Sette verticale: il Brunello di Fattoi

Sette verticale: il Brunello di Fattoi

di Simone Di Vito

Dopo la 2015 corre voce che anche la 2016 a Montalcino sia l’ennesima annata delle annate; quindi quale miglior scusa per comprare e mettere in cantina qualche buon Brunello?

Uno sguardo al listino, ed ecco la 2014, bella sarebbe una mini verticale… c’è la 15, – sai forse con una in più la facciamo in due, e spuntano 13 e 11, «Per caso avete pure una…» salta fuori la 12, e alla fine Lucia prima di preparare il pacco mi invia una foto dove c’è anche una 2010 «Era rimasta sola soletta li in cantina e pensavo…» sorrido compiaciuto e la scusa di un ordine è diventata una verticalina nientemale.

Azienda agricola Fattoi
Siamo in località Santa Restituita, in quella Montalcino sud che strizza l’occhio alla Case Basse di Soldera e alla Pieve di Angelo Gaja, ma dove a pochi passi trovi anche una novità degli ultimi anni come le gemelle Padovani di Fonterenza.

Dicevamo di Fattoi, azienda nata a fine anni ’70 dall’idea di Ofelio Fattoi, storico vignaiolo della denominazione che ancora oggi con l’aiuto dei figli Leonardo, Lamberto, e l’intera famiglia segue le diverse fasi tra vigna e cantina. Ben 70 ettari totali di cui 11,5 vitati a sangiovese, tra Brunello, Rosso di Montalcino, un rosso igt e vino sfuso da BagInBox, e con i restanti poi divisi tra olivi, grano, trifoglio alessandrino e bosco.

Il loro è un Brunello tradizionale, sincero, senza lustrini o paillettes in etichetta, nasce da vigne con età media 25 anni che poggiano su suoli ricchi di galestro tufaceo e argille plioceniche, rese basse e trattamenti essenziali in vigna, selezione dei grappoli e poi via in cantina, per una vinificazione fatta di lieviti indigeni, lunghe macerazioni e maturazioni divise tra botti di rovere da 40 Hl, tonneaux e qualche mese in bottiglia.

Gli assaggi:

Il formato 0,375 è ovviamente il meno indicato e attendibile per fare confronti, ma in tempi in cui non puoi ricevere in casa una carovana di persone ci ha dato la possibilità di sentire diverse annate senza esagerare. Per mischiare un po’ le carte abbiamo iniziato con un assaggio alla cieca.

 

IMG-20210401-WA0028

 

2010: la prima delle quattro annate a cinque stelle di oggi.
Naso opulento, salino, con prugne secche, spezie dolci, grafite e tabacco; attacco intenso, caldo e masticabile, in netto equilibrio con un tannino ben integrato, acidità e una bella scia sapida sulla lingua, finale lungo quanto basta e iniziamo subito col piede giusto: cosa ti aspetti da un Brunello a circa dieci anni dalla vendemmia? Questo.

2011: è quella apparsa più avanti con l’evoluzione; note scure, funginee, frutta sotto spirito, mercurio cromo, caffè; assaggio morbido, sapido, acidità poco percettibile e un tannino ben educato, finale un po’ corto e dolciastro ma niente male.

2012: altra annata top in passato spesso confrontata con la 2010; naso complesso, ferroso, confettura di ciliegie, pepe nero, cuoio; sorso intenso, materioso, ammiccante, spalle larghe e tannino marcato a pulire il palato, la giusta freschezza che richiama la beva, finale intramontabile; un Brunello da manuale.

2013: come la 2011 appare un pò evoluta ma decisamente più misurata; naso mentolato, nota ematica, erbe officinali; bocca ordinata, forse un po’ diluita, tannino levigato, punta di acidità e finale medio lungo; buona espressione ma che soffre molto il confronto con le precedenti.

2014: il clima di Montalcino sud è tutto in questa bottiglia, in barba ai tanti “necrologi” per un’annata da molti indicata come negativa ma che qui invece ho apprezzato tanto. Naso arioso, con rosa appassita e marasca, liquirizia, tabacco da pipa; sorso delicato, il più longilineo della batteria, con bella freschezza, tannino deciso ma educato, rimandi di frutta e spezie, finale lungo e succulento; nella cieca iniziale non pensavo minimamente ad una 2014, Lucia mi aveva avvertito.

2015: altra annata straconsiderata e osannata dalla critica; non c’è stato bisogno di selezioni prevendemmiali o diradamenti, per Ofelio la miglior uva che avesse mai visto in vita sua (81 anni proprio nel 2015). Inizia a dare il meglio di sé dopo un paio d’ore; naso sanguigno, amarena, liquirizia, grafite; bocca austera e dall’attacco potente, fresca, con tannino largo e straripante, punta di dolcezza e finale lunghissimo; ancora un po’ imbizzarrita ma c’è tanta carne al fuoco.

2016: come la 2015 anche qui ci vuole un po’ di tempo per mostrarsi bene in pubblico: naso inizialmente intermittente che alterna bagliori di frutta a timide riduzioni; è la bocca però che traina l’assaggio, svelando un po’ del suo potenziale: energica e fruttata, fresca e di buona struttura, alta bevibilitá ma con tannino ancora un po’ acerbo; alla fine spuntano arancia sanguinella e liquirizia ma quel piccolo assaggio rimasto più che ulteriori conferme mi lascia ancor più curiosità di risentirla, il prima possibile.

A fine serata, al di là dell’evoluzione di alcune (complice anche il formato), non mancano certo le considerazioni, una su tutte: nelle ultime tre annate ho percepito minor legno e concentrazione, maggior nitidezza e pulizia al palato (specie nella 2014 e 2016). Chiedo lumi su eventuali cambiamenti e ricevo conferme: maggior dimestichezza con le nuove vasche di fermentazione, delestage e più attenzione durante le fasi di fermentazione; piccoli cambiamenti che magari non tutti gli affezionati storici hanno apprezzato, ma che a mio avviso non hanno minimamente scalfito coerenza e tipicità riscontrate in ogni annata; il voler migliorare personalmente mi trova sempre d’accordo, specialmente se la strada è quella della definizione… ognuno poi ha i suoi gusti.

 

IMG-20210401-WA0025

[Foto di Marco Dal Tio]

avatar

Simone Di Vito

Cresciuto a pane e corse automobilistiche (per via del papà pilota), sceglie la sostenibilità di bacchette, tamburi e corde grosse, tra batteria e basso elettrico. Si approccia al vino grazie a una breve carriera da scaffalista al supermercato, decidendo dopo anni di iscriversi ad un corso AIS. Enostrippato a tempo pieno, operaio a tempo perso. Entra in Intravino dalla porta di servizio ma si ritrova quasi per sbaglio nella stanza dei bottoni. Coltiva il sogno di parcellizzare tutto quel che lo circonda, quartieri di Roma compresi.

1 Commento

avatar

Redento

circa 1 anno fa - Link

Scusate se irrompo in questo articolo, ma il titolo.... più annate a confronto. Ho superato i 70 da un po', e l'altro giorno ero a Golosaria 22 a Milano. Arrivo ad uno stand Montalcino, porgo il calice alla gentile proprietaria,....chiedo di iniziare con il rosso,... poco , grazie ! Nel mentre chiedo in che contenitore si sia maturato, ...in grande botte, da 20 ettolitri...bene rispondo, ma di che provenienza ? ...francese ! Quindi, dico, una grande barrique ! ...ma , noooo! ....mi scusi, non si offenda, ma di degustare della vaniglia e nocciola tostata, esula dalle mie competenze e desideri, e, senza portare al naso, verso nel caso, saluto e proseguo, dopo due passi, porto il bicchiere al naso...una bottaaaaa !?!?! Ma , ma si premiano barriques, tonneaux, ....e il vino ? Ma, incontrando degli ex colleghi, Amici enotecari, che sapendo come la penso, passano da un atteggiamento di imbarazzo per aver dovuto accettare questo andazzo ,a quello dei più giovani, che cresciuti in quest'epoca , direi, che giustificano e...mi compatiscono ! ( Il break data post anni 80 data dell'arrivo delle prime barriques, che il buon Veronelli, sollecitato, credo dagli Antinori, dotò di un nome italico...CARATO, che però sminuiva il valore marketing del nome francofono, al che venne subito archiviato). Sembra di datare come AC o. DC. Si esattamente come..... sino a che abitiamo mangiato polli di casa , che per andare a peso, ci volevano 5/6mesi, a quando, eliminato il pollaio, si è comperato al super...27/28 giorni di vita. Stesso break ! Io che da allievo in un corso Sia a Como, stadio Senigallia, di Franco T Marchi ,Veronelli,Piccinardi, che parlavano di rispetto del vino a 360 gradi, per percepire tutte quelle sottili nuances che trasferiscono nel vino, il valore, esclusivo ,del pedoclimatico, donandogli l'imprinting che dovrebbe renderlo riconoscibile e unico. Ecco, essendo io nato in famiglia con ...fiaschetteria, di provenienza contadina, dai nonni, da piccolo dentro le botti per togliere gli acidi, precipitati,. a casa, in cantina nelle cisterne di cemento per pulirle e ridarvi la c'era, questo loro argomentare, non faceva altro che precisare, inquadrare, il mio vissuto in campagna e a casa , nel commerciale. Ma come è possibile, che TUTTI si siano piegati a questo andazzo, nato da un marketing spietato che ha manipolato il mercato !? Ricordo, invitato ad un evento, da un Amico , conduttore di una delegazione di Somellier, nella quale era "ospite" (dietro compenso). una famosa, allora nuova, cantina dell' Aretin. Io arrivo a sala piena, e mi accomodò, dietro in un tavolo rotondo Gia occupato da 4 persone, professionisti industriali a me sconosciuti. Presentazione del somellier, ,intervento della proprietaria/enologa, arrivano i tre vini, e ne approfitto, senza dire la mia attività, per sentire dal vivo il pubblico consumatore....espressioni e giudizi non in linea con quanto andava enunciando il somellier. Quindi si chiede chi vuole intervenire....nessuno ! L Amico Somellier, per togliere l'imbarazzo, mi chiede di esprimermi....io declino e dico che il tavolo aveva ampiamente giudicato e che chiedesse a loro. Nooo, ...i condividono del tavolo, ..parla tu. Ok, io riporto quello che avete detto, ma se vado fuori riga, mi corregge ! Riportato il tutto, somellier e titolare cantina furibondi. Allora ho parlato da enotecari o, ...io vini cos' non potrei comperarli e proporli, tradirei la fiducia dei miei clienti, perché carichi di sentori estranei all'uva e al vino, da barrique, e perché estremamente giovani , involuti. Basta dire...buoni tra 5/6 anni. Invecchiate li e vediamo cosa ne esce !.....Mai più invitato !!!

Rispondi

Commenta

Sii gentile, che ci piaci così. La tua mail non verrà pubblicata, fidati. Nei campi segnati con l'asterisco, però, qualcosa ce la devi scrivere. Grazie.