Tutto quello che sai sul Rum è falso. O quasi

Tutto quello che sai sul Rum è falso. O quasi

di Thomas Pennazzi

Chiacchierata stimolante, quella con Leonardo Pinto, qualche settimana fa a Milano in occasione della presentazione del suo libro Il Mondo del Rum – la guida tecnica completa per orientarsi nel mondo del rum e della cachaça, edito da poco da Tecniche Nuove.

Leonardo Pinto non è un appassionato qualsiasi: da più di vent’anni si dedica alla divulgazione del distillato caraibico, con corsi e masterclass per chi vuole approfondirne la conoscenza, con la formazione dei professionisti del bere, e con la consulenza ai locali. Fondatore del sito Isla de Rum e dell’evento ShowRum, che si tiene ogni anno in autunno a Roma, è considerato uno dei maggiori esperti di rum in Europa.

Durante la serata a cura del Whisky Club Milano, che con lungimiranza ogni tanto espande gli orizzonti dei suoi soci ad altri lidi alcolici, Leonardo ha illustrato la sua visione del rum, che non è come ci riporta la vulgata, e come tutti ci siamo sempre sentiti raccontare.

Una volta distinte le due grandi famiglie caraibiche in quella da melassa e quella da succo di canna (e la produzione in industriale ed artigianale), il rum innanzitutto è terroir, ci dice: la storiella che ci hanno sempre riferito degli stili divisi secondo le dominazioni coloniali resta tale, e non spiega granché.

Il rum è talmente articolato nelle sue cento espressioni che risulta impossibile imbrigliarlo in uno schema logico, a meno che si consideri la sua provenienza. Per cui è corretto ragionare di rum di Giamaica, piuttosto che di Venezuela, e non di stile inglese o spagnolo. Nelle sue molteplici variazioni locali, alla fine il territorio è l’unica cifra riconoscibile ed il significante del distillato, perché il rum è il prodotto di una gente, della sua cultura e dei suoi usi locali, non di in determinato tipo di alambicco piuttosto che di un sistema di invecchiamento o di un altro. Ci saranno più affinità riconoscibili tra un’acquavite invecchiata per esempio della Martinica con le sue sorelle bianche, che non tra questa e dei vieux rhum agricoles di altre isole già colonie francesi.

Altra favola a cui Leonardo toglie credito è quella sull’invecchiamento tropicale: molto spesso sentirete dire in giro che il rum invecchiato ai tropici (e cioè dove si fa) invecchia due/tre volte più rapidamente dello stesso distillato portato in Europa (quasi sempre in Scozia). La verità, dice, è un’altra: il tempo scorre uguale a Bridgetown come a Glasgow, e soltanto alcuni fattori dell’invecchiamento come l’evaporazione dalle botti e la temperatura (che influenza la soluzione di alcuni composti) sono maggiori ai Caraibi. Pertanto non c’è alcun rapporto diretto tra i due processi, ma solo un processo originale ed irripetibile ad altre latitudini. Da che si deduce che un rum di 8 anni continua ad avere 8 anni sia che venga invecchiato in Guatemala che in Canada, e non 16 o 24, ma avrà tutt’altro carattere.

Ancora: la varietà di alambicchi usata in distillazione non è così incisiva sul risultato come altri illustri maestri del rum asseriscono. Leonardo è convinto della preminenza della materia prima e del suo bagaglio aromatico prima e dopo la fermentazione sul tipo di separatore alcolico impiegato.

E proseguendo, demolisce la storiella che il rum non ha regole produttive. A parte i disciplinari dei territori d’Oltremare francesi, ci racconta che ogni Stato, che sia grande, oppure una Repubblica delle Banane, regola minuziosamente la produzione (e la tassazione) degli alcolici prodotti localmente: il rum quindi ha tante regole quante sono i Paesi che lo fabbricano. Sul fatto che queste vengano fatte rispettare, chi scrive ha qualche riserva, specialmente quando si entra negli scivolosi campi dello zuccheraggio e dell’aromatizzazione durante l’affinamento. Ma ciò attiene alla reputazione dei produttori e dei relativi governi.

La serata è scivolata via tra altri argomenti interessanti, su cui non mi dilungo per non rovinarvi il piacere della lettura del libro, e tra alcuni assaggi in giro per la Rum Belt nel mondo. Perché il rum si fa dovunque vi siano tropici, e quindi canna da zucchero.

Abbiamo incominciato dal Brasile, con la sua cachaça: che è un mondo nel mondo del rum, e che meriterà tutto il vostro interesse nelle sue infinite espressioni fruttate, floreali, sapide e speziate; per volare poco dopo col bicchiere in Messico. La charanda è un poco conosciuto rum d’altura, prodotto nello stato di Michoacán, dall’aroma potente e fruttato, di grande piacevolezza. Un pasito adelante, ed eccoci in Colombia, con un ron solera da melassa, bello come il sole: rotondo, elegante, profondo ed aromatico nonostante la distillazione in colonna (però finisce corto). Cambiamo bicchiere, e siamo trasportati in Francia, pardòn, Martinica: i rhum di questo Dipartimento d’Oltremare sono tutti da puro succo (vesou), distillati con la colonna creola. Qui la botte è anch’essa francese, ed il tannino estratto segna profondamente il distillato: avrà quindi bisogno d’aerazione per degustarlo e per sentirne meno i morsi e la sua acidità ossidativa. Una nave ci sbarcherà infine sulle rive di Barbados, e qui un rum di Foursquare, forse la migliore delle loro distillerie, conquisterà tutti. Un 10yo caleidoscopico e magnificente, dal vinoso amplissimo (ha avuto un finishing in botti di cognac) e dal finale lungo e rotondo fa venir voglia di non partire più da questa isla bonita.

Ma, colpo di scena finale, uno dei presenti tira fuori da una scatola una bottiglia d’antiquariato e ne offre generosamente a tutti: si tratta di un rhum di Haiti, distillato da Barbancourt ed invecchiato 15 anni, fratello minore della leggendaria Reserve Veronelli. Importato in Italia da D&C nei primissimi anni Ottanta, è quindi stato prodotto più o meno quando i Beatles cantavano Michelle. Un aroma finissimo invade la sala, ed il rum, portando con sé rotonde note di frutta candita, si concede sottile in eleganza, col passo bilanciato e nobile delle grandi acquaviti. Ma non ne troverete più, la distilleria è stata demolita e rifatta dopo il terremoto.

Ah, i bei vecchi tempi!

avatar

Thomas Pennazzi

Nato tra i granoturchi della Padania, gli scorre un po’ di birra nelle vene; pertanto non può ragionare di vino, che divide nelle due elementari categorie di potabile e non. In compenso si è dedicato fin da giovane al suo spirito, e da qualche anno ne scrive in rete sotto pseudonimo.

5 Commenti

avatar

Salvatore

circa 5 anni fa - Link

Sarei curioso di sapere cosa pensa Leonardo Pinto dei fenomeni che adesso chiedono solo rhum agricolo...che poi sono gli stessi ad aver da poco scoperto i whisky giap...

Rispondi
avatar

piero

circa 5 anni fa - Link

Articolo pieno di spunti interessanti, complimenti. L'unico dato sul quale mi permetto di non essere d'accordo e quello sull'influenza degli alambicchi. Ho qualche dubbio sul fatto che, a parità di materia prima, latitudine e tecniche locali, un alambicco in rame o uno in acciaio, ma non solo, non facciano la differenza.

Rispondi
avatar

Denis Mazzucato

circa 5 anni fa - Link

Ho avuto la stessa tua reazione. Sicuramente il rame ha un impatto molto importante in distillazione, ma ancor più ce l'ha il tipo di alambicco, se continuo o discontinuo. C'è una masterclass di Richard Seale sul tubo che ne parla molto approfonditamente. Penso che il messaggio di Leonardo (questo sì assolutamente condivisibile) sia che il rum non è migliore perché distillato con alambicco discontinuo e non è peggiore perché distillato in colonna.

Rispondi
avatar

thomas pennazzi

circa 5 anni fa - Link

Il senso lo potrete trovare a pag. 66 del libro di Leonardo Pinto. L'alambicco è uno dei fattori della struttura del distillato, ma non per forza il preminente: l'invito dell'Autore quindi è di non focalizzarsi su questa distinzione che può portare l'appassionato lontano da rum di gran pregio oraganolettico pur non avendo i presunti "quarti di nobiltà".

Rispondi
avatar

Ronaldo Zanella

circa 5 anni fa - Link

La principale differenza nel processo di produzione tra rum e cachaça è che il rum viene prodotto con il brodo cotto della canna, un sottoprodotto del processo di produzione dello zucchero. La cachaça, storicamente, è sempre stata fatta con succo fresco.

Rispondi

Commenta

Sii gentile, che ci piaci così. La tua mail non verrà pubblicata, fidati. Nei campi segnati con l'asterisco, però, qualcosa ce la devi scrivere. Grazie.