Solo 40 bottiglie prodotte, una l’ho bevuta io. Nino Barraco e il salvataggio dell’uva in via d’estinzione

Solo 40 bottiglie prodotte, una l’ho bevuta io. Nino Barraco e il salvataggio dell’uva in via d’estinzione

di Gianluca Rossetti

La prima fatica è vincere il pensiero “Se sa di tappo son fregato”. Perché? Perché se sa di tappo mi sono giocato una possibilità sulle 40 disponibili. No, non ne ho comprato 40 bocce: ne hanno fatto 40 bocce. Credo non rientrino delle spese manco volendo. Più un esperimento che un’etichetta, al suo esordio con il millesimo 2015. Ottenuto da uve catanese bianca, in agro di Marsala, contrada Bausa, questo vino è parte di un progetto più ampio che coinvolge il vivaio Paulsen e che intende anzitutto salvare dall’oblio vitigni pressoché estinti, quindi verificare se sussistano le condizioni per cavarne vino.

La macerazione a contatto con le bucce si prolunga per circa sei giorni. Niente legno e, ça va sans dire, pratiche di vigna e di cantina che non sbagliereste a definire sussurrate. Mi muovo con circospezione e confesso la mia totale diffidenza per una scelta così estrema. Per indagare il fenomeno provo a contattare il produttore ma dicono che viva in una conca del trapanese nutrendosi di soli lieviti apiculati. Impossibile da raggiungere se non a dorso di mulo. Leggo qualcosa propalato dall’etere: ne so forse di più ma il vino continua a essere uno sconosciuto.

Parto da una considerazione critica che vale, come sempre, fino al recinto di casa mia: dovendo provare per la prima volta un’uva recuperata dall’estinzione, avrei voluto saperne senza l’intervento di peso della macerazione con le bucce. So che è tecnica diffusa che non disdegna affatto le varietà rare. Qualcosa di analogo, ad esempio, ha fatto Roberto Pusole con il suo misterioso Cannonau Bianco (non vinificato in bianco, sia chiaro, ma ottenuto da una misconosciuta varietà a bacca bianca). Nino Barraco avrà valutato la scelta: vista la continua ricerca di nuovi percorsi, che è pronto ad abbandonare con la stessa determinazione dimostrata nel cercarli, non ne dubito. E, come in un manifesto, dichiara che tornare indietro è necessario se percorrere un tracciato pregiudica la lettura del terroir. Tuttavia io esprimo preferenze, non giudizi. E dovendo capire qualcosa di un’uva che per la prima volta incoccia la mia traiettoria, vorrei non dovermi distrarre. E la macerazione in genere mi distrae parecchio.

La puerilità di questa mia affermazione è ovviamente sconfessata dall’attrattiva mistica che può esercitare su di me un vino georgiano. Ma ovviamente taglierò quest’ultima frase durante l’editing.

Il primo impatto è vinoso e proteico, poi garofani, nocciole, canfora e salamoia. Scaldandosi e respirando svela cera d’api, miele di lavanda e tracce di zolfo. Sorso teso dalle durezze, esposte sul versante di una mineralità salina e di un grip tannico in nulla remissivo. Mi muovo dentro un reticolo in cui ogni maglia è di segno opposto: trovo un accenno al mou salato, per un’illusione di dolcezza che non c’è e che non so se derivi in toto dall’estratto. Al ritorno del miele (come corredo aromatico, non zuccherino) mi sento di attribuire quota parte dell’inganno. Un’ora dopo la stappatura profuma anche di cedro e sa pure di cedrata. Parte dello slancio agrumato incrocia i tannini che quasi ne frenano le intenzioni. Insomma: una lotta vera, continua. Da decifrare con cura per capirci qualcosa. Mi piace? E che importa. C’è così tanto, qui, da cercare.

[Immagine: Vini Barraco]

avatar

Gianluca Rossetti

Nato in Germania da papà leccese e mamma nissena. Vissuto tra Nord Reno westfalia, Galatina (Le) e Siena dove ho fatto finta di studiare legge per un lustro buono, ostinandomi senza motivo a passare esami con profitto. Intorno ai venti ho deciso di smettere. Sai com'è, alla fine si cresce. Sommelier Ais dal 2012, scrivo abbastanza regolarmente sul sito di Ais Sardegna. Sardegna dove vivo e lavoro da diciotto anni. Sono impiegato nella PA. Tralascerei i dettagli. Poi la musica. Più che suonare maltratto le mie numerose chitarre. E amo senza riserve rock prog blues jazz pur non venendo ricambiato. Dimenticavo, ho un sacco di amici importanti ma non mi si filano di pezza.

7 Commenti

avatar

Sergio

circa 7 anni fa - Link

"Sorso teso dalle durezze, esposte sul versante di una mineralità salina e di un grip tannico in nulla remissivo". non è he puoi spiegarla in parole comprensibili anche ai comuni mortali, parlanti Italiano?

Rispondi
avatar

Mario

circa 7 anni fa - Link

un pò una supercazzolaprematurata :D

Rispondi
avatar

Emanuele

circa 7 anni fa - Link

semplicemente che il vino non è del tutto equilibrato, un pò sbilanciato verso le durezze...appunto tannino e sostanze minerali (sapidità)

Rispondi
avatar

Claudio Nadal

circa 7 anni fa - Link

Ne restano 31 bottiglie: solo su Meteri.it

Rispondi
avatar

Marco

circa 7 anni fa - Link

Gianluca la tua prosa e' avvincente, secondo me più interessante anche del vino stesso !

Rispondi
avatar

Tino

circa 7 anni fa - Link

"E dovendo capire qualcosa di un’uva che per la prima volta incoccia la mia traiettoria, vorrei non dovermi distrarre. E la macerazione in genere mi distrae parecchio." Beh allora speriamo che non incontri mai un vino rosso, fatto ovviamente con un' uva sconosciuta di bacca nera, per provare di capirci qualcosa di quell'uva.....

Rispondi
avatar

Gianluca

circa 7 anni fa - Link

Mi riferivo alla famiglia dei bianchi macerati. Che, converrai, hanno in dote una ricchezza in tannini (ma non solo) percepita con più evidenza. È questo a distrarmi, mica la fase del processo produttivo. Ciò detto, io per primo ho riconosciuto la puerilità della mia affermazione.

Rispondi

Commenta

Rispondi a Marco or Cancella Risposta

Sii gentile, che ci piaci così. La tua mail non verrà pubblicata, fidati. Nei campi segnati con l'asterisco, però, qualcosa ce la devi scrivere. Grazie.