Noi l’avevamo detto: queste sono le cantine da tenere d’occhio nel 2013

di Intravino

Lo zero virgola qualcosa che può rendere un investimento in titoli di stato, non ha mai reso felice nessuno ed ecco perchè, alle fredde analisi di borsa, Intravino contrappone le sue bollenti previsioni sull’unico investimento per cui valga davvero la pena vivere: il vino. Eccovi allora, con tutta la redazione in modalità Nostradamus On, le “Cantine da tenere d’occhio nel 2013”, che come titolo non è un granchè, ma “Saranno Famosi” era pure peggio.

“Un solo uomo al comando” (cit.): Elisabetta Dalzocchio, una che nel giro di pochi secoli, avanti di questo passo, potrebbe cessare di ispirarsi a Bernard Noblet avendolo raggiunto; e che nel frattempo è già il Pinot Nero in Italia. Il suo nome ha messo fine alla rissa fra editor, scongiurando una probabile carneficina. Grazie di esistere, Elisabetta!

Secondo posto per i tipi di Paterna che, dopo il Chianti quotidiano, campione ideale di qualità a prezzi più che onesti, sfoderano un sangiovese (Vignanova) che si staglia per compressione e profondità – quest’ultima ancora solo in parte sondabile – degli aromi, godibile fin d’ora per la fattura risolutissima, sanamente arcigna dei tannini. Chiama carne, dategliela.

Un altro produttore da tenere d’occhio è, sicuramente, Christian Zago con il suo Prosecco Colfondo. Pare facile ma qui siamo di fronte ad una rarità per il territorio, una perla vera. E’ uno dei pochi che interpreta il vero terroir di Valdobbiadene in maniera pura ed incondizionata. Poi uno che toglie due filari in una collina vicino a Cartizze per farsi l’orto di casa è da standing ovation.

Guido Porro, da Serralunga d’Alba (CN), somiglia a George Clooney e c’ha pure i modi un po’ sornioni del divo americano. Tutto il rigore di questo produttore però è nei due Barolo, il Vigna Santa Caterina e il Vigna Lazzairasco. Il primo elegante e morbido, il secondo un classico di Serralunga per la sua tannicità. Buonissimi entrambi ed emblemi di una tradizione barolista che tiene fede alla voce del terroir: qui Serralunga non sussurra ma urla.

Filippo Cassano è il classico timidone che zitto zitto si infila dappertutto. Era tra i primi 50 vini italiani di Cernilli e, non fosse stato per un errore di calcolo, sarebbe finito tra i primi dieci della classifica di Milano Finanza. Il suo primitivo sta a Gioia del Colle come l’Es di Gianfranco Fino sta a Manduria: una bandiera del territorio. Bonus: dalla cantina Polvanera, praticamente scavata nella roccia, escono ogni anno decine di migliaia di bottiglie stratosferiche a prezzi umani. Avercene in tempo di crisi…

Il duo composto da Davide Fasolini e Pierpaolo Di Franco, soci della cantina Dirupi di Ponte di Valtellina, è già una piccola star del mondo del vino che verrà. Negli ultimi due anni hanno girato l’Italia a ritirare premi. Ma è bevendo i loro Valtellina che pensi che quei terrazzamenti a strapiombo e quella roccia scarna di terra regaleranno grandi cose in futuro. Freschi i vini, fresca l’immagine dei due enologi/proprietari, belle le etichette.

Puntatina in Champagne con qualche nuova maison: Georges Laval da Cumiere con dei grandi brut e brut rosè sans année basati sulle annate 2009 e 2010 e, sempre da Cumieres, un piccolo produttore per chi ama la roccia, il sasso e la biodinamica Le Clerc Briant. Da provare il suo Les Chèvres Pierreuses basato su 2009 e 2008, fine e sottile ma in bocca largo e intenso.

Chiudiamo con un gruppetto di produttori capitanati da Valter Mlecnik che uscirà col nuovo Angel, ovvero la sua prima Riserva dopo il 1999 di Tocai – rectius: Friulano – dalla vigna del 1947. Scendendo nel Lazio, troviamo la cantina I Pampini, l’ultima azienda capace di farci ricredere sulle virtù emetiche ed espettoranti del Novello in Italia e, a chiudere la lista, Valfaccenda, ovvero, il nuovo che avanza in Roero. Idee chiare, prodotti leggibili e ricchi di personalità, approccio ragionato dal punto di vista ambientale.

Domandona finale: ne avete altre da suggerire?

[Nella foto in apertura la cantina Polvanera. Per la foto di Elisabetta Dalzocchio: ilvinobuono.com]

 

41 Commenti

avatar

Federico Graziani

circa 11 anni fa - Link

Podere il Santo, di Eugenio Barbieri. straordinario OP di Rivanazzano.

Rispondi
avatar

Andrea Gori

circa 11 anni fa - Link

Qualcosa dall'OP? Certo se lo dice Graziani si prova...

Rispondi
avatar

Nic Marsél

circa 11 anni fa - Link

Sì ma quanto costa?

Rispondi
avatar

Emanuele Giannone

circa 11 anni fa - Link

Condivido. Novecento e Rairon, molto buoni.

Rispondi
avatar

luigi

circa 11 anni fa - Link

Ho avuto modo di conoscere Eugenio Barbieri e di apprezzare la sua filosofia di vita agricola e le scelte, coraggiose, che ha fatto per seguire le sue idee. Però i suoi vini mi sono francamente sembrati un po' scentrati: molto alcol, molta struttura, residuo zuccherino decisamente avvertibile (in un caso), profumi surmaturi ed una sostanziale sensazione si "stanchezza" all'assaggio. Vini sicuramente senza alchimie, ma che non mi hanno entusiasmato (e che non hanno giovato, a mio avviso, della scelta di metterli in commercio a sei-sette anni dalla vendemmia).

Rispondi
avatar

Mirko

circa 11 anni fa - Link

Confermo Eugenio è unfenomenodi cultura e umanità prima, poi, fa salami e vini da attaccar si via

Rispondi
avatar

francesco quercetti

circa 11 anni fa - Link

Dalle Marche quattro giovani altrettanto bravi, con le idee chiare, su cui scommettere certamente: Leo Felici di Andrea Felici - Giacomo e Giordano Mattioli di Poderi Mattioli - Riccardo Baldi La Staffa - (tutti nel Verdicchio) i fratelli Vallorani di Vigneti Vallorani (nel Piceno)

Rispondi
avatar

Rinaldo

circa 11 anni fa - Link

Mi sento un po' pigmalione di Vigneti Vallorani. Conosciuti prima d'estate, avevo intuito il potenziale. Verso settembre trovo ampie conferme dalla degustazione del Rosso Piceno sup. dop Konè ’10 alla sua prima edizione. Anche se non al debutto sul mercato (lo pratica già da una dozzina d'anni), mi pare che anche l'azienda Irene Cameli di Castorano (AP) si meriti considerazione per un buon livello complessivo raggiunto.

Rispondi
avatar

Maurizio

circa 11 anni fa - Link

Brunello di Francesco leanza "Salicutti"

Rispondi
avatar

Montosoli

circa 11 anni fa - Link

Lidia Matera in Calabria....Magliocco super-star David Sterza a Fumane Schiavenza a Serralunga Rignana a Panzano Pian delle Querci a Montalcino Lunadoro a Montepulciano Tenuta del Portale a Barile Cantina Nebbiolo di Carema

Rispondi
avatar

suslov

circa 11 anni fa - Link

concordo con schiavenza e nebbiolo di carema qui sopra - aggiungo fratelli barale a barolo: baroli tradizionali e una grande barbera superiore preda - bruna a ranzo e tenuta anfosso a dolceacqua: da provare del primo il pigato le russeghine e del secondo il rossese sup poggio pini - pietracupa a montefredane e' un superclassico - podere sanguineto a montepulciano - malvira' a roero, il renesio arneis e' grande. anche vecchie bottiglie (prima del 2000) di roero superiore sono una bella sorpresa. - nel campo dei nebbioli del nord ho bevuto un bel ghemme di rovellotti e i grandi boca di le piane come regola sono rimasto sotto i 30 euro, in alcuni casi anche sotto i 15, di piu' per i boca. secondo me ottimi investimenti da bersi ...

Rispondi
avatar

Manilo

circa 11 anni fa - Link

I Boca di Christoph stanno sopra i 30 euri

Rispondi
avatar

suslov

circa 11 anni fa - Link

e infatti ho scritto "di piu per i boca" ......

Rispondi
avatar

Manilo

circa 11 anni fa - Link

Soffro di astinenza da Boca :)

Rispondi
avatar

suslov

circa 11 anni fa - Link

capisco :-)

Rispondi
avatar

Claudio Nadal

circa 11 anni fa - Link

Ivan Giuliani per Terenzuola a Fosdinovo (Colli di Luni) Aquila del Torre a Savorgnano del Torre (UD)

Rispondi
avatar

Manilo

circa 11 anni fa - Link

A Radda Istine di Angela Fronti e L'erta di Radda di Finocchi A Faedo Villa Piccola A San Marco Argentano in Calabria L'Acino Vini

Rispondi
avatar

gianmarco

circa 11 anni fa - Link

a montalcino le ragnaie e santa maria - colleoni in langa davide rosso e sergio germano (straquoto su guido porro) sull'etna peppe russo e ciro biondi

Rispondi
avatar

Lorenzo

circa 11 anni fa - Link

Massimo rispetto per i vini di Elisabetta Dalzocchio e nulla in contrario all'utilizzo di foto tratte dal nostro sito (ilvinobuono.com), anzi, ma un credito sarebbe veramente gradito! :-)

Rispondi
avatar

Alessandro Morichetti

circa 11 anni fa - Link

Scusa Lorenzo, mi accorgo solo ora della mancanza e del tuo commento. Provvedo subito. Come altre volte abbiamo fatto, i credits sono necessari. Grazie della segnalazione.

Rispondi
avatar

Davide

circa 11 anni fa - Link

Oltre a Valter Mlecnik, aggiungerei anche gli altri. Componenti di Symbiosa: Franco Terpin, Cotar e Klinec. Bei vini e belle persone.

Rispondi
avatar

Nic Marsél

circa 11 anni fa - Link

Si possono citare Giovanni Scarfone e La Porta di Vertine o sono già troppo mainstream?

Rispondi
avatar

AG

circa 11 anni fa - Link

mmmmm..... la Porta di Vertine........

Rispondi
avatar

Nic Marsél

circa 11 anni fa - Link

Condivisione, perplessità o si tratta solo di un "mmmm" come quello di Frankenstein Jr al risveglio dopo il trapianto di cervello?

Rispondi
avatar

AG

circa 11 anni fa - Link

Ahimè perplessità. La Porta è uno dei miei crucci..... Sbaglio o quello di Frankenstein Jr era un "EHHHHHHHHHH"?

Rispondi
avatar

Nic Marsél

circa 11 anni fa - Link

Riprovo in un'altra forma: 1) mmmmm ... come "qunat'è buono!" 2) mmmmm ... come "non mi convince" 3) mmmmm ... come Frankenstein Jr col pollice in fiamme Quale delle 3?

Rispondi
avatar

AG

circa 11 anni fa - Link

4)mm..... come "come sciattare un potenziale capolavoro"

Rispondi
avatar

Nic Marsél

circa 11 anni fa - Link

A maggior ragione teniamoli d'occhio :-) A meno che tu non ti riferisca (spero di no) a qualcosa di irreversibile. Comunque sono rimasto molto favorevolmente impressionato più dal classico e dal rosato che dal riserva.

Rispondi
avatar

zakk

circa 11 anni fa - Link

Zohlhof e Lorenz Martini in alto adige (e pure Stachlburg). Monte dall'ora in valpolicella. ferrandes a pantelleria. schiavenza, fenocchio e germano ettore in langa (Guido Porro questi manco li vede). René Mosse in Loira.........

Rispondi
avatar

Fabrizio

circa 11 anni fa - Link

Non sono d'accordo! Schiavenza sicuramente, ma Guido Porro non è dietro! Un grande a prezzi piccoli!

Rispondi
avatar

Zakk

circa 11 anni fa - Link

Però i prezzi piccoli non bastano: Germano tecnicamente sta su un altro pianeta e poi con Herzù, binel e brut alta Langa propone una gamma di vini completissima. Schiavenza lo metterei tra i cinque grandi della Langa tradizionale e i prezzi sono in linea con Porro.

Rispondi
avatar

Fabrizio

circa 11 anni fa - Link

Beh... Se è per questo Porro costa meno di Schiavenza... Ma io mi riferivo alla qualità ed al Barolo in particolare. Se Germano ha una vasta gamma buon per lui, ma per quanto riguarda il Barolo dell'utlima annata io non l'ho trovato migliore di Porro e Schiavenza...

Rispondi
avatar

gian paolo

circa 11 anni fa - Link

ciao, oltre alle vostre citazioni ,buonissime cantine,io aggiungerei un pezzo di romagna che è tanto bistrattata. Costa Archi del grande Succi. Uno senza seghe mentali naturalistiche che produce ottimi vini ..aihmè in una zona spesso senza seguito. GP

Rispondi
avatar

emanuele

circa 11 anni fa - Link

Condivido pienamente...........

Rispondi
avatar

K-pax

circa 11 anni fa - Link

Dall'Umbria : Carlo Tabarrini (cantina Margò) Marco Merli

Rispondi
avatar

paolo rusconi

circa 11 anni fa - Link

Cazz, ma la maggior parte so vini naturali, puzzonissimi! ;-) Ps tanti di questi li potete assaggiare al prossimo SOrgentedelVino LIve a piacenza il 27-28-29 aprile

Rispondi
avatar

Davide

circa 11 anni fa - Link

Proprio da Piacenza e sempre di vini naturali si tratta, suggerisco anche Lusenti; la sua malvasia passita è lo Chateau d'Yquem italiano, altro che puzze !!! Modalità: esagero un pò -> ON !!

Rispondi
avatar

Filippo Cassano

circa 11 anni fa - Link

Grazie per la citazione. Filippo

Rispondi
avatar

Ivanpe

circa 11 anni fa - Link

Dalla Liguria, più precisamente a Sarzana, (SP): - Santa Caterina

Rispondi
avatar

Ivan

circa 10 anni fa - Link

Qualcuno conosce la cantina di Antonio Bellicoso?

Rispondi
avatar

Montosoli

circa 8 anni fa - Link

Si...io conosco I prodotti Grandi Barbera...specialmente il base Amormio

Rispondi

Commenta

Rispondi a Nic Marsél or Cancella Risposta

Sii gentile, che ci piaci così. La tua mail non verrà pubblicata, fidati. Nei campi segnati con l'asterisco, però, qualcosa ce la devi scrivere. Grazie.