+++ Debunking facile di Federico Ferrero +++

+++ Debunking facile di Federico Ferrero +++

di Antonio Tomacelli

Dio solo sa quanto ci piacciono i vini naturali e quanto Federico Ferrero, ma le due cose insieme non funzionano come dovrebbero. Due giorni fa il nostro gastronomo ha pubblicato con toni da terrapiattismo esagerato — “condividete tutti prima che big pharma la censuri!” — una ricerca medica condotta in collaborazione del politecnico di Torino dai risultati, a suo dire, strabilianti.

Leggiamo dalla sua pagina Facebook:

Per la prima volta al mondo un gruppo di ricerca completamente italiano, formato da ricercatori indipendenti e ricercatori dell’Università di Torino, con la collaborazione del Politecnico di Torino, è riuscito a dimostrare, che i vini che, in vigna e in cantina, si rifanno all’esperienza millenaria contadina invece che all’impiego di fertilizzanti, pesticidi e tecnologia, hanno effetti differenti sul metabolismo dell’alcol e quindi sulla salute umana.

Su 55 volontari sono stati confrontati gli effetti di due vini, facendo bere, a una settimana di distanza, un vino naturale e un vino convenzionale, ottenuti dal medesimo vitigno e dotati di identico contenuto di alcol e residuo zuccherino. Il vino naturale ha mostrato, in media, di far salire meno il tasso di alcol nel sangue e, dopo due bicchieri di vino, i valori si sono mantenuti al di sotto del limite legale per la guida (0,5 g/L), mentre sono stati superati nel caso di assunzione di vino convenzionale. Questo significa che i due vini vengono metabolizzati in maniera diversa e che possono quindi avere effetti differenti sulla salute.

La notizia a noi che scriviamo di vini naturali dai tempi delle prime fermentazioni spontanee di Tutankamon, farebbe piacere assai, ma dopo i primi 5 minuti di entusiasmo (anche meno) è subentrato lo sconforto e la depressione più nera.

60187915_2251527048272844_7872630424562827264_n

Guardando i grafici allegati scopriamo, infatti, che la differenza di assimilazione è pressoché minima. Parliamo di uno scarso 7%, roba che basterebbe un etilometro tarato male per condannarci alla forca o alla gogna immediata. Senza dire che su SOLI 2 campioni di vino (avete capito bene, DUE diverse bottiglie di vino) le differenze potrebbero essere totali, nonostante lo stesso grado e residuo zuccherino.

Basterebbe un residuo secco più importante per rendere un vino meno digeribile, e quindi metabolizzato dal fegato con più difficoltà, per falsare le conclusioni della ricerca, ma davvero il campione è troppo piccolo per avere un qualunque rilievo scientifico.

Sul resto mi taccio, altri stanno facendo considerazioni sulla serietà della rivista che ha pubblicato i dati e sui complotti in atto ma noi ci fermiamo qua per carità di patria.

Insomma, amici vinnaturalisti, trattasi di falso allarme, ripiegate bandiere, striscioni e clacson e tornate mestamente a casa: la vittoria sui vini convenzionali è rinviata a ricerca da destinarsi.

avatar

Antonio Tomacelli

Designer, gaudente, editore, ma solo una di queste attività gli riesce davvero bene. Fonda nel 2009 con Massimo Bernardi e Stefano Caffarri il blog Dissapore e, un anno dopo, Intravino e Spigoloso. Lascia il gruppo editoriale portandosi dietro Intravino e un manipolo di eroici bevitori. Classico esempio di migrante che, nato a Torino, va a cercar fortuna al sud, in Puglia. E il bello è che la trova.

4 Commenti

avatar

Maurizio

circa 5 anni fa - Link

Ma poi a che servono le dimostrazioni, la prova ontologica, quando c'é la fede?

Rispondi
avatar

Salvo

circa 5 anni fa - Link

ahahahahahah

Rispondi
avatar

Gabriello

circa 5 anni fa - Link

MASSIMA CONDIVISIONE!1!1!1!

Rispondi
avatar

Gurit

circa 5 anni fa - Link

Ottimi canditati per un Ig Nobel direi.

Rispondi

Commenta

Sii gentile, che ci piaci così. La tua mail non verrà pubblicata, fidati. Nei campi segnati con l'asterisco, però, qualcosa ce la devi scrivere. Grazie.