Emanuele Giannone

E il naufragar m’è dolce in questo Mare e Vitovska 2022

E il naufragar m’è dolce in questo Mare e Vitovska 2022

Mi piace il Castello di Hohenschwangau, vicino sfigato di Neuschwanstein più famoso e disneyanamente celebrato. Mi piacciono molto il Castello di Malaspina perché c’è la camera di Dante, quello di Edimburgo perché ha l’one o’clock gun come il Gianicolo … continua »

Di Jura, Cronache Marziane e John Paul Appleseed (aka Giampaolo Gravina)

Di Jura, Cronache Marziane e John Paul Appleseed (aka Giampaolo Gravina)

Cronache Marziane #9
The Green Morning (feat. Giampaolo Gravina)

Nella prima edizione di Cronache Marziane (“una raccolta di ventotto racconti di fantascienza di Ray Bradbury, legati fra di loro dal tema comune della futura esplorazione e colonizzazione del pianeta continua »

Cadice e meraviglia (tra gatti e bovindi)

Cadice e meraviglia (tra gatti e bovindi)

Se tu mai mi chiedessi in quale città meno che eterna vorrei vivere, tolto l’ultimo comune libero in Italia nonché eletta Enòpolis personale, quello arresosi più alla pace di Cateau-Cambrésis che alla fame, ti risponderei: in una città ugualmente sveglia, … continua »

Il vino al tempo della guerra

Il vino al tempo della guerra

Stare due passi fuori dal mondo aiuta a vederlo meglio. Starvi dentro aiuta a berlo, a sentirlo meglio. Beato chi ce la fa. Chi sta dentro parla con dovizia di dettagli e sfumature, intrattiene, a volte poi cede al pensiero … continua »

Benvenuto Brunello 2021: i miei preferiti in una 2017 “Comfort Vintage”

Benvenuto Brunello 2021: i miei preferiti in una 2017 “Comfort Vintage”

Si prova un certo straniamento ripensando al Benvenuto Brunello 2021 passato da poco mentre si va per mari lontani. Texas e Yucatan, che non sono propriamente terre care a Bacco, corroborano questo straniamento che, tuttavia, insieme all’attesa diviene un modo … continua »

Cronache Marziane  #8. The Settlers

Cronache Marziane #8. The Settlers

L’ottava Cronaca Marziana è una breve. Un semplice intermezzo. Introduce la figura di Benjamin Driscoll, uno dei Lonely Ones, i primi veri coloni, abbozzandone la figura di pioniere; uno dei pochi solitari in fuga dagli Stati Uniti alla ricerca … continua »