voi, baby boomers o ex yuppies cresciuti con il mito di Gordon Gekko ed i dischi dei Depeche Mode, a dirci che le crisi arrivano con la mezza età, con la famiglia ed i figli. Ve lo confesso: … continua »

Metti una sera a cena: il Barolo di Cappellano e altri vini grandiosi

Metti una sera a cena: il Barolo di Cappellano e altri vini grandiosi

di Amedeo Itria

Parliamoci chiaro, il modo migliore per comprendere l’anima di un vino è ubriacarcisi, possibilmente a più riprese. Così riesco, dal canto mio, a fotografare ogni aspetto dei liquidi nei bicchieri, ripercorrendo i tratti salienti che mi si fissano con chiarezza … continua »

Vi spiego cosa c’è dietro lo spot del Tavernello

Vi spiego cosa c’è dietro lo spot del Tavernello

di Tommaso Ciuffoletti

Non avevo letto ancora i commenti che sono piovuti sull’affair Tavernello quando ho visto il video per la prima volta. E ho pensato: “Ma guarda che dura critica alla standardizzazione dei vini. Magari involontaria, ma efficace”.

Poi ho letto un … continua »

L’Es e altri casi in cui il sommelier non serve a nulla

L’Es e altri casi in cui il sommelier non serve a nulla

di Federica Benazizi

Molte persone amano bere il vino, ma una gran parte di loro, al momento di scegliere quale vino bere hic et nunc, decide di abdicare ad ogni responsabilità e affidarsi ai consigli dell’esperto o presunto tale: il Sommelier.

Ma … continua »

Quant’è difficile essere un enfant prodige in Borgogna: Benjamin Leroux

Quant’è difficile essere un enfant prodige in Borgogna: Benjamin Leroux

di Andrea Gori

Solo lui forse poteva pensare e permettersi di piantare il nebbiolo in Borgogna. Quando hai la fama dell’enfant prodige lo puoi fare e te lo possono anche perdonare se sei stato regisseur a Pommard per Comte d’Armand e l’hai … continua »