Calo dei consumi, giovani, dazi e patenti. Il vino va a morire? (Spoiler: no, ma…)

Calo dei consumi, giovani, dazi e patenti. Il vino va a morire? (Spoiler: no, ma…)

di Stefano Cinelli Colombini

Vedo i grafici sul calo dei consumi vinicoli e sull’aumento della produzione, poi le analisi sui giovani che non bevono vino e sull’effetto dei dazi USA, e mi serve un antidepressivo.

Poi arriva il ministro Lollobrigida e scopro che … continua »

Vintners’ Tales | La divina Jancis Robinson su YouTube è uno spettacolo per tutti

Vintners’ Tales | La divina Jancis Robinson su YouTube è uno spettacolo per tutti

di Maria Rita Mancini

La determinazione di Margaret Thatcher, l’ironia di Mrs. Doubtfire, il taglio di Lady D ma una sola incontrovertibile evidenza: l’appeal di Jancis Robinson non ha una data di scadenza. Sul suo canale YouTube, oltre alla serie integrale del’imperdibile evergreen … continua »

Finalmente ho preso il Diploma WSET!

Finalmente ho preso il Diploma WSET!

di Clizia Zuin

[Velocissimo recap. Cos’è la scuola WSET (acronimo di Wine & Spirit Education Trust)? È una scuola per diventare esperti di vino modulata su 4 livelli e nata a Londra nel 1969. Per chi mastica già la materia enoica, i continua »

C’è un grafico su produzione e consumi di vino che tutti dovrebbero conoscere

C’è un grafico su produzione e consumi di vino che tutti dovrebbero conoscere

di Alessandro Morichetti

Non serve essere luminari per farsi un’idea dei tempi in cui viviamo e di quelli che potrebbero attenderci. Parlando di vino, i numeri dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino) danno una grossa mano.

Sull’andamento dei consumi di vinocontinua »

Contro la “vocazione” | Perché la terra non parla (e soprattutto non ama monocolture)

Contro la “vocazione” | Perché la terra non parla (e soprattutto non ama monocolture)

di Jacopo Manni

Nel lessico corrente del mondo del vino – tanto in ambito divulgativo quanto tecnico – il termine vocazione continua a godere di uno status quasi mistico. Si dice che un terreno è “vocato” a una certa varietà, che una collina … continua »

[Dossier] Storia, geografia ed economia del mondo non-globale (fino al vino italiano in USA, oggi)

[Dossier] Storia, geografia ed economia del mondo non-globale (fino al vino italiano in USA, oggi)

di Tommaso Ciuffoletti

Se vuoi fare un affare, trova qualcuno con cui bere un bicchiere di vino. Bastasse così poco, uno potrebbe anche avventurarsi in un drink con Trump, ma no, non basta così poco. Serve uno sguardo più lungo e … continua »

Dossier | History, Geography, and Economy of the Non-Global World

Dossier | History, Geography, and Economy of the Non-Global World

di Tommaso Ciuffoletti

If you want to make a deal, find someone to share a glass of wine with. If it were really that simple, one might even venture to have a drink with Trump. But no, it’s not that simple. What … continua »

Matteo Salvini è innocente. (La diminuzione dei consumi non è colpa del Codice della Strada)

Matteo Salvini è innocente. (La diminuzione dei consumi non è colpa del Codice della Strada)

di Michele Antonio Fino

In una notte, il 6 gennaio del 2006 tutti smisero di fumare nei ristoranti e uscirono a farlo sul marciapiede quando soltanto la sera prima stavano tranquilli al proprio tavolo e tra un piatto e l’altro si accendevano la paglia.… continua »

Diritto di tappo a Londra | Come funziona nei migliori ristoranti? (Spoiler: simpatia non troppa ovunque)

Diritto di tappo a Londra | Come funziona nei migliori ristoranti? (Spoiler: simpatia non troppa ovunque)

di Mattia Ivaldi

Mala tempora currunt per i Lord di Sua Maestà Carlo III. Dal 1 Aprile il corkage fee, il diritto di tappo, per chi volesse introdurre il proprio vino presso i servizi ristorativi della House of Lords di Westminster passerà da … continua »

Dal paesaggio al paesismo | Il vino naturale da rivoluzionario a reazionario

Dal paesaggio al paesismo | Il vino naturale da rivoluzionario a reazionario

di Jacopo Manni

Viviamo un tempo in cui bere vino significa entrare in relazione con una persona. Non (solo) un’azienda, non (solo) un disciplinare, non (solo) una marca. Ma un volto, una voce, una visione. È stata la rivoluzione silenziosa dell’artigianato vitivinicolocontinua »

Il Vinitaly 2025 visto dall’Antica Bottega del Vino di Verona (è qualcosa di unico al mondo)

Il Vinitaly 2025 visto dall’Antica Bottega del Vino di Verona (è qualcosa di unico al mondo)

di Simone Isoli

Confesso, alla vigilia del mio quarto Vinitaly all’Antica Bottega del Vino di Verona avevo qualche preoccupazione in più. Crisi del vino, delle vendite, dei fine wines, giovani che non bevono più, dazi americani e importatori che annunciavano la loro triste … continua »

E se fosse legale la riduzione dell’alcol nei vini?

E se fosse legale la riduzione dell’alcol nei vini?

di Stefano Cinelli Colombini

Ho assaggiato diversi vini senza alcol e, francamente, fanno schifo. Magari se ne potrà produrre anche di accettabili, ma la vedo dura. Una robaccia così non la produrrò mai. Però il discorso sulla riduzione dell’alcol non può limitarsi al “tutto … continua »

La Ribolla di Gravner | La monografia di Verticale e vecchi ricordi

La Ribolla di Gravner | La monografia di Verticale e vecchi ricordi

di Alessandro Morichetti

Sono in trepidante attesa della monografia appena uscita su La Ribolla di Gravner per mano di quei tre bravi ragazzi di Verticale (Jacopo Cossater ovviamente, poi Nelson Pari e Matteo Gallello). Nel volume ci sarà dentro anche un … continua »