Intravino Cup: vota la finale del Chianti Classico fra Isole e Olena e Castello di Monsanto
di Tommaso CiuffolettiÈ la Finalissima della Intravino Cup dedicata al Chianti Classico e ci arrivano due aziende di Barberino Val d’Elsa. A giocarsi la finale saranno Isole e Olena e Castello di Monsanto.
Già questa è una notizia. Ma andiamo con ordine.
534 risposte, in crescita ulteriore rispetto al record della semifinale.
Isole e Olena prevale su Castell’in Villa (che era quella su cui avevo scommesso per la vittoria finale ad inizio gioco) e lo fa anche con un discreto margine: 291 a 243.
Una sfida che ha visto Isole e Olena allungare sul finale dopo un iniziale fase di sostanziale pareggio.
A senso unico invece la sfida tra Castello di Monsanto e Riecine, con la cantina di Barberino in vantaggio dall’inizio e che nel tempo ha consolidato sempre di più il proprio margine. 347 a 187 il risultato finale.
Complimenti alle 2 semifinaliste, ma adesso è tempo di Finalissima e di presentare nel dettaglio le due aziende che se la contenderanno. Per raccontarvele userò le parole di uno di quei grandi giornalisti toscani che sarebbe bene non dimenticare: Aldo Santini. Per chi non lo conoscesse, Aldo, scomparso proprio 10 anni fa, è stato non solo un grande inviato de L’Europeo, ma anche un narratore onesto e curioso delle tradizioni toscane, comprese quelle vinicole e culinarie. Uno che sapeva raccontare storie e persone, più che i sentori di bacca rossa. Uno di cui si sente la mancanza.
Per raccontarvi Isole e Olena e Castello di Monsanto userò un estratto delle parole che dedicò a queste aziende nel suo libro del 1995 intitolato “Chianti, amore mio” (Franco Muzzio Editore, Padova, 1995).
Ma prima lasciate che vi mostri il tabellone di questa sfida che ci ha tenuto compagnia nelle ultime settimane. Con i nostri sofisticatissimi mezzi abbiamo realizzato per voi questo bel manufatto, così da permettervi di ricostruire tutti i passaggi della Intravino Cup.
Isole e Olena
Un’occhiata al percorso verso la finale di Isole e Olena ci mostra come l’azienda di De Marchi abbia battuto in sequenza: Podere il Palazzino, Fontodi, San Giusto a Rentennano e Castell’in Villa. Una serie di sfide difficilissime sulla carta, ma che son state superate con una facilità disarmante (a parte l’ultima con Castell’in Villa).
Un piemontese in Toscana, senza i difetti dei toscani di Aldo Santini
[…] Siamo ancora nel comune di Barberino Val d’Elsa, ma sul versante opposto di Monsanto rispetto alla strada di San Donato e della Piazza. I poggi di Olena dividono la valle dell’Elsa da quella del Pesa. […]
Se Monsanto è stato il trampolino per i lombardi della famiglia Bianchi originaria di San Gimignano, il borgo di Isole e Olena, abbandonato dai contadini nel dopoguerra, è diventato notissimo nel mondo del vino a