Stati d’animo

Stati d’animo

di Daniel Barbagallo

Mario Soldati disse: “Il vino è per l’anima ciò che l’acqua è per il corpo”. Mi rivedo molto in questo pensiero, non ho mai considerato il vino un compagno del cibo ma piuttosto qualcosa capace di esaltare o contrastare i … continua »

Un biglietto omaggio per wine2wine 2024 (e l’Intelligenza Artificiale al potere)

Un biglietto omaggio per wine2wine 2024 (e l’Intelligenza Artificiale al potere)

di Alessandro Morichetti

Quando ho saputo che il tema di quest’anno sarebbe stata l’Intelligenza Artificiale mi sono cascati tutti i sentimenti perché ero in una fase di assai tiepido interesse sull’argomento. Alla millesima occasione in cui però l’argomento AI è però tornato fuori, … continua »

[Longform] La monografia esplosiva ed esclusiva di Michel Bettane sulla Borgogna (tradotta in italiano)

[Longform] La monografia esplosiva ed esclusiva di Michel Bettane sulla Borgogna (tradotta in italiano)

di Simone Di Vito

Quando un giornalista e critico di fama mondiale come Michel Bettane scrive di Borgogna è impossibile non dare un’occhiata.

Quello che segue non è però un semplice articolo (qui l’originale: “La Bourgogne, l’impasse et l’issue) bensì … continua »

[Focus] Come sta il vino in Italia? Tutti i numeri che lo raccontano (Spoiler: non benissimo)

[Focus] Come sta il vino in Italia? Tutti i numeri che lo raccontano (Spoiler: non benissimo)

di Tommaso Ciuffoletti

Lo scorso giugno l’Area Studi Mediobanca ha pubblicato la tradizionale Indagine sul settore vinicolo in Italia che riguarda le 253 principali società di capitali italiane. Lo studio è disponibile nell’area download del sito di riferimento – areastudimediobanca.com – … continua »

Riflessione sull’alcol | Santi e bevitori. Un viaggio alcolico in terre astemie

Riflessione sull’alcol | Santi e bevitori. Un viaggio alcolico in terre astemie

di Massimiliano Ferrari

In un’epoca polarizzata come la nostra, l’uscita di un libro come Santi e bevitori susciterà invariabilmente sdegno ed entusiasmo, con due opposte fazioni a farne un manifesto delle rispettive correnti. Da una parte, i cosiddetti neoproibizionisti e le loro crociate … continua »

La vendemmia in cantina è come la cucina di The Bear

La vendemmia in cantina è come la cucina di The Bear

di Redazione

Alessandra Biondi Bartolini è agronoma, consulente, giornalista e divulgatrice. Sin troppe cose ma il bello è che ci piacciono tutte! La assumiamo? [am]

Sarebbe stata la numero 32 e invece mi sono fermata alla 26. 26 anni di vendemmie ognuna … continua »

WWC24 | “Il momento del vino che non dimenticherò mai” di Emma Bentley

WWC24 | “Il momento del vino che non dimenticherò mai” di Emma Bentley

di Alessandro Morichetti

Il testo di Emma Bentley che segue è stato ritenuto meritevole di pubblicazione (in inglese) nell’ambito dell’annuale Wine Writing Competition promossa da Jancis Robinson e Académie du Vin Library e arrivata ormai alla nona edizione. Il tema di … continua »

Nel vino la parola indipendente non ha grande valore

Nel vino la parola indipendente non ha grande valore

di Jacopo Cossater

Si definisce birra artigianale la birra prodotta da piccoli birrifici indipendenti e non sottoposta, durante la fase di produzione, a processi di pastorizzazione e di microfiltrazione. Ai fini del presente comma si intende per piccolo birrificio indipendente un birrificio che continua »

Un lavoro mastodontico | Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana

Un lavoro mastodontico | Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana

di Jacopo Manni

Stefano Matturro e Gabriella Grassi hanno creato un paradiso di biodiversità e conoscenza tra le colline subappenniniche attorno a Piglio, nella parte meridionale della provincia di Frosinone.

L’Avventura è il nome che hanno scelto per l’azienda vitivinicola, nata per … continua »

Quello che l’enoturismo non dovrebbe essere. Cronaca di un (piccolo) disagio

Quello che l’enoturismo non dovrebbe essere. Cronaca di un (piccolo) disagio

di Stefano Senini

Personalmente non pratico esperienze da enoturista puro ma quando capito in vacanza in una zona vocata dedico del tempo a cercare di conoscerne i vini. Così speravo di fare anche questa estate: per visitare con la mia famiglia una regione … continua »

I nostri migliori assaggi a Bolgheri

I nostri migliori assaggi a Bolgheri

di Massimiliano Ferrari

Luglio caldo su Intravino con una serie di contenuti su Bolgheri a prendere la scena.

Ad aprire le danze, una mia riflessione su cosa sia Bolgheri oggi, scaturita da una due giorni di assaggi e visite insieme a Leonardo Romanellicontinua »

Loreto Aprutino | Principio di zonazione nel più leggendario comune dei trebbiani

Loreto Aprutino | Principio di zonazione nel più leggendario comune dei trebbiani

di Jacopo Manni

Fare una zonazione nel mondo del vino sta diventando sempre più pratica tanto necessaria quanto banale. La banalizzazione di un principio tanto giusto quanto quello di mappare e indagare le sfumature di vini e vigneti di un territorio e/o una … continua »