Non tutte le cooperative sono uguali. Vogliamo parlare di Caldaro?

di Jacopo Cossater

Buongiorno, mi chiamo Albert e sono un piccolo coltivatore di Caldaro, in provincia di Bolzano. Ho circa trentacinque anni e la mia famiglia vive qui da sempre. Abbiamo un po’ di terra vitata, non molta in realtà, sono circa due ettari anche se ci sarebbe da dire che la media, qui, è un po’ inferiore. In genere si tratta di un ettaro o poco meno. Abbiamo anche qualche altra varietà in fondovalle, mele soprattutto. E no, non abbiamo una nostra cantina, siamo soci conferitori della Cantina di Caldaro (oggi Kellerei Kaltern). Come? Se siamo contenti? Certo! Vedi, il fatto centrale è che non sarebbe mai conveniente con così poca terra pensare di costruire una cantina e tutto il resto. Ti immagini? Partire da zero? Ci vorrebbe un enologo e poi tutte le beghe relative al marketing e la commercializzazione. No no, assolutamente. E’ vero che i prezzi delle uve negli ultimi anni sono un po’ calati ma siamo comunque in una fascia piuttosto alta per la media italiana. Ovviamente il lavoro in vigna è molto, ma non mi lamento. Mio padre per esempio lavorava in quantità, avevamo rese per ettaro più alte, oggi invece c’è stato un cambio di mentalità radicale. La cantina è riuscita ad alzare il prezzo delle uve, ma lavora solo sulla qualità. Mi spiego? Periodicamente poi fanno dei controlli per vedere come stanno procedendo le cose e per verificare che si stia lavorando nel modo migliore per i loro standard. A me sta bene così, faccio il mio lavoro e sono abbastanza sicuro che le cose andranno bene. No?

Come dire di no, infatti. La zona di Caldaro conta diciotto cantine, ma la stragrande maggioranza della produzione passa per tre, due delle quali sono cooperative, Kellerei Kaltern ed Erste+Neue, alle quali vengono conferite uve da quasi mille soci per oltre seicento ettari che abbracciano quasi interamente il versante orientale della montagna che guarda verso il Lago di Caldaro. Gestire tale quantità di soci e di varietà potrebbe sembrare impossibile, invece a parlarne con Armin Dissertori e con Manfred Schullian, presidenti rispettivamente della prima e della seconda tutto sembra di una semplicità quasi imbarazzante. Qualità la parola che si sente utilizzre più spesso. Consapevolezza, quella che si intuisce subito dopo. Perchè da una parte hanno una struttura consolidata, all’interno della quale nulla viene lasciato al caso. Dall’altra perchè sanno perfettamente di produrre vini dall’invidiabile rapporto qualità/prezzo che, nonostante i problemi degli ultimi anni, riescono a vendere senza (troppe) difficoltà.

Il consumatore più smaliziato potrebbe sostenere che, con una produzione così vasta, si potrebbero andare a perdere alcune delle più peculiari caratteristiche del luogo. L’anima, in un certo senso. E forse è vero, anche se a dare un’occhiata all’articolata offerta commerciale di una e dell’altra ci sarebbe da parlarne a lungo. I migliori vigneti e le migliori uve vengono infatti vinificate separatamente e vanno a finire in particolari linee, che poi sono anche quelle più blasonate e che in un certo senso fanno un po’ da “vetrina”.

Albert ha fiducia che le cose possano andare sempre meglio, come dargli torto. Il fatto è che si tratta di un sistema talmente oliato che è difficile trovare qualcosa di stonato. I soci conferitori sono vocati alla qualità, volendo possono partecipare a vari aspetti del lavoro in cantina e vengono coinvolti nelle decisioni che riguardano lo sviluppo della stessa, andando così a formare un tessuto sociale interamente vocato alla qualificazione ed alla promozione del territorio, non è da tutti. Ed infatti non è un caso in Alto Adige ci riescano così bene. Quali le realtà paragonabili a questa? Perchè no, non voglio credere sia un’eccezione.

Jacopo Cossater

Docente di marketing del vino e di giornalismo enogastronomico, è specializzato nel racconto del vino e appassionato delle sue ripercussioni sociali. Tra gli altri, ha realizzato i podcast Vino sul Divano e La Retroetichetta, collabora con l'inserto Cibo del quotidiano Domani e ha cofondato il magazine cartaceo Verticale. Qui su Intravino dal 2009.

9 Commenti

avatar

Nic Marsèl

circa 13 anni fa - Link

Ma almeno questa lettera è autentica? :-)

Rispondi
avatar

Jacopo Cossater

circa 13 anni fa - Link

Sembra, vero? :D In realtà è il riassunto di tante informazioni raccolte a Caldaro in un paio di giorni in cantina.

Rispondi
avatar

armin kobler

circa 13 anni fa - Link

è verissima nei contenuti, la realtà raccontata nella lettera è tipica per la zona. se non fosse stato che dopo 17 anni da impiegato pubblico volevo fare "il mio vino" dalle mie uve, sarei ancora socio contento della mia cooperativa (di kurtatsch/cortaccia) con la totalità delle uve.

Rispondi
avatar

Alessandro

circa 13 anni fa - Link

Produttori del Barbaresco olèèèèè, ho una particolare predilizione verso i loro vini, un Langhe Nebbiolo da bevute di tutti i giorni visto il prezzo ridotto e le Riserve monumantali rispetto ad un prezzo piuttosto contenuto.

Rispondi
avatar

enrico togni viticoltore di montagna

circa 13 anni fa - Link

nelle zone di montagna dove la frammentazione dei terreni è na costante, credo che le cooperative siano una risorsa importantissima per il mantenimento del territorio. in fondo grazie a loro anche chi ha poca terra può attivamente prendere parte al processo di produzione di un vino e capire quale importanza abbia il suo lavoro nella tutela del territorio. sicuramente non è facile gestirle al meglio, ma è possibile come dimostra il post e come dimostrano altre esperienze. da noi in valle c'è una cooperativa che riunisce 20 soci, produce diversi vini e ben ha saputo affermarsi in questi anni se volete saperne di più il sito è www.rocchedeivignali.it ciao

Rispondi
avatar

francesca ciancio

circa 13 anni fa - Link

http://www.youtube.com/user/MrsFrancescaCiancio#p/u/26/Hyj_DdG75UA piccolo contributo video

Rispondi
avatar

Alessandro

circa 13 anni fa - Link

e poi mi sento anche di consigliare: -cantina del nebbiolo di vezza d'alba -cave cooperative di donnas

Rispondi
avatar

pierry54

circa 13 anni fa - Link

Sarà per quello che quando andiamo in Trentino è una delle nostre tappe preferite????

Rispondi

Commenta

Rispondi a enrico togni viticoltore di montagna or Cancella Risposta

Sii gentile, che ci piaci così. La tua mail non verrà pubblicata, fidati. Nei campi segnati con l'asterisco, però, qualcosa ce la devi scrivere. Grazie.