È morto Pio Boffa
Ci sono personaggi che mettono entusiasmo e vitalità solo a vederli: Pio Boffa, viticoltore in quel di Alba con l’azienda Pio Cesare, era uno di questi.
Era, perché il maledetto Covid lo ha strappato ai suoi cari ed … continua »
Ci sono personaggi che mettono entusiasmo e vitalità solo a vederli: Pio Boffa, viticoltore in quel di Alba con l’azienda Pio Cesare, era uno di questi.
Era, perché il maledetto Covid lo ha strappato ai suoi cari ed … continua »
Ormai intrippato fino al collo nella spirale senza fine degli youtuber che parlano di orologi mi sono ricordato che ormai 3 anni fa pubblicai sul mio povero canale Youtube un video in cui Angelo Gaja racconta la storia dei grandi … continua »
Paolo Casalis è architetto, autore, documentarista e scrittore e anche ciclista. Guida alle Langhe in bicicletta è il suo ultimo libro mentre Sulle strade dei vini. Un viaggio lungo le ciclabili dell’Alto Adige è il suo ultimo film. Ci ha … continua »
“Ragazzi, ditemi un po’: cosa ne pensate della deriva berlusconiana di questo Paese?” Non fraintendete, non mi sono svegliato credendo di essere un giornalista de Il Fatto Quotidiano, questa è la domanda a bruciapelo che mi ha fatto una persona, … continua »
Ho già scritto di Barolo.
No, non del vino.
Barolo è un cane.
Per la precisione, un carlino smilzo e scuro che proprio di razza purissima non dev’essere, e anche (o proprio) per questo mi suscita una gran simpatia. È … continua »
È fine gennaio, e le giornate nelle quali si può apprezzare il cielo azzurro non sono poi molte.
Sono partito da quasi un’ora, direzione Castiglione Falletto quando ad un tratto scorgo una macchia bianca tra il grigio asfalto e il … continua »
Il vino buono si fa in vigna, Il più classico dei mantra vitivinicoli, il primo comandamento da farsi tatuare se vuoi iniziare a produrre vino di qualità; al di là di cantine e botti inevitabilmente infatti tutto inizia dalla terra.… continua »
Arriviamo forse per ultimi a dirlo ma la 2016 a Barolo, e in generale in tutta Italia, è una vendemmia destinata a far parlare di sé a lungo e che sarà vista come spartiacque come a suo tempo lo fu … continua »
Classici. Ci sono quelli che lo diventano ed altri che già lo sono. Mentre scrivo ho nelle orecchie “Royal Tea” l’ultimo disco di Joe Bonamassa e lui è perfettamente l’esempio di cui sto parlando. Già un classico nonostante … continua »
La coop nel vino è sempre stata una fourletterword per l’Italia in quanto da sempre quasi esclusivamente indicatore di vini banali e di interessi economici più che di amore per il territorio, meno che mai per la qualità del vino … continua »
Tra i tanti appassionati di vino, c’è una folta schiera di barolisti incalliti, che conosce a menadito anche il minimo granello di terra del territorio langarolo, gente che vive le Langhe e gli assaggi di questi vini con una consuetudine … continua »
Se per qualche “strano” motivo siete capitati nel territorio delle Langhe, fin da subito vi sarete resi conto dell’enorme quantitativo di aziende che incontri girovagando per i vari comuni. La cosa che più mi colpisce però sono i cognomi che … continua »