Domande alle quali il marketing non sa rispondere: qual è la corretta temperatura di servizio del vino?

di Antonio Tomacelli

“Servire a temperatura ambiente” è una frase che, grazialcielo, appartiene al periodo giurassico del wine-marketing. Ve lo ricordate, vero? Erano i primi vagiti della retroetichetta intesa come strumento di comunicazione e la piccina balbettava frasette sconnesse come questa. La variante per i bianchi ancora non esisteva ma, in compenso, era tutto un magnificare, nelle note di degustazione, i “sentori di ciliegia e le note di vaniglia” che neanche una crostata appena sfornata.

Bei tempi, a riviverli oggi, quando la retro ti consigliava di abbinare il negroamaro alle specialità toscane (rigorosamente selvaggina da pelo) o il nero d’avola al gorgonzola. Il modello lo inventarono i toscani e ci volle un po’ prima che il resto d’Italia si impadronisse del lessico giusto.

Poi, per fortuna, le nostre coscienze scoprirono il km zero e l’orgoglio regionale sdoganò il ciauscolo in abbinamento al verdicchio.

Torniamo alle corrette temperature di servizio del vino: se la “temperatura ambiente” è definitivamente tramontata — merito del troppo chianti bevuto bollente sulla grigliata estiva — stentano a decollare le informazioni espresse in gradi centigradi e troppo spesso il marketing si rifugia in un comodo 18° anche per i rossi giovani che avrebbero bisogno di qualche grado in meno.

L’infografica di Snooth può aiutare nei casi disperati, anche se la Barbera a 14° mi lascia un filino perplesso. Vabbeh, consideriamola un buon punto di partenza per i newcomers e niente di più. Il lettore skillato può invece completare l’opera con info essenziali del tipo: il lambrusco va in frigo oppure no? Il Tavernello frizzante posso scordarmelo nella ghiacciaia?

avatar

Antonio Tomacelli

Designer, gaudente, editore, ma solo una di queste attività gli riesce davvero bene. Fonda nel 2009 con Massimo Bernardi e Stefano Caffarri il blog Dissapore e, un anno dopo, Intravino e Spigoloso. Lascia il gruppo editoriale portandosi dietro Intravino e un manipolo di eroici bevitori. Classico esempio di migrante che, nato a Torino, va a cercar fortuna al sud, in Puglia. E il bello è che la trova.

5 Commenti

avatar

Ganascia

circa 12 anni fa - Link

Che domande: il tavernello frizzante va nel tubo dell'acquaio....

Rispondi
avatar

eliacucovaz

circa 12 anni fa - Link

Anche comprimere l'universo dei rosè nell'angusto spazio del dodicesimo grado celsius mi pare una insopportabile generalizzazione. Ah, già. Quasi dimenticavo che non è enofighetto compromettersi col rosato

Rispondi
avatar

Antonio Tomacelli

circa 12 anni fa - Link

Come dice sig. Cucovaz? Non ci compromettiamo con il rosato?? Legga qui e s'informi :-) http://www.intravino.com/assaggi/abbinamenti-10-rose-di-puglia-per-la-vostra-cena-di-ferragosto/

Rispondi
avatar

Arianna Prenotazioni

circa 12 anni fa - Link

Ecco una cosa che fa male al vino, e non è il comandante della Concordia :( http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/22/vino-rosso-bene-alla-salutela-teoria-basata-dati-inventati/185727/

Rispondi
avatar

Alessandro

circa 12 anni fa - Link

comunque mettere "mature red wines" ben 3° sopra a "Barolo" non è che lo capisca molto.....

Rispondi

Commenta

Rispondi a eliacucovaz or Cancella Risposta

Sii gentile, che ci piaci così. La tua mail non verrà pubblicata, fidati. Nei campi segnati con l'asterisco, però, qualcosa ce la devi scrivere. Grazie.