Vinitaly 2010 | 50 anni di vini Chiarlo

di Giulia Graglia


Il primo giorno del Vinitaly ha riservato alla stampa un appuntamento di livello, una degustazione dedicata ai 7 vini preferiti da Michele Chiarlo negli ultimi 50 anni. Tutti suoi naturalmente. A guidarla Cesare Pillon, assaggiatore coinvolto, che ha psicoanalizzato Michele Chiarlo attraverso i suoi vini.

Fornaci Gavi di Tassarolo 2001. È strano iniziare con un bianco per un grande produttore piemontese, eppure la sorpresa è stata grande, soprattutto tornando sul bicchiere dopo i vari Barolo.

Il naso offre note iodate, di fossili marini e ostrica, sfumature di frutta e fiori bianchi e, più in lontananza, tartufo e liquirizia. La bocca è però la parte più affascinante, con un’acidità vivace e una bella sapidità; l’ingresso è ampio, ma non invadente e lo sviluppo sulla lingua è intenso, vissuto, con una persistenza che rasenta la testardaggine.

Barbera d’Asti Superiore Nizza La Court 2001. Il naso è classico, con le sue declinazioni di frutta matura, confettura di mora, tabacco e pepe. All’assaggio si percepisce subito il perfetto equilibrio fra l’acidità tipica della Barbera e una morbidezza invece inaspettata. È un vino che Chiarlo, astigiano di nascita, non poteva sbagliare.

Barbaresco Asili 1997. È stata la prima vera annata calda in Piemonte e Chiarlo ha avuto la giusta intuizione di vendemmiare in anticipo, così da preservare la freschezza e non lasciare troppo spazio a uve surmature. È un vino dal carattere puramente piemontese, che si affaccia in sordina e poi si conferma con sicurezza, lasciando trasparire tutto lo spessore dell’evoluzione, con un granato che vira verso l’arancio e note di sottobosco e spezie al naso. In bocca ha una bella masticabilità, che si lascia ricordare senza diventare stucchevole.

Barolo Cannubi 1999. Chiarlo comprò a metà degli anni ottanta questo terreno che nessuno voleva, per la sua pendenza al 50%. Eppure è una zona eletta e il vino ne è una testimonianza diretta, con una trasparenza cristallina e un naso che riporta note caratteristiche di rosa, viola appassita, ciliegia sotto spirito e humus. L’ingresso in bocca è pieno, con tannini eleganti e fitti; lo sviluppo sulla lingua è denso e la persistenza si prolunga per minuti, con ritorni di sottobosco e ciliegia.

Barolo Triumviratum 1996. È il secondo dei Barolo presentati ed è composto da uve provenienti dai tre Cru Cerequio, Cannubi e Brunate. L’olfatto riporta note di frutta macerata in alcol, cannella, noce moscata e salamoia, mentre in bocca risulta come il più classico dei Barolo, con uno sviluppo ampio e tondo, tannini eleganti e una chiusura netta, pulita, asciutta, con note di noce che si riaffacciano.

Barolo Cerequio 1990. Rispetto al precedente è meno trasparete e più aranciato, ma ha un’età che inizia ad essere notevole. Al naso frutta sotto spirito, spezie, liquirizia, sentori balsamici, tutti diretti e senza fronzoli. All’assaggio è la struttura importante che si fa notare, seguita da un alcol vigoroso, una sapidità viva e un tannino dolce. Arriva fino in fondo alla lingua senza indugi e si lascia ricordare per lunghi minuti.

Barolo 1958. Il pezzo forte della degustazione e non ha lasciato delusi. Prima di tutto il colore, sorprendente, per nulla spogliato; lo stesso il naso, non stanco, ma con sfumature acute, appuntite, fra sentori terziari. All’assaggio il tannino è quanto di più sottile si possa immaginare e la struttura è elegante, complessa, con la chiusura pulita e netta che ricorda un distillato.

Nessun Commento

Commenta

Sii gentile, che ci piaci così. La tua mail non verrà pubblicata, fidati. Nei campi segnati con l'asterisco, però, qualcosa ce la devi scrivere. Grazie.