Come scrivere eccellenti note di degustazione? Analisi alternativa con risvolti anarchici

di Fiorenzo Sartore

Abbiamo parlato di parole del vino che sono possibili, e parole del vino che sono meno accettabili. Questione di gusti, certo, ma le parole sono lo strumento unico per raccontare, quando scriviamo. Hanno contribuito Emanuele nella prima parte, e Alice nella seconda parte. Quanto a me, visto che è il mio turno, vi segnalo questo post di Wine Folly, dal titolo fulminante: “How to Write Excellent Wine Tasting Notes“. Il busillis in fondo è tutto qui: come si fa a scrivere di vino decentemente?

Si parte dagli appunti di assaggio e si finisce con la recensione. Wine Folly dice che gli appunti non devono essere immaginifici e poetici – che poi, cosa sia poetico e cosa no è sempre divertente da definire. Secondo WF le note di degustazione devono essere chiare e comprensibili. Un’immagine vale mille parole, quindi ecco cosa intende il nostro per note utili (contrapposto a bullshit):

Sono partito nella lettura col mood favorevole, ma sono arrivato alla fine totalmente dubitabondo. Wine Folly nell’esempio riportato per la verità afferma che si può essere poetici e utili allo stesso tempo, nella modalità cerchiobottista che j’adore. Ma se è vero che la redazione formale delle note di degustazione (colore, profumi, gusto, in termini riconoscibili e tecnici, e licenza poetica finale) serve a definire l’essenza del vino che assaggiamo, è anche vero un altro fatto.

Il popolo vinoso del web ha reso il racconto del vino un fatto sontuosamente personale. E anche anarchico, e spesso connotato da descrittori totalmente distaccati dall’accademia. Quanto è bene e quanto è male tutto ciò? Dipende dalle intenzioni del narratore. Non è un caso che Wine Folly affermi in apertura che gli appunti d’assaggio dovrebbero costituire i suggerimenti più utili prima di comprare un vino. Se l’intento è staccato dalla premessa commerciale, pare inevitabile che ci si abbandoni alla narrazione libera e bella. Io considero quello stile, ormai, uno dei buoni motivi per leggere le recensioni online.

Quanto all’accademia, ricordo ancora con nostalgia la mia prima volta del descrittore irrituale. Io ero un allievo e lui era un maestro di quelli superbravi, inutile fare nomi ma insomma, lo abbiamo amato un po’ tutti. Prima del corso stavo snasando per i fatti miei un vino, il Maestro si avvicina e fa altrettanto. Mi guarda, lo guardo, aspetto il suo responso immaginando una gran ricchezza di riconoscimenti. Scuote la testa e dice: “vino del cazzo”. Eravamo blogger e ancora non lo sapevamo.

avatar

Fiorenzo Sartore

Vinaio. Pressoché da sempre nell'enomondo, offline e online.

4 Commenti

avatar

Faro I.

circa 10 anni fa - Link

Bellissimo l'aneddoto conclusivo.

Rispondi
avatar

Gillo

circa 10 anni fa - Link

La cosa più importante per descrivere un vino è l'onestà. Tutto il resto è secondario.

Rispondi
avatar

diego

circa 10 anni fa - Link

Che vino era? Quello del c@zzo dico...

Rispondi
avatar

Fiorenzo Sartore

circa 10 anni fa - Link

un chianti modernista. accontentati della vaghezza dai.

Rispondi

Commenta

Sii gentile, che ci piaci così. La tua mail non verrà pubblicata, fidati. Nei campi segnati con l'asterisco, però, qualcosa ce la devi scrivere. Grazie.