La prova su strada della guida Slow Wine per iPhone è da 6+

di Andrea Gori

Il sommelier informatico non poteva farsi sfuggire una recensione seria dell’applicazione per iPhone della neonata Slow Wine. Il lancio non è stato faraonico come per altri editori ma un plauso per averla fatta ci vuole: il web non semnra centrale nelle priorità di Slow Food e lo sforzo per utilizzarlo al meglio è relativo. Il cuore della domanda di oggi è: avendo l’iPhone, compro l’applicazione o la guida cartacea?

Vediamo. La grafica che accompagna tutte le pagine è calda e legnosa, anche se il richiamo continuo alla barrique stona un po’ col ritorno alle tradizioni. Persino il logo dell’app è sopra una botte con la chiocciola incisa a fuoco. La suddivisione in 4 modalità di utilizzo consente di leggersi tutto il cartaceo esplorando l’italia con un dito. Più o meno. L’area fatta meglio si esplora con le cartine cliccabili di una Italia stilizzata, e in alcune regioni con delle suddivisioni molto azzeccate, come ad esempio la Toscana suddivisa in: Chianti Classico, Costa, Nobili Terre del Sud, Provincia Fiorentina e Nord.

Purtroppo però tale suddivisione non è replicata per tutte le regioni e rimane un pochino campata per aria. Le mappe poi non sono ingrandbili e l’interazione è davvero minima, col risultato di farle rimanere “carine” ma poco sfruttate: ad esempio, non è possibile vedere dove sta una certa cantina in una regione.  Sezioni “aziende” e “vini” banali ma corrette, con l’elenco alfabetico dei produttori e dei vini recensiti tutti con almeno annata, tipologia, numero di bottiglie prodotte, prezzo (bravi) e uvaggio. Le etichette più importanti e premiate (vini slow, grandi vini e vini quotidiani) riportano anche la descrizione estesa con le note di degustazione prese dal cartaceo.

Altra cosa molto bella presa dal libro sono le schede aziendali suddivise in Vita – Vigne – Vini, facilmente consultabili e visualizzabili intuitivamente. Così come si leggono bene i vini partendo dall’azienda, molto meglio che dalle cartine o dal semplice elenco. Ovvero, è molto facile e veloce farsi una idea del produttore, chi è, cosa fa e i vini che più lo rappresentano. Ma il vero asso nella manica della guida Slow (ovvero le “Storie” suddivise per regioni, sempre interessanti da scorrere e leggere) sono mortificatissime senza grafica, né orpelli né collegamenti, affogate nella sezione “Conosci” (perché non inserirle dalle mappe?!?), che presenta a sua volta una imbarazzante sezione “degustazioni” con assurdi disegni riguardo come si agita il bicchiere (comicità involontaria) e foto a casaccio di vigne e cantine senza alcuna logica o descrizione. Anche l’elenco delle Doc e Docg è confusionario, inutile e affatto onnicomprensivo.

Pro

  • tutta la ricchezza della guida Slow Wine
  • ottima lettura delle schede aziendali
  • tante descrizioni dei vini con degustazioni interessanti
  • prezzo basso (€ 7,99)

Contro

  • mezzo informatico sfruttato al minimo
  • sezione degustazioni e foto assolutamente pleonastiche e poco comprensibili
  • ogni volta che cliccate su “dov’è” una cantina, senza alcuna avviso l’applicazione si chiude e vi sbatte su Google Maps

Andrea Gori

Quarta generazione della famiglia Gori – ristoratori in Firenze dal 1901 – è il primo a occuparsi seriamente di vino. Biologo, ricercatore e genetista, inizia gli studi da sommelier nel 2004. Gli serviranno 4 anni per diventare vice campione europeo. In pubblico nega, ma crede nella supremazia della Toscana sulle altre regioni del vino, pur avendo un debole per Borgogna e Champagne. Per tutti è “il sommelier informatico”.

10 Commenti

avatar

kenray

circa 13 anni fa - Link

brutto fascistone, ti stai proponendo come consulente a questi di slow wine per migliorare la loro applicazione ? sei ridotto malissimo

Rispondi
avatar

Andrea Gori

circa 13 anni fa - Link

la mia consulenze gli è stata offerta varie volte a vario titolo ma non sanno che farsene, pare

Rispondi
avatar

Enrico Pacciani

circa 13 anni fa - Link

Aha! Allora pure tu c'hai il conflitto di interessi :-p Scherzi a parte, rece utile e incisiva. Speriamo che le critiche vengano comunque tenute in considerazione per la prossima edizione...

Rispondi
avatar

Gianca

circa 13 anni fa - Link

Ho scaricato la app Slow Wine l'altro ieri tornando a casa e sono rimasto deluso. Qui si poteva fare nettamente di più. La miglior applicazione iPhone sul vino italiano rimane di gran lunga quella di Luca Maroni che è uscita qualche settimana fa: grandissima densità di informazioni, usabilità comodissima e tanta interattività ne fanno uno strumento preziosissimo. http://itunes.apple.com/it/app/annuario-dei-migliori-vini/id403205507?mt=8

Rispondi
avatar

andrea petrini

circa 13 anni fa - Link

Che bello testare la turgida polposità dell'IPhone maroniano :-))

Rispondi
avatar

Andrea Gori

circa 13 anni fa - Link

pare un commento fin troppo entusiastico per essere autentico, verificheremo se la app è così meravigliosa...

Rispondi
avatar

salva

circa 13 anni fa - Link

La app vino-frutto potrà pure essere meravigliosa, ma se poi le linee guida sono maroniane, che caspita la consulto a fare?

Rispondi
avatar

Nico aka tenente Drogo

circa 13 anni fa - Link

peccato però che anche i contenuti abbiano la loro importanza ;)

Rispondi
avatar

Nico aka tenente Drogo

circa 13 anni fa - Link

c'è niente per iPad?

Rispondi
avatar

Andrea Gori

circa 13 anni fa - Link

niente di specifico finora...ma se pensi che c'è poco per iphone, per ipad che sono infinitamente meno, le speranze sono al lumicino

Rispondi

Commenta

Sii gentile, che ci piaci così. La tua mail non verrà pubblicata, fidati. Nei campi segnati con l'asterisco, però, qualcosa ce la devi scrivere. Grazie.