Scandalo del vino contraffatto in Cina. Il peggior Occidente fa scuola

di Fiorenzo Sartore

Come fa una nazione a diventare un produttore serio e credibile a livello mondiale? Col tempo, magari coi secoli. Prendi la Francia, per esempio: son tre-quattrocento anni che coltiva la qualità; ci vuole un po’ di tempo. E quello è solo UNO degli ingredienti. Poi serve il territorio, ecco, lo vogliamo aggiungere il terroir? Ma certo. Le altre nazioni, il nuovo mondo enologico, seguono a ruota, adesso è il turno della Cina. In attesa che il culto della qualità, il territorio e qualche secolo di pratica facciano la differenza, i cinesi apprendono veloci. Pure quello che sarebbe meglio lasciar perdere: tipo produrre vini fasulli.

Secondo China Times “nella provincia di Hebei circa 30 cantine sono state chiuse dopo che i loro vini si sono dimostrati contraffatti, durante una trasmissione televisiva” [Gabanelli made in China? Uau – ndr]. Tra queste, Jiahua, Yeli, e Genghao. Il governatore locale ha affermato che “i produttori della Changli County i cui vini risulteranno inferiori agli standard, subiranno la revoca della licenza e il sequestro dei prodotti dal mercato”. Be’, non per infierire, ma ho avuto per un attimo la visione di un bel campo di rieducazione cinese per i furbacchioni di Brunellopoli – solo per un attimo, per carità. Che poi, cosa avevano combinato quei lazzaroni? “Secondo il servizio andato in onda su China Central Television Station, un addetto alle vendite ha ammesso che alcuni vini della regione avevano una purezza del 20 per cento. Il resto era composto da acqua, aromi, coloranti ed acido citrico”.

Come fa un compratore a difendersi da questi bidoni? Purtroppo non esiste un sistema certo, qui come altrove si richiede al consumatore uno sforzo di valutazione critica, una specie di inversione dell’onere della prova, visto che le autorità fanno quello che possono. Forse potrebbe aiutare il vecchio sistema dei prezzi bassi. Se consideriamo che queste bottiglie venivano vendute ad un  prezzo di circa 75 centesimi di dollaro americano (e fatte tutte le possibili proporzioni con il mercato cinese) dovremmo avere qualche sospetto. Un po’ come per i nostri Chianti Docg a due euro e novantanove negli hard discount. Che non sono acqua e coloranti (non sia mai), ma qualche dubbio sul livello qualitativo dovrebbe sorgere. Vicende simili sono global (sì, pure in Francia succede). E quasi sempre sono vini venduti a prezzi ridicoli.

avatar

Fiorenzo Sartore

Vinaio. Pressoché da sempre nell'enomondo, offline e online.

16 Commenti

avatar

kenray

circa 13 anni fa - Link

dai cagariso non compro nemmeno gli accendini. figuriamoci il vino ed io che mi lamento del lambrusco.... avercene (°_')

Rispondi
avatar

MAurizio

circa 13 anni fa - Link

Straquoto. Posso capire la birra (niente di trascendente, ma si abbina bene con involtini primavera e altre zozzerie locali ...) Ma uno che acquista del vino proveniente dalla Cina pagandolo meno di 1 dollaro merita qualuque cosa ...

Rispondi
avatar

Massimiliano Montes

circa 13 anni fa - Link

Ieri da Auchan c'erano bottiglie di vino in offerta ad 1 euro, e non erano cinesi ma italiane. La cosa strabiliante è che erano esaurite! C'erano anche vini, non in offerta, a 1,50 euro. Dubito che in queste bottiglie ci sia il 20% di vino.

Rispondi
avatar

kenray

circa 13 anni fa - Link

che vino era..cosi' per curiosita'

Rispondi
avatar

Massimiliano Montes

circa 13 anni fa - Link

Non mi ricordo. Ci torno e te lo dico. Ma, possiamo fare i nomi o ci querelano :-)

Rispondi
avatar

kenray

circa 13 anni fa - Link

che tipo di vino non i nomi pinot dolcetto cosa..

Rispondi
avatar

Massimiliano Montes

circa 13 anni fa - Link

Fatto. Stavolta ho preso appunti (e faccio anche i nomi, frega niente delle querele): - Colle Sori So.Vi. S.p.a. 1,00 euro - Bordolese Bianco Colle Soli 1,00 euro - Freschello Rosato Cielo e Terra 1,29 euro - Vino Frizzante Rosso il Cascinone 1,29 euro - Lambrusco Castelemilia 1,40 euro (caro!) e per non farci mancare le bollicine: - Moscato Spumante Contri 1,05 euro Buone Feste!

Rispondi
avatar

Antonio Tomacelli

circa 13 anni fa - Link

Ca**o! Meno del Tavernello nel cartone!!!

Rispondi
avatar

Massimiliano Montes

circa 13 anni fa - Link

Sarei curioso di sapere qual'è il costo del vetro, dell'etichetta, del tappo, dell'imbottigliamento, i costi di distribuzione, e dedurli dal prezzo della bottiglia. Tanto per sapere quanto costa un po di succo d'uva...

Rispondi
avatar

antonio tomacelli

circa 13 anni fa - Link

Tappo-vetro-capsula-etichetta-cartone siamo già intorno ai 50/60 cent. Poi c'è il trasporto, e tre soggetti che ci guadagnano (produttore-rappresentante-supermercato) circa 10 cent a cranio. Diciamo che il liquido costa una cifra intorno ai 10/15 cent CI sarebbe l'IVA, ma sfido chiunque a pagarla in queste condizioni.

Rispondi
avatar

Massimiliano Montes

circa 13 anni fa - Link

Il liquido... :-)

Rispondi
avatar

Marilena Barbera

circa 13 anni fa - Link

Anche a meno: http://www.winetaste.it/ita/anteprima.php?id=6420 Ma quali querele... bah, dovremmo essere noi a querelare cotanti produttori, commercianti e affini...

Rispondi
avatar

kenray

circa 13 anni fa - Link

anche i filetti di sgombro a 2,50 però...

Rispondi
avatar

MAurizio

circa 13 anni fa - Link

Fermi. I meccanismi di vendita della grande distribuzione sono perversi. I sottocosto, i 3X2 o i 4X2 servono ad attirare clienti e a smaltire giacenze. Si trovano "vini da tavola" in bottiglia sicuramente "dignitosi" e di marche non ignobili come occasioni che si possono anche cogliere (considerando che l'acqua di rubinetto "caraffata" può costare più del doppio) spesso "godendo" delle disgrazie altrui (eccessi di produzione selvaggi) dai vari Neri d'Avola agli innumerevoli Marino, Frascati, Castelli Romani, per restare alla mia zona. Non dimentichiamo poi che molto spesso questi prodotti sono il frutto di alchimie finanziarie che sfruttano finanziamenti europei o nazionali o che servono come "fonti di perdite" necessarie in bilanci assai complessi, per non parlare di vere e proprie operazioni di riciclaggio ... (di fondi, manodopera o altro ...) Certo sperare di acquistare "l'Amarone" in 3X2 al prezzo di una colacola è follia. Ma trovare qualcosa di potabile a prezzi di realizzo non è insolito e spesso e volentieri NON nasconde truffe (almeno sulla qualità intrinseca). Anche perchè il palato è il nostro e arrischiare una bottiglia di prova spesso costa solo mettere da parte il pregiudizio secondo cui "Ma a quel prezzo ? Meglio l'acqua in caraffa .."

Rispondi
avatar

giuseppebarretta

circa 13 anni fa - Link

ma dove hanno imparato a fare vini truffaldini? non è che si sono messi a fare analisi di laboratorio ai nostri?

Rispondi

Giancarlo Conte

circa 13 anni fa - Link

Anno nuovo vita nuova....io in Cina ci sono stato é ne viste di cotte e di crude. se poi assaggi i vini a basso costo cinesi siamo ad un mal di testa che neanche il peggior vino italiano (ammesso che ci sia) puo far venire! l'Italia si deve svegliare, la Cina é un mercato complesso i nostri produttori dovrebbero iniziare a capire che la Cina é un mercato importante come Russia ed India. La Cina non ha la cultura del vino come la intendono Francia ed Italia in questo noi abbiamo un vantaggio di competizione !!! per la cronaca e risposta a giuseppebarretta: le aziende cinesi quelle rinomate hanno delle joint venture impoartni con Francia e Canada (per i vini dolci Ice Wine). Inoltre Yantai uno dei grandi produttori fa gia parte della top ten mondilae in quanto a utiliti realizzati ed importano il nostro Amaretto di Saronno...fra i distillati in Cina.

Rispondi

Commenta

Rispondi a MAurizio or Cancella Risposta

Sii gentile, che ci piaci così. La tua mail non verrà pubblicata, fidati. Nei campi segnati con l'asterisco, però, qualcosa ce la devi scrivere. Grazie.